Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Dal San Domenico di Imola al Grand Hotel Majestic “già Baglioni”: storie e ricette con gli chef Marcattilii e Araldi

22 Marzo 2022 by Roberto Rabachino

Il 5 stelle lusso bolognese ospiterà il prossimo 4 aprile Valentino Marcattilii, chef e “regista” del successo del San Domenico di Imola, due stelle Michelin.

La serata, introdotta dalla presentazione del libro “Il San Domenico, la mia vita” che lo chef ha scritto con il giornalista Mauro Bassini, prosegue con una speciale cena a 4 mani preparata da Marcattilii con l’Executive chef del Ristorante I Carracci Guglielmo Araldi.

Al Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, lunedì 4 aprile, si terrà una serata dedicata alle eccellenze dell’Emilia Romagna. Il ristorante I Carracci accoglierà lo chef Valentino Marcattilii del San Domenico di Imola – due stelle Michelin – che lo chef ha guidato verso il successo internazionale.

Guglielmo Araldi
Valentino Marcattilii

Un doppio appuntamento che unisce parole e gusto in un binomio indissolubile.

Alle 18.30, la presentazione di “Il San Domenico, la mia vita”, libro edito da Minerva e scritto dallo chef Marcattilii con il giornalista Mauro Bassini, con la prefazione di Massimo Bottura.

I due autori, grazie alle domande della moderatrice Elisa Azzimondi, direttrice della collana “Ritratti di gusto” di Minerva, racconteranno le tappe di un percorso di vita e professionale unico, che ha permesso al ristorante imolese di trasformarsi in un tempio della cucina emiliano-romagnola.

L’appuntamento prosegue alle 20.30 con una cena nel Ristorante I Carracci, sotto una volta di affreschi cinquecenteschi realizzati dalla scuola dei pittori bolognesi. Un originale menù a 4 mani realizzato da Valentino Marcattilii e dall’Executive chef di casa Guglielmo Araldi, bolognese d’adozione, la cui visione gastronomica è ricca di influenze mediterranee.

Sala Carracci

Ad ogni portata è stato abbinato un vino dell’Azienda Ceretto appositamente scelto per esaltare al meglio sapori e preparazioni. Un calice di Blangè Langhe DOC Arneis 2021 sarà servito con il Benvenuto dello chef, realizzato dal ristorante I Carracci: il cannellone croccante con ricotta di Zocca, con rapa rossa e cerfoglio, profumato di bergamotto, accompagnato da mortadella, pistacchio, parmigiano e perlage di aceto balsamico con peperoncino al pomodoro.

Gli antipasti sono preparati dal San Domenico, e alternano terra e mare: in tavola una terrina di pasticcio di fegato d’oca tartufato, addolcito da gelatina al porto e pan brioche tostato, e le code di mazzancolle in crosta di corn flakes, due proposte associate a un eccellente Monsordo Bianco Langhe DOC 2021.

Anche il primo piatto è di “scuola imolese”: lo chef Marcattilii ha previsto la ricetta più iconica del suo ristorante – depositata alla Camera di Commercio – l’uovo in raviolo “San Domenico” in burro di malga, parmigiano dolce e tartufo di stagione, accompagnato da Barbaresco DOCG 2017.

Lo chef Araldi prosegue con un secondo a base di agnello, arricchito con carota, rapa rossa e Castelmagno, in dialogo con un Barolo DOCG magnum 2016.

Infine, il pasticcere del ristorante I Carracci Vincenzo Digifico firma il dessert, la mousse al mango e passion fruit, cocco e bergamotto – in abbinamento con le bollicine del Moscato d’Asti DOCG 2021 – e la piccola pasticceria proposta con il caffè.

I vini in abbinamento sono quelli dell’azienda vitivinicola della Famiglia Ceretto di Alba, in Piemonte.

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.