Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Truffle & Co

17 Gennaio 2014 by Jimmy Pessina

Dall’1 all’8 Dicembre si è svolto a Roccafluvione in provincia di Ascoli Piceno, il Truffle & Co., prima edizione della rassegna dedicata al Tartufo Nero Pregiato. Organizzato dal Consorzio Elabora e finanziato dal GAL Piceno, con la collaborazione di: Qui destinazione Marche, Comunità Montana dei Sibillini e la Comunità Montana del Tronto. All’inaugurazione, dopo, i saluti del sindaco di Roccafluvione, Marcello Formica ha preso la parola l’assessore regionale Maura Malaspina, che ha aperto anche il convegno “Il Piceno, pregiato per scelta: il marketing territoriale attraverso l’enogastronomia e i prodotti tipici”. Concludendo il suo intervento ricordando che l tartufo dove essere trattato come un tesoro perché ci fa conoscere e apprezzare in tutto il mondo. Al convegno è stata portata l’esperienza di Alberto Monachesi, patron di Tipicità che ha avuto un ruolo importante per la promozione dei prodotti marchigiani. Un successo costruito in 22 anni di continue soddisfazioni, oggi si parla di Tipicità in tutto il mondo.
 
I giornalisti e gli operatori turistici italiani e esteri accreditati, hanno potuto immergersi nelle tradizioni, nella cultura, nella natura dei meravigliosi luoghi e vivere una esperienza irripetibile, inebriati dagli aromi della cucina al tartufo e non solo. A Force, immersa in un paesaggio tanto suggestivo da sembrare quasi surreale, ha conservato gelosamente nel tempo l’arte e antichissima della forgiatura e dello sbalzo di oggetti in rame. Mentre a Montedidove, che fa parte dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, si trova a 560metri sul livello del mare, la struttura urbana si raccoglie intono alla piazza principale su cu si affaccia il palazzo comunale e alcune chiese di interesse storico artistico. Grazie al sindaco, Antonio Del Duca, che ha voluto il restauro completo del borgo. Da questo borgo sono partiti per Milano i fratelli Del Duca, dove hanno realizzato la Cino Del Duca Edizioni.
 
Il tartufo, delizioso frutto della terra, è un alimento estremamente pregiato e ricercato, che con il suo intenso profumo e originale sapore è tra i più misteriosi esseri del regno vegetale. I tartufi sono il corpo fruttifero di funghi ipogei e appartengono alla famiglia delle Tuberacee, classe degli Ascomiceti. Crescono spontaneamente nel terreno sulle radici di alcuni alberi e piante arboree con le quali stabiliscono un rapporto simbiotico, che avviene a livello radicale.
 
Il tipico profumo penetrante e persistente si sviluppa solo a maturazione avvenuta e ha lo scopo di attirare gli animali selvatici per spargere le spore contenute e perpetuare la specie. Il Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vitt) ha un aspetto piuttosto omogeneo e tondeggiante con verruche poligonali, le cui dimensioni variano da una noce a un’arancia. La superficie del tartufo (peridio), è di colore bruno nerastro e assume sfumature color ruggine allo sfregamento, mentre la carne (gleba) è a pasta abbastanza compatta, di colore bruno-violaceo, con venature fitte, sottili, bianche.
 
Il suo profumo è molto intenso e aromatico. Al gusto è molto gradevole, con netta tendenza dolce e piacevole persistenza gusto- olfattiva aromatica finale.
 
