Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Lavazza e l'Alta Gastronomia

7 Febbraio 2014 by Redazione Tdg

Lavazza, icona dell’autentico espresso italiano, è partner ufficiale di Identità Golose sin dalla sua prima edizione, nel 2005. Una partnership che dimostra ancora una volta l’attenzione che Lavazza dedica al mondo dell’alta gastronomia. Oggi, il congresso internazionale di cucina organizzato da MAGENTAbureau è giunto alla decima edizione, diventando un momento irrinunciabile dedicato alla gastronomia d’autore, italiana e mondiale. Le novità Lavazza saranno svelate presso la caffetteria allestita nel cuore della manifestazione, dove sarà possibile gustare le migliori miscele studiate appositamente per l’alta ristorazione dal leader italiano del caffè. L’impegno di Lavazza in ambito Alta Gastronomia nasce nel 1996, quando comincia la sua collaborazione con Slow Food con cui condivide la passione per i sapori e i saperi della tradizione. Passione che si riconferma successivamente con la partnership con l’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo, la prima università interamente dedicata al cibo e alla cultura gastronomica. La competenza e l’esperienza dell’azienda in materia di caffè vengono riconosciute dall’Università tanto da promuovere il Training Center Lavazza come propria sede distaccata per il master sul caffè.
Ma dobbiamo risalire al 1979, nascita dei Training Center Lavazza, e poi al 1998, con la creazione della prima divisione dedicata alla sperimentazione sul prodotto, per la nascita di un nuovo modo di intendere il caffè, attraverso intuizioni davvero innovative. Nascono così prodotti nuovi destinati ai bar che riscuotono l’immediato successo del pubblico attraverso una varia gamma di offerte chiamate I Piaceri del Caffè che di anno in anno si ampliano con ricette sempre nuove, vere e proprie gourmandises per intenditori e alla portata di tutti. Sul filone dell’innovazione e della sperimentazione l’attenzione all’alta gastronomia si è sviluppata a partire dalla collaborazione con quello che è considerato il massimo esponente della cucina internazionale, Ferran Adrià, definito da Le Monde “l’alchimista che rivoluziona l’arte culinaria” e da The New York Times “il creatore della Nuova Nouvelle Cousine”. La collaborazione, nata nel 2002, dà come primo frutto un sorprendente prodotto, èspesso, il primo caffè solido della storia. Come un gruppo di alchimisti il team del Training Center di Lavazza e il team el Bulli di Adrià iniziano un lavoro di cesellatura del gusto e della forma.
 
Di qui poi all’inserimento d’ufficio del Coffee Design Lavazza come ramo del Food Design, il passo è breve. Il materiale e l’immateriale trovano nel contenuto di quella tazzina di espresso un degno compagno di viaggio: liquido, solido, caldo, freddo. Spuma. Gelato. Granita. Uovo. Lente. Il gusto innanzitutto, ma anche olfatto, vista e tatto. Ecco che dal caffè solido èspesso si arriva al cocktail a base di caffè e di succo di frutto della passione, Passion Me, presentato al Salone del Gusto 2004, e a prodotti divertissement nati per pura passione della sperimentazione, come Coffesphere ovvero uovo di caffè che Lavazza presenta al Salone del Mobile del 2004, o il Caviale di Caffè, entrambi ottenuti con la tecnica della sferificazione, o ancora il Cappuccino d’Alta Quota presentato a Identità Golose nel 2006. Sempre con la stessa filosofia, nel 2007 vengono messi a punto il cappuccino Nitro e l’Uovo Caldo di Caffè.
Il 2008 vede la nascita di Coffee Lens, lenti al caffè firmate da un altro chef d’eccezione come Carlo Cracco e presentate da Lavazza al congresso internazionale Identità Golose di quell’anno. Lavazza in Italia è partner di eventi importanti nell’ambito dell’alta gastronomia come, appunto, Identità Golose, di cui è main sponsor fin dalla prima edizione. L’azienda collabora inoltre con chef del calibro di Massimo Bottura, Carlo Cracco, Davide Oldani e Antonino Cannavacciuolo.
Eccellenza, tradizione, innovazione, esperienza. Lavazza porta l’aroma del caffè italiano nel mondo interpretando l’evoluzione del gusto e ricercando sempre nuovi modi di interpretare il caffè. E il Training Center, la struttura dell’azienda che persegue questa filosofia, sa cogliere sul nascere le nuove tendenze di consumo e prosegue di tappa in tappa il suo percorso di gusto eccellente.
Il Training Center di Lavazza è attualmente un network di oltre 50 laboratori in tutto il mondo, dedicati non solo alla formazione ma anche allo sviluppo di nuovi prodotti e materiali.
 
Per maggiori informazioni:
Lavazza Top Gastronomy Manager | Sara Peirone | 011.2398060 | s.peirone@lavazza.it
Ufficio Stampa Lavazza | Edoardo Fulio Bragoni | 011.2398377 | e.fuliobragoni@lavazza.it

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.