Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Marchesi Frescobaldi: Montesodi Riserva 2019 arriva sui mercati internazionali

21 Settembre 2022 by Roberto Rabachino

Marchesi Frescobaldi celebra la seconda vendemmia di Terraelectae, la vera essenza del Chianti Rufina

Sin dal 1700, nei bandi e negli editti dei Medici, l’area del Chianti Rufina, ubicata nella sezione nordorientale della Toscana, veniva menzionata come terra eletta per la produzione di grandi vini.
Le dolci colline su cui posano i vigneti, la prossimità della catena montuosa degli Appennini, le terre ricche di marne e scheletro, l’altitudine e le temperature fresche, che la caratterizzano, danno vita a un microcosmo enologico ed ecologico unico.
Una voce propria e ben distinta all’interno del mondo Chianti. Questa voce, dal 2022, prende nuovo slancio attraverso Terraelectae. Un progetto concepito dai produttori del Consorzio Chianti Rufina volto a dare una caratterizzazione più chiara e demarcata rispetto a quella prevista da disciplinare.

L’obiettivo: riprendere il concetto di “cru” come vigna d’elezione e realizzare per ciascuna vendemmia espressioni eccelse ed autentiche del territorio e delle sue peculiarità.


Cru Montesodi – Chianti Rufina Riserva DOCG, Castello Nipozzano

Fedele alla sua missione di “coltivare” le unicità del panorama vinicolo toscano, la Marchesi Frescobaldi è stata promotrice di Terraelectae, a cui ha dedicato, all’interno della tenuta Castello Nipozzano, la vigna storica Montesodi. Questo appezzamento, che deve il nome alla natura sassosa del terreno, rappresenta il cru della Tenuta. Il vigneto, situato a un’altitudine di 400 m s.l.m, gode di una magnifica esposizione a sud-ovest. La prossimità del versante montuoso che si affaccia sulla valle del fiume Arno, permette al vigneto Montesodi di beneficiare di un microclima unico nell’area del Chianti Rufina. La catena appenninica infatti fornisce protezione dagli agenti atmosferici aiutando a mitigare e abbassare le temperature, elemento di non poca rilevanza in relazione al cambiamento climatico. Importanti anche i livelli di escursione termica tra giorno e notte che contribuiscono ad esaltare i profili fenolici dell’uva.

Tutti questi elementi concorrono a definire i lineamenti identitari del Chianti Rufina Riserva Montesodi con i suoi raffinati profumi floreali e di frutti scuri, accompagnati da una trama vibrante che conferisce eleganza e verticalità.

La vendemmia 2019

Disponibile sui mercati internazionali da questo settembre, l’annata 2019 rappresentando la seconda vendemmia di Terraelectae. Il suo andamento climatico è stato caratterizzato da un inverno e una primavera con temperature fresche e precipitazioni che hanno assicurato buone riserve idriche. Le elevate temperature della stagione estiva sono state mitigate dalle brezze appenniniche che hanno favorito anche le escursioni termiche tra giorno e notte portando a raccogliere grappoli sani, finemente concentrati, a perfetta maturazione e con una pregevole componente acida.

Le uve, esclusivamente Sangiovese, destinate alla produzione di Montesodi, sono state raccolte a mano e sottoposte ad un’attenta cernita.

In rispondenza ai requisiti del protocollo Terraelectae, questa Riserva, monovarietale da single-vineyard, affina per 18 mesi in botti da 30hl di rovere austriaco e francese, per poi permanere per un minimo di 6 mesi in bottiglia.

Il Montesodi 2019, Chianti Rufina Riserva Terraelectae presenta un meraviglioso colore rosso rubino brillante. Emozionante l’impatto olfattivo, contraddistinto da note fruttate che ricordano il ribes rosso e la fragolina di bosco. A questo seguono note floreali, freschi sentori balsamici e un’elegante speziatura che ricorda la liquirizia e i chiodi di garofano. Il sorso è dinamico, la mineralità e la freschezza sono accompagnate da una tessitura tannica densa e leggermente ruvida, tipica del Sangiovese. Una trama che preannuncia il potenziale evolutivo di un vino capace di sorprendere per complessità, eleganza e persistenza al palato.


Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.