Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

UNA MOLE DI PANE …a Torino, capitale del gusto!

25 Settembre 2014 by Silvana Delfuoco

Una Mole di Pane«Il profumo del pane appena sfornato! Quel piacere mattutino che ci viene incontro appena usciti da casa per andare al lavoro e che fa parte della nostra infanzia e della nostra storia…»

Così ha detto la presidente dell’Ascom Torino Maria Luisa Coppa in apertura della conferenza stampa di presentazione della prima edizione di Una Mole di Pane, una manifestazione organizzata da Dettagli Eventi al Museo del Risorgimento di Torino sabato 4 e domenica 5 ottobre 2014. Una novità assoluta nel panorama torinese, sia perché si tratta della prima edizione, sia per la ricca proposta del programma, la presenza dei Maestri del Gusto e di panifici artigianali di diverse regioni d’Italia, gli appuntamenti che coinvolgeranno la città già nei giorni antecedenti la manifestazione.

Sabato e domenica 4 e 5 ottobre, dalle 11 alle 19, l’ingresso libero alla manifestazione consentirà al pubblico di deliziare il palato con diverse tipologie di prodotti: non solo quelli da forno, ma anche salumi, formaggi, marmellate, mieli, vini e la Nutella, che compie 50 anni e che trova nel pane il suo abbinamento ideale. Sarà possibile assaggiare e acquistare varie prelibatezze e approfittare della prestigiosa location per  visitare Palazzo Carignano, che ospita nel Museo la grande storia ottocentesca italiana.

Non manca la solidarietà: sarà possibile acquistare a pane e focacce dal forno Ruffa di Caselle ad un prezzo super conveniente, sapendo che il ricavato sarà devoluto agli Asili Notturni Umberto Idi via Ormea a Torino.

“Una Mole di Incontri” sono invece gli appuntamenti per il pubblico, sempre a ingresso gratuito, curati e coordinati dal direttore artistico dell’evento Alessandro Felis: si spazia dagli approfondimenti con docenti universitari e panificatori al laboratorio per bambini, dai consigli alimentari ai racconti e alle curiosità sul tema pane, dalla merenda alla sicurezza alimentare, per chiudere con i 50 anni di Nutella.

Gli incontri dureranno circa un’ora: parteciperanno esperti e personaggi impegnati in dinamici talk show, laboratori, e interazioni con il pubblico.

UNA MOLE DI INCONTRI
Coordina e presenta: Alessandro Felis
Eventi  gratuiti per il pubblico fino ad esaurimento posti.

Sabato 4 ottobre 2014

ore 12.00 – 13.30 Lo spirito del grano.Relatori: Eugenio Pol, panificatore in Fobello – Paola Migliorini, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo – Amedeo Reyneri di Lagnasco, Dip. Agronomia, Selvicoltura e Gestione del territorio dell’Università di Torino – Andrea Perino, panificatore in Torino. 

ore 15 – 16  Pane al pane! Racconti, aneddoti, curiosità e storie di pane.
Relatore: Alessandro Felis,  agronomo, giornalista e critico enogastronomico.

 ore 16 – 17  C’era una volta la merenda! Pane, burro e marmellata.
Con la partecipazione della Centrale del Latte di Torino , Ca di Mori e Biscutin  dal Strii di Fobello.

ore 17.30 – 18.30 (evento per i bambini) La fattoria in città.
Laboratorio organizzato da Pro.Polis. Attività ludiche e analisi sensoriale per imparare divertendosi!

Domenica 5 ottobre 2014

ore 12.00 – 13.00 Il primo pasto della giornata: la colazione, pane e …
Relatore: Giuseppe Rovera, Presidente ANSISA , Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell’Alimentazione

ore 13.30 – 14.30 Buono come il pane! La sicurezza alimentare dal campo alla nostra mensa.
Relatore: Maria Caramelli, direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

ore 14.30 – 15.30 Il pane della ristorazione.
Relatore: Piergiorgio Giorilli, maestro panificatore.

ore 16.00 – 17.00  C’era una volta la merenda! Pane e formaggio.
Con la partecipazione della Centrale del Latte di Torino e  Marco Castagno della Baita del Formaggio di Torino.

