Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Il 30 ottobre chiude la mostra Earth and Fire

27 Ottobre 2022 by Roberto Rabachino

Maurizio Cattelan_ Montà_ph. Alessia Ballestro

Si chiude domenica 30 ottobre EARTH AND FIRE, la ceramica dei grandi maestri, la mostra diffusa che si snoda sul percorso ideale dei Sentieri dei Frescanti coinvolgendo gli otto comuni di Monticello d’Alba come capofila, Canale, Ceresole d’Alba, Magliano Alfieri, Montà, Sommariva Perno, Castellinaldo d’Alba e Castagnito.

La chiusura sarà l’occasione di un evento speciale, grazie alla performance dell’artista, pittore e scultore Marco Nereo Rotelli che, domenica 30 ottobre presso la sede di Castellinaldo d’Alba (Salone Polifunzionale in via Guglielmo Marconi 19), realizzerà tre opere site-specific su ceramica. Appuntamento a ingresso gratuito dalle 14.30 alle 17.

Marco Nereo Rotelli è uno dei maestri contemporanei che più ha approfondito il rapporto con la poesia che, con il tempo, è divenuta un riferimento costante per il suo lavoro. Da anni persegue una ricerca sulla luce e sulla dimensione poetica che Harald Szeemann ha definito come “un ampliamento del contesto artistico”. Questo suo impegno gli è valso la partecipazione a otto edizioni della Biennale di Venezia, oltre a numerose mostre personali e collettive. È stato invitato dalla Northwestern University (Chicago) come “artist-in-residence”, è autore della Blue Clean Water, pensata per la Biennale di Venezia con la collaborazione dell’Associazione Gondolieri Sommozzatori Volontari di Venezia, ha realizzato inoltre innumerevoli installazioni tra cui quella per il Porto Antico di Genova per l’inaugurazione del nuovo Padiglione dei Cetacei di Renzo Piano e Assapora la bellezza a Palazzo Reale di Milano, la grande opera Save the Poetry esposta nelle vetrine dell’Espace Culturel Louis Vuitton a Parigi e l’omaggio a Wisława Szymborska a Ca’ Foscari a Venezia.

HARING_SOMMARIVA PERNO_ph. GIOVANNI NERVO

Oltre all’evento speciale di chiusura presso Castellinaldo d’Alba, che dalle 14,30 di domenica 30 ottobre prevede anche la possibilità di fare un aperitivo accompagnato dagli eccellenti vini locali grazie all’Associazione dei Vinaioli di Castellinaldo d’Alba, visitando Earth and Fire si potranno ammirare le opere di 50 artisti e artiste internazionali provenienti da diverse collezioni: l’esposizione infatti, permette di scoprire l’arte della ceramica e le sue diverse declinazioni dal ‘900 fino ai giorni d’oggi attraverso lo sguardo di diverse correnti e di alcuni dei suoi più importanti esponenti.

Il viaggio artistico prende il via dal periodo cubista con il geniale Pablo Picasso per arrivare al surrealismo di Salvador Dalì, alla Pop Art con Andy Warhol, al graffitismo con Jean-Michel Basquiat e Keith Haring con uno sguardo al mondo femminile con i lavori di artiste del calibro di Marina Abramović, Zhang Hong Mei, Louise Bourgeois e Giovanna Fra. In mostra anche alcune interpretazioni originali come i vasi firmati da Marco Lodola, Maurizio Cattelan, e Ferruccio D’Angelo, e i semi di girasole di Ai Weiwei, poliedrico artista e  architetto cinese.

Palcoscenico di EARTH AND FIRE, la ceramica dei grandi maestri, è il territorio del Roero, quella ‘piccola’ porzione di territorio situata a Nord di Alba, sulla riva sinistra del Tanaro, tra la pianura di Carmagnola e le basse colline dell’Astigiano. Punteggiato da luoghi ricchi di fascino, storia, tradizioni e valore artistico, il Roero è sempre più riconosciuto come luogo di eccellenza paesaggistica e naturalistica, produttiva ed enogastronomica.

A far da cornice alla mostra c’è poi la possibilità di visitare, con lo stesso biglietto/abbonamento di ingresso al prezzo di Euro 10,00, un’altra eccellenza artistica del territorio, i Sentieri dei Frescanti, percorso ideale tra siti affrescati, castelli, chiese cittadine e cappelle campestri che raccontano una realtà monumentale e artistica molto complessa, espressione di secoli di cultura, devozione religiosa e avvicendamenti di proprietà signorili.

ENRICO BAY_MAGLIANO ALFIERI_ph. Bartolomeo Costamagna

Al centro tesori artistici, come quelli rappresentati dagli affreschi della Cappella Gentilizia del SS Crocifisso nel Castello di Magliano Alfieri (apertura dalle 10,30 alle 18,30), il Santuario della Madonna dei Boschi a Vezza d’Alba (dalle 10 alle 18), la Confraternita di San Francesco d’Assisi a Santa Vittoria d’Alba con APP Chiese a Porte Aperte, il Santuario della Madonna del Tavoletto a Sommariva Perno con APP Chiese a Porte Aperte.

La mostra diffusa EARTH AND FIRE, la ceramica dei grandi maestri è possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e Fondazione Cassa Risparmio di Torino, e vede la collaborazione di Ecomuseo delle Rocche del Roero e dei Licei Artistico, Classico, Scientifico e l’Istituto Magistrale Statale, tutti con sede ad Alba, che supporteranno i visitatori e ai quali verrà consegnata una speciale borsa di studio per l’impegno profuso nella diffusione della cultura.

Il progetto è stato coordinato da StudioEco Architettura e Paesaggio degli architetti Roberto Currado e Silvana Pellerino già curatori dei Sentieri dei Frescanti, e vede il supporto artistico di Vincenzo Sanfo di Diffusione Italia International Group, grande esperto d’arte che ha operato in tutto il mondo e che ha prestato molte delle opere in esposizione e supervisionato gli allestimenti.

La mostra Earth and Fire e le speciali aperture de I Sentieri dei Frescanti sono anche l’occasione per visitare il magnifico territorio del Roero. Attività outdoor e appuntamenti naturalistici, mostre e momenti dedicati alla buona tavola: con l’arrivo dell’autunno il Roero si mostra in tutta la sua bellezza.  Tra gli appuntamenti la mostra “Dipinti e ridipinti: la “giostra delle devozioni” tra Seicento e Settecento. Pale d’altare e religiosità popolare in età moderna”, a Montà dal 21 ottobre 2022 all’8 gennaio 2023. Ingresso gratuito, presso la Confraternita di San Michele – p.za San Michele – Montà d’Alba (Cn).

Per info: https://www.sentierideifrescanti.it/earthandfire/

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.