Il periodo di maturazione va da novembre a metà marzo. Il Nero Pregiato è il tartufo nero più apprezzato e più costoso. Nel Piceno è presente in abbondanza e risulta molto regolare e di buona pezzatura. Ma veniamo al festival del Tartufo Nero Pregiato, dove le cucine l’hanno proposto tutti i giorni, dagli antipasti, ai contorni, dai primi ai secondi con l’offerta dei vini della migliore tradizione marchigiana. Il festival ha proposto non solo eccellenze gastronomiche ma anche intrattenimenti musical e teatrali con ospiti d’eccezione come Silvia Mezzanotte per il concerto d’apertura. Grande successo per lo show coking di Miche Bendini. Si muovono con esperienza e sicurezza le mani di Michele Bendini, il personaggio del momento del programma Master Chef Italia in onda su Sky, ospite nel Palatruffle per Truffle & Co. Il veterinario di Città di Castello, con la passione per i fornelli, si è esibito in uno show cooking di un’ora e mezza durante il quale hanno preso forma tre piatti a base di tartufo. Uovo incamiciato, ravioli e galantina di pollo. Tre capolavori per il palato e per la vista che lo hanno visto impegnato di fronte a un pubblico per lo più femminile che ha preso appunti “rubando” qualche segreto utile in cucina. Il vero successo del Festival è stata senza dubbio l’asta del tartufo nero pregiato con testimonial l’attore Sebastiano Somma. Offerta da Tokyo, controfferta da New York. E anche i buyer e i ristoratori presenti in sala si sono sfidati per accaparrarsi i lotti migliori. Il tutto con un testimonial d’eccezione: l’attore Sebastiano Somma. Con l’asta del tartufo nero pregiato si è concluso, a Roccafluvione, Truffle & Co, il Festival organizzato dal Consorzio Elabora con il contributo del Gal Piceno. Banditore per l’occasione Luca Sestili. Curiosità e stupore del pubblico che ha riempito il PalaTruffle iscrivendosi all’asta per rilanciare l’offerta base seguita anche a livello internazionale. L’asta di Roccafluvione è stata la prima organizzata in diretta streaming con collegamenti in tempo reale anche da Tokyo e New York, dove si trovavano collegati buyer e ristoratori. Il tartufo nero pregiato – ha detto Sebastiano Somma, salutando il pubblico del Festival – è un prodotto bello e gustoso per il palato. Rispecchia le bellezze di questo territorio dove torno sempre con piacere. Se mi piace il tartufo? Sì, affinché venga consumato quello preso nella sua zona originale. L’asta è iniziata alle 17. Otto i lotti in vendita, tutti di nero pregiato, dei produttori della zona: Trivelli, Angellozzi, Poli. Il primo lotto è stato aggiudicato in sala dopo il secondo rilancio partito da un’asta base di 200 euro. Era un pezzo unico da 348 grammi, globoso e irregolare abbastanza maturo. Un tartufo di grande impatto visivo vista la sua grandezza. Il primo rilancio è stato di 230 euro, il secondo di 260 euro. Il secondo lotto ha visto un tris di nero pregiato con tre esemplari abbastanza regolari del peso complessivo di 547 grammi. Sebastiano Somma si è prestato a girare tra il pubblico con il piatto di tartufi in mano mostrandoli e avvicinandoli al naso dei presenti. Questo lotto è stato aggiudicato con l’asta base di 250 euro. E via così fino al colpo di scena con l’offerta di 26 tartufi, del peso complessivo di 513 grammi, contesi in diretta da due buyer molto lontani. Un giapponese collegato da Tokyo, dove l’ora locale segnava le due di notte, e un italiano da New York dove l’ora locale segnava mezzogiorno. Il primo a farsi avanti, con il prezzo base d’asta pari a 350 euro, è stato il giapponese. Tempestiva la risposta dell’italiano, Gianfranco Picchi, che ha rilanciato a 400 euro aggiudicandosi l’asta. Il settimo lotto è stato acquistato da un partecipante della sala del Palatruffle: 400 euro per cinque tartufi del peso complessivo di 634 grammi. Aggiudicato anche l’ultimo lotto, sette esemplari per 509 grammi, al prezzo base di 350 euro, acquistato sempre nella sala del Palatruffle. Soddisfatta, al termine del Festival, la presidente di Elabora, Patrizia Di Luigi, ha detto: “ E’ stata una settimana molto intensa. Il pubblico ha risposto numeroso, nonostante il maltempo dei primi giorni della rassegna. Siamo già proiettati alla sec
onda edizione di Truffle & Co. La presidente chiosava. Finalmente si inizia un nuovo cammino. Guardiamo al tartufo e all’economia a esso con occhi diversi, legati alla tradizione ma anche innovativi per cercare nuovi strumenti che favoriscano lo sviluppo. La mattina dell’8 dicembre, lo staff del Consorzio Elabora ha raggiunto Roma per consegnare il Premio del Festival a Beppe Bigazzi, per le sue ricerche e pubblicazioni finalizzate alla scoperta e alla valorizzazione delle eccellenze in campo enogastronomico. Un grande gastronomo, molto legato alle Marche. Bigazzi è stato omaggiato con un piatto di ceramica realizzato dall’artista ascolana Barbara Tomassini e un cesto di prodotti locali dove non è mancato il tartufo nero pregiato di Roccafluvione.
 
Testo e foto di Jimmy Pessina
12 Dicembre 2013

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.