Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttotravel

Tapis de Fleurs 2022 Bruxelles

24 Agosto 2022 by Roberto Rabachino

© Gaston Batistini

Il Tapis de Fleurs è un’istallazione artistica allestita ogni due anni nella Grand Place di Bruxelles, composta da un tappeto di fiori lungo 77 metri e largo 24. L’edizione 2022 si è svolta dal 12 al 15 agosto e ha festeggiato – con un anno di ritardo a causa della pandemia – il 50° anniversario dalla prima edizione del 1971.

© Mastershoot

Ogni edizione è caratterizzata da un tema specifico: in occasione del 50° anniversario dalla prima edizione, si è deciso di proporre una rivisitazione del tappeto realizzato nel 1971 da Étienne Stautemas. Il tema quell’anno era Arabesques, caratterizzato da motivi geometrici ispirati allo stile ornamentale tipico delle moschee: tutti gli elementi presenti nel design originale compaiono anche nel design del 2022, tra cui San Michele Arcangelo e il Leone Belga. Gli arabeschi erano il marchiodi fabbrica di Étienne Stautemas, che li ha usati fino al suo ultimo tappeto, realizzato nel 1998.

© Mastershoot

Sono necessari due anni di preparazione per i quattro giorni del Tapis de Fleurs: per diversi mesi, i coltivatori si prendono cura delle begonie e delle dalie da utilizzare per l’arazzo. Quando arriva il momento, trasportano i fiori ai margini della Grand Place il ​​più rapidamente possibile.

© Mastershoot

Per assemblare il Tapis de Fleurs, il design “a grandezza naturale” viene trasferito su una tela di cotone. Centinaia di volontari riempiono lo schema gigante, prestando grande attenzione alle diverse sfumature dei fiori: la preparazione richiede diversi giorni.

© Mastershoot

La begonia era il fiore preferito di Étienne Stautemas: garantisce un lungo periodo di fioritura, una vasta gamma di colori e sfumature. Per il tappeto 2022 sono stati utilizzati circa 464 m2 di begonie, l’equivalente di 140.000 fiori.

Oltre alle begonie, il Tapis de Fleurs è composto da circa 225.000 dalie, pari a non meno di 563 m2. Presenti anche cortecce nere, blu e verde brillante, tinte con coloranti naturali, ecologici e vegetali. Per creare il bordo del tappeto sono stati utilizzati 88 m2 di rotoli di erba, mentre nel logo sono presenti crisantemi ed evonimi.

© Gaston Batistini

Il Tapis de Fleurs è sempre stato un’attrattiva per tutti gli appassionati di floricoltura, ma è anche molto apprezzato dai turisti che affollano la Grand Place per scattare foto e assistere agli spettacoli di son et lumiere.

© Gaston Batistini

Anche il Manneken Pis, la celebre statua simbolo della città di Bruxelles, per l’occasione indossa un “outfit” floreale!!

Info: www.visitbrussels.it

Redazione Centrale TdG

Filed Under: taglio-alto, Tuttotravel

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.