 ore 17.30 – 18.30 Un mito da spalmare.
La storia di della crema alle nocciole che festeggia i suoi 50 anni, con Clara e Gigi Padovani, autori dei libri: “Mondo Nutella, 50 anni di innovazione” (Rizzoli Etas), e “Pane e Nutella” (Giunti)

EXTRA MOLE
Gli appuntamenti in città aspettando l’evento

Giovedì 25 settembre

Ore 18: Pane e Miele presso Miagola Caffè, via Amendola 6/D, Torino – 011.037.13.75
Con Il Fornaio Pasticcere (Torino) e Apicoltura Le Querce (Azeglio, To)

Venerdì 26 settembre

Ore 11: Pane e salumi presso Paolo Bertolini, via Teofilo Rossi 3, Torino – 011 51.855.10
Con Il Forno del Borgo (Avigliana, To), Salumificio Nadia (Caluso, To) e Cantina Pelissero (Susa, To)

Ore 18: Pane e prosciutto presso Atelier Marta, via Della Rocca 24/D e Enoteca Dioniso 41, via Della Rocca 41, Torino – 011.83.90.809
Con Voglia di Pane (Torino), Carni Dock – Prosciutto Dop Cuneo (Lagnasco, Cn) e Cantina Balbiano (Andezeno, To)

Sabato 27 settembre

Ore 18: Pane e Olio presso Il Due di Capello, via Accademia delle Scienze 3, Torino – 011 54.77.60
Con  Città del Gusto Gambero Rosso, Riccardo Avetta (Torino) e Olio Manfredi Barbera (Palermo)

Lunedì 29 settembre

Ore 18: Pane e Mortadella presso Caffè Crimea, corso Fiume 2/F, Torino – 011.660.49.29
Con Molineris (Carmagnola, To) e Maletti 1867 (Castelnuovo Rangone, Mo)

Martedì 30 settembre

Ore 18: Pane e Formaggio presso Caffè Kenzia, via Cavour 14, Torino – Via Cavour 14 – 011. 81.28.088
Con Matteo Marzo (Venaus, To) e Borgiattino (Torino)

Mercoledì 1 ottobre

Ore 18: Pane e salumi presso Ristorante Porta di Po, piazza Vittorio Veneto 1, Torino – 011 81.27.642
Con Nicola, I Binari del Gusto (Torino) e Panificio Gilda (Torino)

Ore 18: Pane e Nutella presso Atelier fleuriste Marco Segantin – Galleria Subalpina 9, Torino – 011. 19.71.62.94
Con Panificio Fabaro (Poirino, To) e Nutella Ferrero  (Alba, Cn)

Giovedì 2 ottobre

Ore 16.30: Pan Barbarà e Panettone Zebrato presso Il Bicerin, piazza della Consolata 5, Torino – 011 43.69.325
Con Panificio Piantanida (Coggiola, Bi)

Venerdì 3 ottobre

Ore 17: Pane e Nutella presso SuperFlash Store – Intesa Sanpaolo, via Garibaldi 45/A, Torino –011.577.31.11
Con Le Delizie del Grano (Torino) e Nutella Ferrero (Alba, Cn)

RISTORANTI
Variazioni sul tema pane

Casa Vicina – Eataly – Via Nizza 224 – Torino – Tel: 011.19.50.68.40

Birrificio La Piazza – via dei Mille 20 – Torino – Tel. 011.0203308

Osteria del Paluch –  Via Superga, 44 – Baldissero Torinese  (To) – Tel: 011.94.08.750 –

La Torinese –  Via Torino, 42 – Fraz. Rivodora –  Baldissero Torinese  (To) – Tel: 011.94.60.025  –338.78.60.255 – 339.87.03.226

Biovey –  Via General Cantore 2 – Bardonecchia (To)– Tel: 0122.99.98.83

Vittorio Veneto – Via San Pietro 32 – Cherasco  (Cn) – Tel: 0172.48.91.93

Sandomenico – Via San Domenico 2/b – Chieri (To) – Tel: 011.941.18.64

Relais Bella Rosina – Viale Bella Rosina, 1 – 10040 – La Cassa (To) – Parco La Mandria ingressocancello di Fiano – Tel: 011.92.33.600  

La Locanda del Tegame – Via Teologo Antonino, 7 – Settimo Torinese – 011.800.97.72

 

Notizia inviata da Silvana Delfuoco

 

 

 

 

 < /p>

 

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.