Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttotravel

I laboratori di marzo dei Musei del Cibo di Parma

22 Febbraio 2017 by Germano Longo

Musei Cibo 1Terra di specialità che fanno far pace con l’esistenza, la provincia di Parma – 3.448 km quadrati a disposizione di 449mila abitanti – è un vero scrigno di storia, natura, motori e sapori da far invidia al mondo intero. Qui si va ancora in bici, come ai tempi di Verdi e Toscanini, qui la tavola è una roba seria a qualsiasi età, dai bambini agli anziani, e le tradizioni di uno stile di vita sereno sono qualcosa da difendere ad ogni costo. È quanto è stato fatto con i “Musei del Cibo”, una rete voluta nel 2001 dagli assessorati all’Agricoltura e al Turismo della Provincia di Parma che riunisce le eccellenze della “food valley”: sei esposizioni permanenti dedicate ad altrettanti prodotti simbolo di queste zone, ma soprattutto portacolori del made in Italy nel mondo, il “Museo del Parmigiano Reggiano” di Soragna, il “Museo del Prosciutto di Parma” di Langhirano, il “Museo del Pomodoro” ed il “Museo della Pasta”, entrambi di Collecchio, il “Museo del Salame di Felino” e il “Museo del Vino” di Sala Baganza. Raccolgono e raccontano storie fatte di tecniche antichissime e lavorazioni che ancora rispettano i ritmi della natura e la ghiotta artigianalità di quelle zone.

Musei Cibo 2Dopo la pausa invernale, il 1° marzo i sei che attualmente compongono il circuito dei “Musei dei Cibo” della Provincia di Parma sono pronti per riaprire al pubblico con una serie di laboratori e attività destinate ai più giovani. Per tutti, dal giorno dell’apertura in poi, assaggi e visite guidate, corredate da laboratori che affrontano temi come il sale, il latte, l’acqua, i microorganismi e le proteine. 

Ma per bambini e ragazzi, significa un inizio di stagione a pieno ritmo che prende il via ufficialmente sabato 4 marzo alle ore 15,30 con “Sei ciò che mangi”, laboratorio destinato a ragazzi fra i 6 ed i 12 anni ospitato dal “Museo del Pomodoro” di Collecchio, alla scoperta dei principi nutritivi e di come il corpo umano sappia utilizzare ciò che serve. Il laboratorio si replica domenica 5 alle 15,30, presso il “Museo del Parmigiano Reggiano” di Soragna, mentre sabato 11 marzo, sempre alle 15,30, il “Museo del Vino” di Sala Baganza ospita invece un evento “escape” a misura di bambini: una sorta di caccia al tesoro fra quiz ed enigmi attraverso le sale del museo, alla scoperta di tante curiosità sul vino. Musei Cibo 3Non sono da meno il “Museo del Prosciutto” di Langhirano, che sabato 18 alle 15,30 ospita “Tre prosciuttini e il lupo”, la rilettura della celebre fiaba in cui il lupo è in realtà uno chef alle prime armi, ed il “Museo della Pasta” di Collecchio, in cui i giovani ospiti saranno coinvolti nella ricerca degli ingredienti nascosti nelle sale del museo.

Per finire con il “Museo d’Arte Olearia” di San Secondo, che domenica 26 marzo apre i propri spazi ad un percorso ludico educativo alla scoperta dei segreti dell’olio, partendo dall’albero per arrivare alla bottiglia. Tutti i laboratori sono a partecipazione gratuita ma con prenotazione obbligatoria telefonando ai numeri 0521.931800 e 051.218889.

(www.museidelcibo.it) 

Germano Longo

Filed Under: Tuttotravel Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni

È nata MRT Virtual, la nuova app dei Musei Reali di Torino

Grado, festività natalizie 2021-2022: presepi e tanto altro

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.