Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Vedo rosso (giallo e verde)

27 Maggio 2017 by Germano Longo

Semaforo1Verde, via libera, giallo, prepararsi allo stop e rosso, fermi tutti. Più facile di così, almeno all’apparenza, difficile immaginarla. L’idea portante dei tre colori nata a Londra nel 1868 e installata per la prima volta sulle strade di Cleveland nel 1914, rappresenta un’idea già adottata con successo nel Regno Unito, che rende immediata la possibilità di capire la concentrazione di calorie, zuccheri e sale presenti in 100 grammi di qualsiasi prodotto. A rimandare al mittente la richiesta, giunta in Italia dal Commissario Europeo, è stato il Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina, con una decisione che piace ad un nutrito gruppo di professionisti del settore: l’Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, CHIC, Euro-Toques Italia, la Federazione Italiana Cuochi, Jeunes Restaurateurs e l’associazione “Le Soste”.

Semaforo2In effetti, la classificazione basata sui tre colori del semaforo – verde, rosso e giallo – rappresenta un modo intuitivo ma fuorviante per capire la nocività del prodotto sulla salute, ma capace di creare paradossi come il bollino verde per una bibita gassata zeppa di dolcificanti e quello rosso su un olio extra-vergine di oliva. Distorsioni simili, in Gran Bretagna ci sono già: il latte, grazie alla presenza di grassi animali, arriva sugli scaffali accompagnato dal bollino rosso, mentre la soda dolcificata, per merito di un basso contenuto calorico, ha strappato il verde. Risultato: la soda è meglio del latte? Difficile crederlo, anche per il più ingenuo dei consumatori. E a rimetterci, è provato, sono già stati prodotti italiani come il prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano, entrambi marchiati con il rosso e per questo in decisa flessione nelle vendite.

Semaforo3A destare altri sospetti, se possibile, si è aggiunta la decisa presa di posizione di multinazionali del beverage, che pur di salvaguardare un mercato che vale 700 milioni di consumatori, spingono perché il sistema adottato in Gran Bretagna diventi lo standard europeo. Guarda caso.

 

Germano Longo

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.