Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Attualità

Carmen rosato Trevenezie IGT e Pro’ Prosecco Doc Treviso

8 Marzo 2022 by Roberto Rabachino

La primavera nel calice con due espressioni varietali firmate Tenute Tomasella

 

 La Primavera si può vivere anche nel calice con un viaggio tra sentori, aromi e sensazioni come quello che scegliamo di presentarvi attraverso due espressioni firmate Tenute Tomasella, per suggerirvi un’esperienza memorabile in queste terre vocate.

Carmen Rosato Trevenezie IGT
Ottenuto da uve Merlot e Refosco dal peduncolo rosso, questo vino presenta un colore rosato intenso con riflessi corallini, avvolgenti profumi fruttati di sottobosco, ciliegie e lampone, e lievemente floreale, mentre in bocca si rivela morbido, elegante e di lunga persistenza con una sottile ed intrigante vena sapida.
Abbinamenti gastronomici
E’ perfetto come aperitivo o in abbinamento ad antipasti leggeri, pesci crudi o cucinati delicatamente e formaggi freschi.

Pro’ Prosecco DOC Treviso Spumante Brut Millesimato
Questo vino ottenuto da uve Glera ha un colore giallo paglierino chiaro, con delicati riflessi verdi alla vista e un perlage regolare e persistente. Il naso è tipico e varietale, guidato da freschi sentori fruttati che richiamano la pera e la mela gialla su tutto. In degustazione è armonico e gradevole, ben bilanciato, leggermente sapido in chiusura e di buona lunghezza.
Abbinamenti gastronomici
Ideale come aperitivo ad accompagnare antipasti e piatti leggeri tipici della cucina a base di pesce, da provare in accompagnamento a cocktail di gamberetti.

Tenute Tomasella si estende per 50 ettari coprendo due territori confinanti entrambi vocati al vino, la DOC Friuli e la Prosecco DOC Treviso. Due regioni, Veneto e Friuli, che condividono storie profonde legate alle particolarità della terra, dove i vini contengono gli accenti specifici di ogni area per portare in tutto il mondo il messaggio di bellezza nella quale l’azienda è immersa ogni giorno.

Una realtà conosciuta tanto per il rispetto delle tradizioni più radicate quanto per la tutela dell’ambiente, della natura, dell’ecosistema e della biodiversità, e da sempre impegnata nella produzione di vini genuini e di elevata qualità, figli di un’esperienza cinquantennale e frutto dell’amore incondizionato per la propria terra.

Inseguendo costantemente il principio della massima valorizzazione del varietale e del terroir, i filari godono di un microclima unico mitigato dagli influssi del vicino mare Adriatico, che rende la zona particolarmente vocata. Il risultato è una gamma di produzione di assoluto livello.

Per Tenute Tomasella è importante che ogni bottiglia sia una sinfonia composta in vigna. Tutte le uve vengono lavorate seguendo rigorosi protocolli, rispettando in ciascun passaggio produttivo principi enologici d’avanguardia. Il lavoro manuale in vigna trova poi in cantina tutta la tecnologia necessaria per intervenire poco e correttamente, al fine di garantire vini sani e in grado di restituire il grande lavoro della natura preservando la ricchezza dei singoli areali.


Tenute Tomasella

L’azienda vinicola Tenute Tomasella si trova a Mansué in provincia di Treviso. Si estende tra la DOC Friuli e la Prosecco DOC Treviso su 50 ettari vitati, di cui 10 in Friuli e 40 in Veneto da cui vengono prodotte 120.000 bottiglie l’anno. Terre dove il passaggio tra due confini non crea divisioni, ma porta ricchezze di sfumature in ogni bottiglia, rendendo anche il più tradizionale dei vini un vino unico. Una passione che si tramanda di generazione in generazione da oltre 50 anni, con la convinzione che per suscitare emozioni ci vogliono tempo e pazienza, assecondare i ritmi di natura e ascoltare con pazienza ciò che la terra vuole esprimere e raccontare. Specializzazione assoluta e valorizzazione della cultura vitivinicola, attenzione alla qualità e alla scelta di principi enologici d’avanguardia finalizzati alla pura conservazione di ciò che arriva dal vigneto, il raccolto a mano con delicatezza e rispetto caratterizzano ogni fase della produzione, che per Tenute Tomasella è l’espressione più sincera di un territorio. Il risultato sono vini di elevata qualità, squisitamente genuini eppure non convenzionali, capaci di sorprendere portando in tavola la narrazione di una terra e regalando un’esperienza sensoriale nel segno dell’armonia, della finezza e dell’eleganza.


Redazione Centrale TdG

Filed Under: Attualità, Evidenza

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.