Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Le donne e l’uva

10 Marzo 2022 by Roberto Rabachino

Domenica 13 e lunedì 14 marzo arriva all’Hotel Principi di Piemonte di Torino la prima degustazione di vini interamente al femminile

Ci sono universi che, ancora oggi, sembrano quasi totalmente maschili. Ma è davvero così?

Nel mondo del vino, almeno, pare proprio di no. Domenica 13 e lunedi 14 marzo si svolgerà presso il Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte la prima edizione di Le donne e l’uva, degustazioni e storie dei vini delle donne. L’evento è organizzato dall’associazione EatBin – Mettiamo in circolo la qualità in collaborazione con l’agenzia di comunicazione ed eventi To Be.

Sarà una due giorni di degustazioni: la domenica dalle 12:00 alle 20:00 aperta al pubblico, mentre il lunedì sarà rivolto esclusivamente a ristoratori, enotecari e professionisti del settore.

Fin qui niente di diverso da una normale degustazione vinicola, ma ecco la grande novità: a presentare i propri vini saranno solo donne, tra produttrici, proprietarie e agronome. A partecipare saranno venti cantine piemontesi a conduzione femminile:

  • Poderi Moretti con Alessandra Moretti
  • Filadora Azienda Vitivinicola con Antonella Coppola
  • L’Autin con Elisa Camusso
  • La Tribuleira con Elisa Gallo
  • Azienda Agrivitinvinicola Garino con Flavia Firiato
  • Azienda Agricola Garesio con Giovanna Garesio
  • Boeri Vini con Giulia Boeri
  • Azienza Agricola La Scamuzza con Laura Zavattaro Bertone
  • Giampiccolo & Fava con Margherita Giampiccolo
  • Casa Vinicola Marenco con Michela Marenco
  • Azienda Agricola Sant’Anna dei Bricchetti con Orsetta Barbero Lenti
  • Monteruello con Stefania di Nunzio
  • Marchisio Vini con Francesca Marchisio
  • Tenuta La Pergola con Martina Bodda
  • Cascina Rabaglio con Daniela Rigo
  • Gabriele Cordero con Serena Cordero
  • Cecilia Monte con Cecilia Monte
  • Azienda Agricola Cieck con Lia Falconieri
  • Consorzio Asti DOCG con Ornella Franco
  • Azienda Agricola Villa Felicia con Renata Cellerino

Le donne oggi sono sempre più protagoniste nelle aziende vinicole, non a caso quasi il 30% delle cantine italiane è a guida femminile, oltre 4mila le donne agronomo, mentre circa il 10% degli enologi sono donne.

Se ne parlerà domenica 13 marzo alle ore 16:00 in un talk show intitolato L’universo femminile del vino, a cui parteciperanno Ivana Brignolo Miroglio, delegata delle Donne del vino Piemonte; Chiara Busso, responsabile comunicazione Guida Vinibuoni d’Italia del Touring Club; Serena Cordero, enologa; Giulia Corino, wine concierge Relais San Maurizio; Elisa Ciliberti, degustatrice ONAV; Yukari Sato, sommelier AIS; Roberta Lanero, responsabile progetto Vino e scuola Associazione Donne del vino; Ornella Franco, PR Consorzio Asti Spumante. A condurre l’incontro le giornaliste Piera Genta e Lara Loreti.

Il programma della giornata continuerà con diVin Salotto, tanti racconti al femminile: dalle giovani “Sbarbatelle”, a chi per passione ha iniziato l’attività vitivinicola da pochi anni. Le storie continuano con l’aperitivo al femminile in cui si parlerà ancora di vini e della loro storia, con Albarossa di Michela Marenco, La Vespolina Bona di Sara Paladini e Hica, la Barbera di Serena Cordero.

COME PARTECIPARE

L’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria. Per chi lo desidera è possibile acquistare online il carnet da 10 degustazioni all’indirizzo shop.tobevents.it/ledonneeluva

La manifestazione, in ottemperanza alle norme anti-Covid 19, si svolgerà con accesso di pubblico contingentato. A tutti verrà richiesto il super green pass e garantito il distanziamento sociale.

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.