Inaugurato nel 1884, ha ospitato Gabriele D’Annunzio, Winston Churchill e Vladimir Nabokov: autentico simbolo della storia del turismo gardesano, il Grand Hotel Gardone di Gardone Riviera, il primo grande albergo costruito sulla riviera del lago di Garda, si rinnova costantemente all’insegna delle nuove tecnologie con il lancio per la stagione 2016 di un sito completamente rinnovato al quale sarà collegato un blog in due lingue espressamente dedicato ai turisti.
Simbolo del “buon vivere” benacense situato a Gardone Riviera, è l’unico comune lombardo insignito della prestigiosa Bandiera Blu per la pulizia delle sue acque e l’alto livello dei servizi, ma è anche Bandiera Arancione del Touring, che lo ha inserito fra i Borghi più Belli d’Italia.
In questo scenario tra storia, cultura e natura il Grand Hotel rappresenta un’istituzione autorevole, ma anche una struttura in costante evoluzione e rinnovamento poiché anche la stagione 2016 si inaugura sotto il segno delle novità con il lancio del nuovo sito Internet dell’Hotel al quale sarà collegato anche “GHG Blog”, un nuovo e moderno strumento che fornirà tutte le informazioni utili per rendere più piacevole ed interessante il soggiorno sul lago di Garda.
“Il Blog, proposto anche in lingua inglese, verrà costantemente aggiornato non solo con le news concernenti il nostro Grand Hotel, ma anche con notizie sugli appuntamenti culturali, musicali ed enogastronomici in programma sia sul lago sia nelle più importanti località limitrofe – spiegano Orietta e Federico Mizzaro, oggi alla guida del Grand Hotel con la mamma Graziella -. Non mancheranno consigli sui luoghi più suggestivi da visitare e sui possibili itinerari, ed anche approfondimenti sui prodotti del territorio. Ed il nostro Blog non chiuderà a fine estate ma continuerà a tenere aperta una finestra sul Garda anche durante i mesi invernali”.
Novità anche sul fronte “gourmet” con il Giardino dei Limoni, il ristorante “à la carte” aperto anche al pubblico esterno ed affacciato a bordo lago in uno scenario impareggiabile: da quest’anno proporrà anche un menù del territorio con prodotti e materie prime a km zero, oltre ad una carta dei vini ampiamente rinnovata ed attenta in modo particolare alle etichette della riviera bresciana del Garda per consentire agli ospiti di sperimentare l’unicità del microcosmo gardesano attraverso un’esperienza sensoriale a 360 gradi, aprendo nello stesso tempo le porte del Grand Hotel anche a chi non vi soggiorna.
Al Grand Hotel è ancora possibile respirare le atmosfere impareggiabili di un’epoca ormai lontana, senza rinunciare ai comfort della moderna ospitalità (come il servizio wi-fi disponibile in tutti i locali dell’albergo), da oltre 130 anni un pezzo di storia che ha saputo attraversare i secoli mantenendo intatto il suo fascino ed aggiornando la sua identità alle esigenze del viaggiatore moderno grazie ad un costante ed attento lavoro di conservazione, esercitato dalla famiglia Mizzaro per preservare quello che non è solamente un albergo, ma anche e soprattutto uno straordinario patrimonio storico-culturale del lago di Garda.
Info: www.grandhotelgardone.it
Enza D’Amato
Fonte: Uff. Stampa