Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità / Salute&Cibo

Science in Nutrition – 3° Convegno Internazionale

15 Marzo 2014 by Redazione Tdg

“Sports and Nutrition”: una dieta equilibrata per ottime prestazioni e prevenzione degli infortuni
 
Prof. Enrico Arcelli (Università di Milano) e Dott. Rodolfo Tavana (Università dell’Insubria e medico sociale del Milan) chairmen della seconda giornata di Science in Nutrition 2014
 
Milano, 15 marzo 2014 – Carboidrati a basso indice glicemico, proteine, polifenoli e omega-3 sono sostanze preziose per l’organismo sulle quali gli sportivi dovrebbero basare la propria dieta per migliorare le prestazioni e prevenire gli infortuni. Questo il tema della giornata di oggi, seconda sessione del Convegno Internazionale Science in Nutrition, organizzato dalla Fondazione Sorbini, in corso a Milano presso l’hotel Principe di Savoia. La sessione “Sport and Nutrition” è stata aperta da Chiara Bisconti, Assessore al Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo libero del Comune di Milano, che ha dato il via ai lavori della seconda giornata del Convegno, interamente dedicato all’alimentazione come strumento per contrastare l’infiammazione silente, responsabile del proliferare delle malattie croniche, al primo posto come causa di mortalità nel mondo, tra cui diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, artrite, malattie respiratorie, depressione e Alzheimer (36 milioni di morti sul totale di 57 milioni di decessi per malattia all’anno).
L’infiammazione silente può essere prevenuta con un’alimentazione equilibrata, ricca di grassi omega-3, presenti ad esempio nel pesce, di polifenoli, di cui sono ricchi frutta e verdura e di cui il maqui, piccolo mirtillo del Cile, contiene la massima quantità. Alimentarsi correttamente garantisce risultati importanti anche sul piano delle prestazioni sportive. L’intervento del professor Giuliano Fontani, fisiologo dell’Università di Siena, mostra come miscele di carboidrati a basso indice e carico glicemico consentano di mantenere stabili le concentrazioni di glicemia e di mantenere costanti le funzioni cognitive durante tale attività sportive di situazione. Sul versante delle proteine, la relazione presentata dal professor Gregory Paul (St. Louis – USA) evidenzia invece come le proteine a più rapido assorbimento (siero del latte e della soia) favoriscano la sintesi proteica rispetto a quelle assorbite più lentamente come la caseina. Una relazione specificamente dedicata al ruolo degli acidi grassi omega-3 per la prevenzione degli infortuni nelle attività sportive è infine al centro della presentazione a cura del dottor Morten Bryhn, cardiologo e ricercatore a Oslo. Recenti studi scientifici documentano come il consumo di omega-3
da parte degli atleti faciliti il recupero in seguito a traumi, anche cerebrali, contrastando in tal modo risultati negativi a lungo termine.
 
Per info e accrediti:
Luciana Rota: Phone 392 1968174; mail: luciana.rota@me.com,
Sito: www.scienceinnutrition.it
Domenico Avolio e Alessio Pappagallo – Tel. 02 43511671;
Mail: domenico.avolio@h-rp.it, alessio.pappagallo@h-rp.it
FB: https://www.facebook.com/ScienceInNutritionCongress
Twitter: @Fondaz_Sorbini #SIN2014

Filed Under: Salute&Cibo

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.