Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

La leggenda della colomba rivive nella classe di Alma

27 Marzo 2018 by Cesare Zucca

La leggenda della colomba rivive nella classe di AlmaAnno 572, Vigilia di Pasqua. Re Alboino, dopo tre anni di assedio, conquista la città di Pavia. Evitando le guardie, un vecchio fornaio riesce a raggiungere il re e offrirgli un pane lievitato a forma di colomba. “Alboin”, dice, “offro questo simbolo come tributo alla Pasqua e alla pace”. Il dolce profumo e il messaggio convincente persuasero il Re a fare una promessa di pace. Questa è la leggenda. La colomba che conosciamo oggi ha un’origine più recente e, dovrei dire, una versione più prosaica della storia. Nei primi anni ’30 l’azienda milanese Motta si specializzò nel panettone, un dolce prodotto solo a Natale. Insoddisfatti di avere i loro macchinari inutilizzati per molti mesi, Motta decise di confezionare un prodotto da vendere durante le vacanze di Pasqua. La forma della colomba fu una scelta dettata non solo dal simbolismo, ma anche dall’accoglienza all’arrivo della primavera. Il nuovo dolce è stato (ed è tuttora) un enorme successo.

In genere è morbido, fragrante all’esterno e umido all’interno, lievitato naturalmente per un’intera notte, quindi riempito con una miscela di farina, zucchero, uova e arancia candita. Dopo un lungo riposo, l’impasto viene diviso in diverse porzioni per ulteriori quattro ore di lievitazione, quindi ricoperto di mandorle, zucchero e amaretto. Dopo la cottura, deve riposare almeno sette ore prima di essere confezionato.

Sin dalla sua nascita, la colomba è stata arricchita da numerose varianti e da una varietà di glasse e ripieni diversi. Il prezzo medio per una colomba di qualità è intorno ai 15 Euro al chilo, dalle creazioni di Loison a Fraccaro a tutte quelle dell’evento Regina Colomba, che si tiene a Milano qualche giorno prima di Pasqua.

Tra le miriadi di colombe, vorrei menzionare quelle dei giovanissimi allievi pasticceri di Alma, la celebre Scuola internazionale di Cucina italiana a Colorno, nelle vicinanze di Parma.

Nei loro laboratori ho trovato una miriade di dolci pasquali, tra cui spiccavano le fantasiose uova di cioccolato e le morbidissime colombe, dalla classica con canditi e mandorle, a quella con scaglie di cioccolato e amarena. Tutte piacevolmente spugnose, morbide e intensamente profumate.

Un dolce messaggio di pace.

Testo e foto ©Cesare Zucca

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.