Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Lavazza al Politecnico

4 Marzo 2014 by Paolo Alciati

COFFEE DESIGN: WORKSHOP LAVAZZA AL POLITECNICO DI TORINO
 
Dal 3 al 7 marzo 2014 la leadership e l’esperienza di Lavazza nella sperimentazione si mettono al servizio dell’eccellenza formativa del Politecnico di Torino per sperimentare intorno al mondo del caffè Il workshop “Coffee Design”, giunto alla 9^ edizione, si pone come obiettivo quello di trasmettere agli studenti del corso di laurea in Eco Design e Graphic & Virtual Design del Politecnico di Torino (Dipartimento di Architettura) l’esperienza di Lavazza nella sperimentazione sul caffè. Il workshop vuole offrire agli studenti un’esperienza progettuale atipica ma coerente con il loro percorso formativo per prepararli ad esperienze di lavoro prima degli stage in azienda, per stimolarli a colmare la loro preparazione anche nel campo delle possibilità poetiche ed espressive. Nello specifico, il workshop si pone come obiettivo quello di sperimentare intorno al mondo del caffè, per indagare visioni possibili, ma soprattutto future, e provare ad innescare ambiti di ricerca innovativi sul prodotto, sul consumo, ecc sulla comunicazione. Il contributo fondamentale alla realizzazione del workshop è dato dal Training Center Lavazza di Torino, struttura che da oltre 30 anni si impegna nella formazione e aggiornamento dei professionisti del settore, oltre che alla ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e oggetti legati al mondo del caffè. Lavazza è stata infatti la prima azienda a creare nel 1979 un’istituzione dedicata alla formazione, una vera e propria scuola dell’espresso che oggi è diventata un network internazionale con oltre 50 sedi sparse nei 5 continenti e finalizzate alla diffusione a livello mondiale della cultura dell’autentico espresso italiano. Il workshop, della durata di 5 giorni (dal 3 al 7 marzo), si svolgerà presso l’Innovation Center Lavazza, centro interamente dedicato alla Ricerca e Sviluppo nel quale si trova anche il Training Center (Strada Settimo 410) e presso la sede della facoltà del corso di studi in Disegno Industriale del Politecnico di Torino (Corso Settembrini 178). Responsabile del progetto è il Prof. Paolo Tamborrini (Facolta’ Architettura) e relatori per la Lavazza Marcello Arcangeli e Francesco Viarizzo, rispettivamente Responsabile Training Center Network e Responsabile sviluppo nuovi prodotti a base espresso che metteranno a disposizione degli studenti l’expertise e la competenza di Lavazza in materia di caffè, di design e food design offrendo nuovi stimoli e suggerendo nuovi percorsi. Il workshop alternerà parti didattiche a laboratori creativi: oltre alle lezioni sulla botanica e la geografia del caffè, le tecniche e gli strumenti di preparazione, gli studenti dovranno lavorare allo sviluppo di nuove idee e progetti sul mondo del caffè in termini di Design, Food Design e Comunicazione come sviluppare una serie di accessori per il consumo, la preparazione ed il servizio dell’espresso a casa utilizzando il sistema chiuso, sviluppare un packaging innovativo, sviluppare nuovi materiali espositivi o modalità per aumentare la visibilità dei prodotti a scaffale, …. Il workshop è un’iniziativa inserita nel programma di partnership quinquennale per l’attività di ricerca e sviluppo siglato nel 2009 tra Lavazza, storica azienda torinese leader mondiale dell’espresso italiano, e Politecnico di Torino, polo d’eccellenza della formazione tecnica riconosciuto a livello internazionale. Lavazza conferma così il suo impegno nel promuovere la cultura dell’espresso a livello internazionale, testimoniando l’attenzione che l’azienda dedica alla formazione, anche attraverso una sempre più sinergica collaborazione con il mondo accademico.
 
Paolo Alciati
Fonte: Uff. Stampa

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.