Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

LACCENTO© CRAFT BEER, la prima BIRRA IGA di Ruchè

23 Febbraio 2022 by Roberto Rabachino

Si chiama LACCENTO©, proprio come il vino da cui origina, la prima etichetta realizzata nello stile Italian Grape Ale da Montalbera, il produttore piemontese di Ruchè più bevuto al mondo

Non poteva che essere espressione dell’esuberanza e della creatività di Franco Morando l’ultima nata in casa Montalbera, una BIRRA IGA che si pone come ideale punto di incontro tra il territorio del Monferrato e l’esperienza del mondo brassicolo. Malto, luppolo e pregiate uve di Ruchè LACCENTO si fondono armoniosamente per dare vita a un’idea originale e unica, una birra capace di esprimere un radicamento territoriale e un carattere distintivo lontano da qualsiasi standardizzazione industriale.

Nasce così LACCENTO© CRAFT BEER, dalla volontà di Franco Morando di esplorare un nuovo territorio in cui il vitigno a lui tanto caro potesse esprimersi in altro modo, lasciando un’impronta unica e subito riconoscibile.

Prodotta in Piemonte in un laboratorio artigianale, la birra di Ruchè nasce da un processo produttivo che prevede dieci giorni di fermentazione per il malto d’orzo e il luppolo in serbatoi di acciaio a cui viene poi aggiunto il 2,5% di vino. Dopo 30 giorni di maturazione viene imbottigliata senza pastorizzazione né microfiltrazione e si affina per 15 giorni in bottiglia.

La fusione tra il mondo del vino e quello brassicolo si esprime in tutta la sua unicità in questa birra artigianale che colpisce per il suo colore dorato con riflessi ambrati che ricordano il miele, per il profumo profondo che richiama la frutta candita, per la schiuma sontuosa e pannosa. Al palato risulta dolce ma non stucchevole, potente ma equilibrata, con un retrogusto leggermente amarognolo.

Forte dei suoi 9,5° alcolici LACCENTO© CRAFT BEER si può sorseggiare come aperitivo o dopo cena e diventa intrigante in abbinamenti per contrasto come carni grigliate, alimenti speziati e insalate amare, o in abbinamenti per concordanza come riso, pasta, vegetali amidacei, crostacei o dolci leggeri come uno strudel di mele.

Prodotte nel primo lancio 9.000 bottiglie per l’anno 2022 da 0,5 l., ne sono previste 14.000 nell’anno 2023 distribuite nel canale ristorazione di qualità ed enoteca, per un prezzo al pubblico consigliato sotto i 10 euro.

 


Montalbera, di proprietà della famiglia Morando, è una tenuta che si estende tra i comuni di Castagnole Monferrato, Montemagno e Castiglione Tinella, centodieci ettari coltivati a Ruchè, Barbera, Grignolino, Viognier, Monferrato Nebbiolo, Moscato d’Asti e Chardonna e Merlot. Da generazioni la famiglia Morando crede e investe nella viticultura piemontese e da anni si dedica con passione alla valorizzazione prettamente dell’autoctono Ruchè, del Grignolino d’Asti con vinificazioni sperimentali ed innovative come il “progetto Anfora” e della Barbera d’Asti che interpreta con alte punte qualitative grazie alla propria barricaia costituita da più di 400 unità.  Rigore e progettualità, interpretazione e terroir, sono queste le basi della filosofia produttiva di Montalbera, uno sforzo teso alla maggiore espressività di ogni profilo varietale, nel rispetto del territorio senza dimenticare di immaginarne l’evoluzione nel tempo.


Redazione Centrale TdG 

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.