
Ricordate la splendida fiaba “Hänsel e Gretel” scritta dai fratelli Grimm? Erano i fratellini figli di un povero taglialegna che scoprirono nel bosco una casetta tutta fatta di dolci e che loro, per la fame, si misero a mangiare. Il lieto fine li ripagò di una vita di stenti insieme all’amato padre. Bene, se i fratelli Grimm vivessero oggi, Fiasconaro sarebbe per loro una grande fonte d’ispirazione perché lo stand della nota Azienda dolciaria, al Cibus 2014, riconduce proprio al mondo delle fiabe essendo la riproduzione di un panettone grande ben settantadue metri quadrati! La progettazione e il coordinamento sono a cura della società RCBL di Catania, nelle persone di Carlo Basilotta e Melania Litrico, l’allestimento è eseguito dalla società OPR S.P.A. con sedi a Ferrara e Parma.
Ad entrarci dentro sembra quasi di sentire i profumi di un prodotto appena sfornato: gli ingredienti selezionati esclusivamente dalle produzioni siciliane come zucchero, vaniglia, miele di agrumi, nocciole, canditi d’arancio e uvetta (magistralmente aromatizzata, quest’ultima, allo Zibibbo e Marsala, vini siciliani liquorosi noti per l’unicità dei rispettivi gusti ).

La storia imprenditoriale della Fiasconaro in comune con le fiabe ha la fantasia e la bontà dei suoi prodotti: il successo, è invece una realtà costruita nel tempo attraverso scelte commerciali e strategiche ponderate passo dopo passo, conquistando pian piano da quel di Castelbuono – incantevole località delle Madonie, nel palermitano – la fiducia dei consumatori…Un tempo lungo oltre sessant’anni! Era infatti il 1953 quando Mario, papà di Fausto, Martino e Nicola Fiasconaro, iniziava la sua attività di gelatiere e pasticciere preparando i primi gelati con la neve.


Alla produzione natalizia l’Azienda affianca una gamma di referenze pasquali e dolciumi per ogni occasione dell’anno: torroni, creme, miele, marmellate, nonché vini liquorosi e spumanti, sempre caratterizzati da ingredienti squisitamente siciliani.
Per capire ancora più a fondo la passione e la creatività dell’arte pasticcera Fiasconaro, un accenno particolare va fatto alla manna, denominata anche “oro bianco” che in questo caso l’Azienda trae dai boschi madoniti: folgorato dal fascino biblico di tale ingrediente definito proprio nelle Sacre Scritture “pane degli Angeli” o “cibo dei Cieli”, Nicola Fiasconaro decide ad un certo punto di dare un valore aggiunto ad alcuni suoi prodotti, dando vita a delle creazioni a base di manna come panettoni, colombe e dolcetti (mannetti), presto apprezzati in ogni dove del mondo. Basta dare uno sguardo al sito web www.fiasconaro.com per leggere tra le news gli importantissimi riconoscimenti italiani ed internazionali che l’Azienda annovera, o per venire a conoscenza di performance strabilianti come la mitica chitarra Fender di Bruce Springsteen (The Boss) che il Maestro Nicola Fiasconaro ha riprodotto, in dimensioni reali, con il cioccolato di Modica. Era il 3 Giugno 2013, in occasione di un concerto allo stadio San Siro di Milano e Springsteen, alla vista della chitarra tutta di cioccolato esclamò sbigottito: “Oh my God!”.


La Fender/Fiasconaro di cioccolato rimarrà senz’altro nella storia della musica moderna, oltre che in quella dell’arte pasticcera! Potremmo continuare ancora: dal panettone donato a Papa Ratzinger prima e a Papa Francesco poi, ma sarà per voi un vero piacere scoprire altre notizie ed evoluzioni della Fiasconaro nel sito web sopra indicato o attraverso i media nazionali ed internazionali che seguono la vulcanica Azienda con molta, molta attenzione.