Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttotravel

Il Salento religioso

3 Luglio 2017 by Jimmy Pessina

Non esiste un posto al mondo bello come il Salento. Un patrimonio ambientale e culturale unico.Il Salento religioso

“Il Salento è un paradiso”. Una frase che è testimonianza d’affetto, un’iperbole di chi ha il Salento dentro, di chi ha l’orgoglio di vivere in una Regione con una grande storia e un grande potenziale. Un patrimonio che può accendere il futuro. Quante volte anch’io ho scritto e ripetuto questa frase. Una frase evidentemente bugiarda. Bugiarda perché il mondo è grande e pieno di posti belli. Vera perché ogni luogo, a modo suo, è unico. Poi ho visto questa frase diventare un mantra.  Come per scacciare via la malinconia di una terra nella quale è difficile immaginarsi un futuro.

A sfatare questa mia teoria ci hanno pensato i sindaci di una piccola parte del Salento istituendo un’associazione: “Unione Comuni Terra di Leuca”. Con grande amore per la loro terra i sindaci di: Morciano di Leuca, Luca Durante, che è anche il Presidente dell’Associazione; di Salve, Vincenzo Passaseo; di Alessano, Francesca Torsello; di Corsano, Biagio Martella; di Gagliano del Capo, Carlo Nesca; di Patù, Gabriele Abaterusso e di Tiggiano, Antonio Ippazio Morciano.

Le necessità per lo sviluppo turistico del luogo sono diverse da quelle delle coste e diverse da quelle dei piccoli paesi dell’interno, dove si trovano monumenti archeologici, paesaggi montani mozzafiato, canyon e, soprattutto, quella ricchezza culturale che è parte del patrimonio che il mondo agropastorale ha tramandato, fatto di usi e costumi, enogastronomia e artigianato, che rappresentano unicità con necessità di sviluppo differenti. Eppure, è necessario che tutte queste diverse offerte turistiche si integrino e facciano sistema. I salentini sono ospitali. Verissimo! Lo ribadisco. E’ una caratteristica evidente, soprattutto lontano dalla città. E’ una delle cose più emozionanti che si provano, il calore e l’ospitalità dei salentini come tutti gli uomini che amano la loro terra. Oltre alle favolose spiagge salentine e alle coste che tolgono il fiato, c’è un turismo diverso, spirituale e interiore, e quindi più discreto, ma non per questo meno dirompente.

Sul filone del turismo religioso, da visitare i Santuari di Santa Marina a Ruggiano, frazione di Salve e Leuca Piccola a Barbarano frazione di Morciano di Leuca. Tappa poi ad Alessano, che grazie a don Tonino Bello, è diventato il secondo polo del turismo religioso in Puglia, dopo San Giovanni Rotondo. Ma non mancheranno i paesaggi mozzafiato e i due mari del Salento, lo Jonio e l’Adriatico: a Corsano, una passeggiata lungo le vie del Sale per conoscere la storia dei contrabbandieri, che commerciavano il sale quando questo era monopolio di Stato. Poco distante ecco il Ciolo con i suoi tuffatori. Sullo Jonio sarete affascinati dalle spiagge. Da non perdere  la storia della misteriosa Centopietre di Patù e a Tiggiano da visitare il Parco Otranto Santa Maria di Leuca per scoprire la biodiversità del parco attraverso i suoi produttori. Si può chiudere il tour in bellezza con la Festa di tradizione in onore di San Vincenzo di Arigliano, la piccola frazione di Gagliano, tra mille luci colorate.

Il viaggio è stato progettato dall’Unione dei Comuni Terra di Leuca in partenariato con Carmen Mancarella, direttrice di Spiagge (www.mediterraneantourism.it) grazie al Programma operativo regionale FESR-FSE 2014-2020 “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Tutela dell’Ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche – Programma di promozione turistica nei mercati intermediati. In campo il meglio dell’imprenditoria di Guagnano e del Salento.

Jimmy Pessina

 

Filed Under: Tuttotravel Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni

È nata MRT Virtual, la nuova app dei Musei Reali di Torino

Grado, festività natalizie 2021-2022: presepi e tanto altro

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.