Nel centro dell’isola di Gran Canaria ad un’altitudine media di 1.050 metri sul livello del mare, incontriamo uno dei borghi più belli di Spagna, Tejeda.
Un piccolo villaggio di case bianche ubicato a 43,7 km dal capoluogo, che può essere raggiunto anche dal sud dell’isola, attraversando la zona di Fataga, anche se il viaggio è un po’ più lungo.
Con una superficie di 103,30 chilometri quadrati, Tejeda ospita uno dei paesaggi più belli di Gran Canaria tanto che il suo intero territorio fa parte della Rete delle Aree Naturali Protette delle Isole Canarie.
Dal suo incredibile paesaggio spiccano il Roque Nublo e il Roque Bentayga, due dei simboli geologici più importanti dell’isola. Il primo si trova a 1.813 metri di altitudine ed è una delle mete più ambite dagli escursionisti, mentre il secondo era un luogo sacro per gli aborigeni e allo stesso tempo una fortezza. Tra le sue numerose vestigia preispaniche, emergono anche le Grotte del Rey e i siti archeologici di Majada Alta e Cueva del Moro.
Da quasi tutti i lati di Tejeda, quindi, si possono vedere i simboli geologici di Gran Canaria. Questi picchi coronano la grande depressione geografica di Tejeda, derivante da un’immensa caldera di sprofondamento, scavata dalle acque e inondata dai vulcani.
L’ambiente naturale di Tejeda ha grandi estensioni di pinete, formate dai pini canari, endemici delle Isole Canarie, che attualmente condividono lo spazio con i resti di quella che una volta era un’enorme colonia di mandorli. Questa località offre molteplici possibilità agli amanti della natura, in particolare agli escursionisti, soprattutto nelle riserve naturali del Parco Rurale del Nublo e di Inagua. Per la sua orografia è ideale anche per le gare in montagna e l’arrampicata.
Da Tejeda partono i seguenti percorsi per gli amanti degli sport outdoor: il Percorso Tejeda – Roque Nublo, il Percorso Tejeda – La Culata – Roque Nublo – Tejeda e il Percorso Tejeda -La Culata – Cruz de Timagada – Tejeda.
E se di camminare non se ne ha avuto abbastanza, almeno una giornata è da dedicare all’offerta culturale del villaggio. Da non perdere la Chiesa Nostra Signora del Socorro, il Museo delle piante medicinali, veramente molto interessante dove si possono anche degustare tisane fatte con erbe locali, e il Museo Abraham Cárdenes. A mezz’ora da qui. Ad Artenara, troviamo anche uno dei centri più importanti dell’isola: il Centro del Risco Caído e dei Monti Sacri di Gran Canaria, Patrimonio Unesco dal 2019.
Toccare il cielo, viaggiare tra le nuvole o sentire i raggi del sole molto vicini, queste sono alcune delle sensazioni che si possono provare visitando questo bellissimo villaggio, dove sembra che il tempo si sia fermato, e dove gli amanti della natura possono trovare le alternative più diverse per realizzare la propria attività preferita e riposare nelle strutture alberghiere rurali locali.
In un paesaggio di precipizi all’ombra del Roque Nublo, questa località emana tranquillità e magia. È il luogo ideale per una fuga rurale lontano dai frastuoni e dallo stress, in cui lasciarsi sedurre dalla bellezza delle cime e dal potente balsamo che regala la singolare natura di questa zona del “Continente in miniatura”.
Per compensare l’intensa attività fisica che si pratica su queste cime, niente di meglio che scoprire la gastronomia locale dove la mandorla e i dolci a base di questo frutto sono i veri protagonisti. Oltre al marzapane, troviamo il frangollo, la mousse di gofio e il bienmesabe! Insomma, un paradiso per i golosi! Tra questi, il più tipico della zona è sicuramente il bienmesabe. Qui di seguito, la ricetta e la e la storia delle sue origini.
Ricetta del Bienmesabe
Ingredienti:
- 500 g. di mandorle
- 750 g. di zucchero
- ½ litro di acqua
- 8 tuorli d’uovo
- 1 limone grattugiato
- 1 pezzo di Cannella ammorbidito in acqua
Come prepararlo:
Pelate le mandorle e tritatele.
Preparate uno “sciroppo” di acqua e zucchero. Quando pronto, aggiungete le mandorle, la scorza di limone grattugiata e la cannella. Mettete a fuoco lento e mescolate fino a che non prende spessore.
Una volta freddo, battete i tuorli d’uovo e aggiungeteli alla pasta; riponete sul fuoco fino a far bollire, mescolando ogni tanto.
Servite freddo, magari con del gelato o con della panna.
Storia del Bienmesabe
Risale al tempo della conquista delle Isole Canarie ed è probabilmente un adattamento delle tradizioni pasticcere del sud della penisola iberica. Sebbene attualmente questo dolce sia commercializzato in diverse isole dell’Arcipelago delle Canarie, come Lanzarote, Tenerife o La Gomera, è sull’isola di La Palma che il bienmesabe ha una maggiore tradizione nella sua preparazione. È importante nominare Matilde Arroyo (1926-2014), pasticcera di La Palma, considerata la “madre di bienmesabe”, la cui dedizione e le è valsa il riconoscimento della Medaglia d’Oro delle Isole Canarie nel 2009 come pioniera nel commercializzare la ricca tradizione isolana del suo negozio di dolciumi oltre i confini dell’arcipelago.
Ma è a Gran Canaria, e più precisamente a Tejeda, la città dei mandorli, che il bienmesabe assume un ruolo speciale.
Qualche nota
Oltre ad essere un perfetto accompagnamento a gelati e budini, il bienmesabe può accompagnare molti altri dolci e piatti. Si può mettere su torte alle mandorle o al torrone. Può accompagnare le torte di gallette o spalmarlo sulle fette biscottate, come una marmellata. Si può anche mescolarlo con yogurt naturale e aggiungere mandorle o altra frutta secca. È un’ottima ricetta per migliorare qualsiasi dessert.
DOVE DORMIRE:
Hotel Fonda de la Tea
Nella Riserva della Biosfera di Gran Canaria, con viste mozzafiato, si trova questa vecchia locanda del XIX secolo. Gestita da Fina Suárez, imprenditrice, attivista del mondo rurale e amante della sua Tejeda, che, dopo quasi mezzo secolo di chiusura, l’ha trasformata in uno spettacolare hotel di charme conservando lo stile accogliente con cui i suoi umili proprietari avevano ospitato medici, poeti, pittori e altre persone di passaggio, ma unendo in un rapporto armonioso gli elementi dell’architettura tradizionale canaria e il comfort di ultima generazione. Nove camere tutte da vivere!
Inoltre, la stessa Fina gestisce con successo un ristorante dalla cucina tipica locale, La Cueva de La Tea, che propone piatti della tradizione rivisitati in chiave attuale pur mantenendo il loro delizioso sapore. Da provare!!
Info:
- www.grancanaria.com
- https://www.grancanarianaturalandactive.com/en/
- http://www.hotelfondadelatea.com/es/
Silvia Donatiello
Immagini Turismo Gran Canaria