Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Skenè – Arte e Cultura del Gusto

29 Settembre 2016 by Paolo Alciati

Skenè – Arte e Cultura del Gusto La Sicilia si arricchisce di un luogo di eccellenza dove si potranno conoscere e gustare le tradizioni della complessa storia della cucina tipica siciliana. Un tempio della gastronomia dove accogliere e raccontare la cultura del cibo e delle antiche ricette, di cui si potranno scoprire le origini, la storia ed il gusto.

 

Skenè – Arte e Cultura del Gusto non è un semplice ristorante ma un vero e proprio laboratorio del gusto, un palcoscenico su cui rappresentare la storia del cibo. Nelle sale della struttura sono stati installati degli schermi collegati con le cucine per permettere agli ospiti di scoprire in tempo reale i segreti della realizzazione delle pietanze che seguono la tradizione siciliana, naturalmente spiegati e raccontati dallo chef in Italiano e in Inglese.

 

Una struttura multimediale dunque, e la tecnologia sarà a disposizione per organizzare corsi di cucina, cooking show e percorsi didattici per diffondere l’importanza delle materie prime “made in Sicily” per una corretta alimentazione e per la salvaguardia della nostra salute.

Nella parte esterna della struttura, molto elegante e raffinata, si trova un piccolo orto aromatico con piantine tipiche siciliane. 

 

Una veloce introduzione ai segreti della cucina tradizionale, ma anche un modo semplice per imparare a riprodurre tutti i giorni una alimentazione sana genuina e in armonia con il territorio e le stagioni.

Un percorso che permetterà di riscoprire materie prime genuine e di facile reperibilità, valorizzazione dall’uso antico e dalle tradizioni della cucina contadina rivisitata in chiave moderna.

L’obbiettivo è divulgativo e conoscitivo e l’ospite avrà modo di degustare i piatti conoscendone pienamente la storia, i modi di preparazione e gli usi tradizionali.

 

Skenè utilizza il metodo biodinamico per coltivare i propri terreni, con l’obiettivo di renderli fertili e vitali in un’ottica di azienda agricola concepita come organismo vivente. Le diverse attitudini di chi lavora nell’azienda si esplicano nelle varie attività agricole e multifunzionali, che sono:

– La coltivazione biodinamica degli ortaggi di stagione

– La vendita di frutta, prodotti tipici, farine, integrali e semintegrali

– Fattoria didattica per bambini, ragazzi e adulti;

– Orto-giardino terapico 

 

Skenè significa, innanzitutto, prepararsi ad un viaggio attraverso il gusto della gastronomia siciliana, caratterizzata da prelibatezze tradizionali come i gustosissimi arancini di riso, i famosi cannoli ripieni di ricotta e la cassata siciliana, l’olio d’oliva e i vini, i formaggi e i salumi, gli agrumi e gli ortaggi, le confetture e le conserve, tutti prodotti che svelano il valore, la poesia ed i sapori di questa splendida terra. Cucina ricca di prodotti fragranti, sapori che stanno, così come la posizione geografica dell’isola, in un delizioso equilibrio tra terra e mare. Una cultura gastronomica iscritta nella tradizione mediterranea, concetto che trova in questo caso le più elevate realizzazioni. La varietà di piatti è ricca di prodotti, spezie e profumi che testimoniano quanto l’isola da secoli si sia trovata al centro di mire e attenzioni di popoli di ogni dove. Insieme si assiste oggi ad una progressiva diffusione dello stile alimentare italiano nel mondo. Da Skenè viene proposto il “Made in Sicily” con la presentazione dei piatti della cucina locale.

 

“ORTO IN FAMIGLIA” racchiude in sé il concetto di orto didattico sia nel significato più comune del termine sia come luogo dove chiunque voglia possa trovare uno spazio fatto appositamente per sé per leggere, meditare, ascoltare e osservare la natura.

Prevede percorsi guidati in azienda per bambini, ragazzi e adulti, con possibilità di approfondire temi quali l’agricoltura biodinamica, la cucina naturale e le erbe officinali.

 

Tutti i visitatori a partire dalla raccolta diretta dei prodotti coltivati in azienda, potranno dilettarsi nella realizzazione e degustazione di diverse pietanze. All’interno dei “laboratori del gusto” verrà svelato qualche trucco della nonna ed insieme agli ospiti si prepareranno tipici piatti della cucina siciliana.

 

Skenè propone, per i gruppi di visitatori più piccoli o scolaresche, un’attività educativa “attiva” nella quale i bambini vengono stimolati ad utilizzare i propri sensi per mettersi in “contatto con la natura” e sviluppare abilità diverse, quali l’esplorazione, l’osservazione e la manipolazione. L’attività manuale, come la realizzazione del pane, la coltivazione di piante aromatiche, dà la possibilità al bambino di sperimentare in prima persona gesti e operazioni ed osservare cosa succede: attraverso l’esperienza diretta avrà la possibilità di acquisire conoscenze e un metodo scientifico.

 

Tre sono i percorsi integrati proposti:

“Alla scoperta dei profumi”: si intraprende un percorso sensoriale (vedo, sento e tocco) attraverso le piante aromatiche ed officinali, si osserverà come sono fatte, come vivono, come si riproducono e come si riconoscono.

“Piantiamo un seme”: sperimentando il processo di semina attraverso la conoscenza del terreno come essere vivente e la vita degli organismi che lo abitano e successivamente i bambini come esperienza diretta pianteranno in piccoli vasetti i semi.

“Dal grano al pane”: per conoscere un alimento fondamentale della nostra tavola, il pane…attraverso il percorso “IMPASTIAMO, TRASFORMIAMO E CUCINIAMO”.

 

Viene posto particolare interesse alle tradizioni locali, specchio della cultura del posto. All’interno del laboratorio i visitatori potranno sperimentare tecniche di lavorazione tramandate dai sapienti avi che ad ogni forma attribuivano un forte valore simbolico ed antropologico. Alle attività di valorizzazione delle tradizioni locali sono associate una serie di attività culturali attraverso la proiezione di audiovisivi e dei Virtual Tour.

 

www.skenearteeculturadelgusto.it

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.