Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttotravel

Guagnano al VINITALY, in un calice di vino – Tutti i profumi del Salento

14 Aprile 2017 by Jimmy Pessina

Se un calice di vino sprigiona tutti i profumi di un territorio, ecco al VINITALY di Verona 2017 il Comune di Guagnano, la Città del Vino che vanta nel Salento la maggiore concentrazione di Cantine: 7 su appena 6 mila abitanti! Grande successo al Vinitaly di Verona del Comune di Guagnano, che, con il suo sindaco, Fernando Leone, ha presentato a giornalisti nazionali e internazionali, presenti alla grande fiera internazionale del vino tutto il fascino del suo territorio in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche il presidente dell’Associazione regionale Sogno Salentino, Diego De Carlo e il presidente di Fonicap, Antonio Santo di origini salentine, organizzata da Carmen Mancarella, direttrice responsabile della rivista di turismo e cultura del Mediterraneo Spiagge. Quando il vino diventa un viaggio, tra vigneti in fiore e paesaggi e cultura della Dieta Mediterranea: “Il nostro obiettivo”, spiega il sindaco Fernando Leone, “è di incrementare nel nostro territorio, il turismo del vino, che, secondo i dati diffusi dall’Associazione Città del Vino, vanta 6 milioni di enoturisti l’anno. Immaginiamo le nostre cantine non solo dedite alla produzione dei grandi vini, ormai esportati in tutto il mondo, ma anche all’accoglienza degli ospiti che amano scoprire i vini e i suoi territori”. Sette grandi cantine di Guagnano esportano il Salento, in tutto il mondo conquistando di anno in anno risultati sempre più apprezzabili: Cantele, Taurino Vini, Leuci, Cantina sociale Enotria, Moros, Feudi di Guagnano e Tenuta Marano. “Le immense distese di vigneti di Guagnano si perdono a vista d’occhio nell’azzurro dei due mari e nei calici di vino si sente tutta la brezza marina e il profumo della nostra terra”, spiega il sindaco “Per questo il nostro viaggio fa tappa anche nelle località marinare come Porto Cesareo e Marine di Melendugno e vede protagoniste le grandi feste di tradizione che arricchiscono il nostro territorio in questo perido”. Il viaggio è stato progettato dal Comune di Guagnano e da Carmen Mancarella, direttrice di Spiagge (www.mediterraneantourism.it) grazie al Programma operativo regionale FESR-FSE 2014-2020  “Attrattori culturali, naturali e turismo” Asse VI – Tutela dell’Ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche – Programma di promozione turistica nei mercati intermediati. Saranno invitati giornalisti e opinion leader a metà maggio. Dopo un giro per le cantine di Guagnano e la visita del Museo delle Terre del Negroamaro nel centro storico, tappa nella vicina Leverano sia per apprezzare la bellezza del centro storico all’ombra della torre di Federico II sia per visitare il grande mercato florovivaistico della città, uno dei tredici mercati più importanti d’Italia. Non può mancare il placido mare di Porto Cesareo con una gita in barca alla scoperta dell’Area marina protetta e le spiagge dorate. E per celebrare il Salento dei Due Mari sosta anche sulle sponde dell’Adriatico, a Roca Vecchia, dove per tutto maggio gli abitanti dei comuni limitrofi: Borgagne, Melendugno, Calimera e Vernole celebrano di sabato in sabato il rito del ritorno alle loro antiche città da cui vennero cacciati dopo l’invasione dei Turchi a Otranto. L’occasione è il pellegrinaggio (a piedi) verso il santuario della Madonna di Roca. L’obiettivo è di fare in modo che i giornalisti raccontino le storie e il carattere racchiusi in un calice di vino nelle Terre del Negroamaro.

Jimmy Pessina

Filed Under: Tuttotravel Tagged With: italia

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Luoghi segreti da visitare a Torino e dintorni

È nata MRT Virtual, la nuova app dei Musei Reali di Torino

Grado, festività natalizie 2021-2022: presepi e tanto altro

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.