Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttotravel

Il Salento barocco, quello delle campagne e della costa marina

20 Aprile 2016 by Jimmy Pessina

Un territorio come la Puglia, anche grazie all’incredibile varietà dei suoi paesaggi, non può che conquistare da subito il cuore e la mente di chiunque indugi a osservarlo: capace di proporre struggenti e romantici tramonti, come del resto, vivaci e suggestivi scorci cittadini, dove l’arte e la storia convivono con le attività quotidiano, in ogni angolo, è capace davvero di stupire l’osservatore lasciandolo senza parole, come il Salento barocco e quello delle sua campagne e i litorali.

Acque cristalline e cangianti, spiagge lunghissime e sabbiose o scogli scolpiti dalle maree: a volte non serve percorrere migliaia di chilometri per trovare un mare al massimo dello splendore, perché, come si scopre presto in un viaggio  o vacanza nel Salento, la costa offre praticamente tutti i paesaggi marini possibili, in una successione sempre imprevedibile. Se a questo si aggiunge un entroterra rigoglioso e profumato, e un patrimonio storico, architettonico e culturale senza uguali, ecco che un viaggio in Puglia si trasforma in una vacanza perfetta.

L’entroterra salentino è una distesa di ulivi, campi coltivati delimitati da muri di sassi, dove compaiono di tanto in tanto torri medievali, masserie e anche antichissimi Dolmen e i Menhir, spesso ricollocati al centro delle piazze dei paesini che si incontrano. La natura rigogliosa della campagna profuma il vento, che ritorna a essere brezza marina. Un’altra interessante proposta è rappresentata dal turismo religioso, perché la Puglia è un forziere che contiene numerosi luoghi simbolo della fede, come possono essere per esempio: la basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, situata nella frazione  di Castrignano del Capo di Santa Maria di Leuca, è così chiamata in quanto si trova all’estremità sud orientale della penisola italiana.

È difficile descrivere l’insieme di emozioni intense, e diverse, che questa terra fa provare a chiunque si fermi a osservarla: ed è proprio in quell’istante in cui l’occhio trova quella gradazione di rosso infuocato, magari con il contrasto di un cielo terso e un mare dalle tonalità profonde, che il visitatore ha compreso a colpo d’occhio, la poesia del territorio della Puglia. I percorsi scelti si snodano lungo strade di interesse paesaggistico, passando tra le verdeggianti e dorate campagne di Puglia, con i suoi alberi di ulivo e le spighe di grano, ori del Salento, o ancora pittoreschi centri storici, così colmi d’arte, alcuni di essi prospicienti il mare, o ancora, tra i sapori della storia nelle trattorie con la genuinità dei loro prodotti e le masserie come segno caratteristico della campagna pugliese e del lavoro dell’uomo.

Di seguito alcuni suggerimenti per un soggiorno nel Salento che non dimenticherete.

La base di partenza può essere la Masseria  Chiccorizzo di Sternaia, una vera osai di pace in un grande uliveto. Una passeggiata per le marine di Melendugno tra i faraglioni di Sant’Andrea e la baia di Torre dell’Orso, la Poesia, piccola definita dal National Geographic tra le dieci piscine naturali più belle al mondo.
Da non perdere una visita al parco di Portoselvaggio, tra gli ulivi secolari e splendidi fiori della flora mediterranea.
Una sosta nel centro storico barocco di Nardò e i palazzi gentilizi. Non deve mancare una degustazione nella cantina Schola Sermenti di Nardò, dove i suoi prodotti sono stati inseriti nei migliori 100 vini del mondo nella prestigiosa rivista americana “WINE SPECTATOR”.

Imperdibile la visita delle Grotte di Castellana e del centro storico. E per “terminare”, una passeggiata per il centro storico di Alberobello e assistere alla rappresentazione del Museo vivente del trullo.

Jimmy Pessina

Filed Under: Tuttotravel Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni

È nata MRT Virtual, la nuova app dei Musei Reali di Torino

Grado, festività natalizie 2021-2022: presepi e tanto altro

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.