Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Orlando Abrigo presenta il volto più gentile e sussurrato del Barbaresco

28 Aprile 2022 by Roberto Rabachino

Dopo un lungo periodo di studio e sperimentazione, l’azienda di Treiso presenta il Barbaresco CN_CENTOUNDICI, ottenuto esclusivamente dalla sottovarietà Rosé del Nebbiolo

Un colore più delicato che si lascia docilmente oltrepassare dalla luce, uno spettro aromatico ampio e quasi sussurrato, una trama tannica gentile e appena accennata. Sono le caratteristiche del nuovo Barbaresco CN_CENTOUNDICI 2018, prodotto dalla Cantina Orlando Abrigo, realtà famigliare con sede e cantina nella frazione Cappelletto, nel territorio di Treiso.

Certamente unico nel suo genere, questo Barbaresco della Cantina Orlando Abrigo si contraddistingue per uno stile poco consueto all’interno della denominazione per via dell’impiego di una particolare sottovarietà di Nebbiolo, il biotipo Rosé, il cui termine scientifico, CN 111, dona anche il nome al vino.

“Fino ad ora pochissimi produttori di Langa hanno deciso di utilizzare esclusivamente questo clone di Nebbiolo per ottenere un vino” spiega Giovanni Abrigo, al timone dalla fine degli anni ‘80 dell’azienda fondata dal padre Orlando. “Rispetto al più diffuso Lampià, infatti, questa sottovarietà non riesce a conferire al vino un colore particolarmente intenso, quanto sfumature più trasparenti, e quindi si è sempre preferito unirlo in blend”.

Eppure le sue peculiarità, proprio a partire dal suo colore così poco concentrato, riservano grandi soddisfazioni. “L’aromaticità di questo nebbiolo è molto fine ed elegante, la struttura è meno potente perché dotata di tannini più sottili, in grado di far emergere il lato più minerale e fresco di questo nobile vitigno” continua Giovanni Abrigo.

Il Nebbiolo Rosé è presente per un 5% all’interno dei vigneti della Cantina ed è sempre stato vinificato separatamente. “Lo studiamo da tempo, poiché tutte le parcelle dei nostri cru vengono vinificate singolarmente. È stato naturale, dunque, negli anni comprendere e apprezzare i suoi indiscussi pregi. Abbiamo quindi pensato fosse arrivato il momento di imbottigliarlo separatamente, dando origine ad una nuova etichetta”.

Le uve del Barbaresco CN_CENTOUNDICI 2018 provengono dalle vigne della Menzione Geografica Aggiuntiva (MGA) Meruzzano, posizionate a circa 350 metri di altitudine nel comune di Treiso, con esposizione Sud-Ovest. Si tratta di un vero e proprio cru composto da terreni calcarei e limosi, dove si trovano le tipiche marne bianche appartenenti alla cosiddetta “Formazione di Lequio”. Da sempre i nebbioli di questa menzione regalano vini di ottima freschezza, con tannini dalla grana molto raffinata.

Dopo la vendemmia, ad inizio ottobre, e una pigiatura soffice, le uve svolgono una macerazione di circa 40 giorni in legno. Successivamente il mosto viene posto in tonneaux per ¼ di legno nuovo dove avviene la fermentazione malolattica. Qui proseguono la maturazione per 15 mesi al fine di mantenere la freschezza e l’eleganza tipiche del biotipo Rosé del Nebbiolo. Imbottigliato nel mese di agosto, si affina ulteriormente per un minimo di 6 mesi prima della commercializzazione.

Il color rosso rubino, particolarmente scarico, è la prima delle caratteristiche che il Barbaresco CN_CENTOUNDICI disvela appena versato nel bicchiere. Le note di violetta e rosa, molto delicate e fini, ossigenandosi, lasciano spazio a nuance terziarie di spezie e cuoio. Al sorso il tannino è presente ma aggraziato, con una grana fine e succosa, che ben si fonde con l’intreccio di una struttura molto sapida e fresca.

“È un Barbaresco delicato e suadente, verticale e fine che riesce ad essere molto godibile e versatile a tavola già in gioventù” conclude Giovanni Abrigo “Un Barbaresco che ha tutte le doti per poter evolvere, come da tradizione di questa denominazione, con il passare degli anni”.

Prodotto in sole 2400 bottiglie, il Barbaresco CN_CENTOUNDICI 2018, viene distribuito esclusivamente nel canale Horeca.

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.