Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

La figura del Gastronomo si presenta a Tuttofood

15 Maggio 2015 by Redazione Tdg

L'Università di Parma illustra a Milano l'offerta formativa del Dipartimento di Scienze degli alimenti,L’Università di Parma illustra a Milano l’offerta formativa del Dipartimento di Scienze degli alimenti, un corso di laurea in Scienze Gastronomiche e un Master in Cultura, Organizzazione e Marketing dell’enogastronomia territoriale.Un corso di laurea in grado di formare una figura con competenze a 360 gradi sulla nutrizione e un master per formare i manager del settore Local Food & Wine specializzato nella valorizzazione e gestione del patrimonio enogastronomico territoriale: l’offerta formativa propedeutica alla preparazione della figura professionale del Gastronomo, proposta dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Parma, è stata presentata a Milano presso lo stand dell’Associazione Nazionale Consorzi Indicazioni Geografiche AICIG nel corso della kermesse Tuttofood a Milano Fiera insieme al Presidente del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche e Direttore del Master Comet Andrea Fabbri, affiancato da Paolo Tegoni docente al corso di laurea e una delegazione di studenti laureati in Scienze Gastronomiche, i quali hanno portato le loro dirette testimonianze sia relative all’esperienza di studio, sia relative all’applicazione nel mondo del lavoro di quanto appreso durante il percorso accademico.

Attivo presso il Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Parma già da qualche anno, il Corso di Laura in Scienze Gastronomiche ha scelto dunque di presentarsi in questa importante vetrina dell’eccellenza alimentare raccontandosi attraverso le esperienze di chi lo ha vissuto e le prospettive di occupazione che esso è in grado di fornire.

“I principali settori in cui potrebbe trovare più facilmente sbocco la figura del gastronomo – ha dichiarato il Presidente del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche e Direttore del Master COMET Andrea Fabbri, introducendo le testimonianze dei laureati intervenuti – sono vari, in particolare la degustazione, l’organizzazione e la promozione di eventi, il giornalismo, il marketing, la comunicazione e soprattutto la valorizzazione del patrimonio enogastronomico. Per facilitare l’inserimento di questa figura nel mondo lavorativo una delle strade è cercar di far conoscere, ogni volta che si ha l’occasione, questa figura professionale. La nostra presenza a Tuttofood va proprio in questa direzione. E’ importante porre l’accento sul ruolo del gastronomo e la sua utilità: nel momento in cui fu creato il Corso di Scienze Gastronomiche, nulla di simile era presente nel panorama accademico pubblico e la gastronomia era argomento di amatori e appassionati e considerata di basso rilievo dal punto di vista scientifico e culturale. Col tempo, l’interesse verso i prodotti di qualità e il loro rapporto con cultura, turismo e territorio hanno permesso al prodotto gastronomico di attrarre turisti e conquistare i mercati stranieri: a quel punto si è iniziato a parlare finalmente di cibo in altra prospettiva. L’aumento di valore economico per i prodotti tipici testimonia che puntare su questo mondo è stata una scelta vincente”.

Quella del laureato in Scienze Gastronomiche è una figura che sviluppa competenze di vario genere: nutrizione umana e principi di dietetica, ma anche matematica e fisica applicate alla gastronomia, chimica degli alimenti, biologia e biochimica, microbiologia, analisi sensoriale, igiene e sicurezza degli alimenti, materie prime di origine animale e vegetale, alimenti e bevande, ispezione degli alimenti, alimenti salutistici e funzionali. In aggiunta a queste materie di carattere più tecnico-scientifiche, chi sceglierà di percorrere la strada di Scienze Gastronomiche dovrà altresì sviluppare competenze di economia del sistema agroalimentare, marketing, cibo e comunicazione, storia e cultura dell’alimentazione, origine e sviluppo dei sistemi alimentari, immagine del cibo nella cultura contemporanea, giornalismo enogastronomico, fieristica e promozione di eventi enogastronomici, prodotti e cucine del mondo e metodologie di degustazione critica, sapendole utilizzare nei loro aspetti applicativi per la trasformazione, conservazione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti enogastronomici.

Il settore e l’ambito di studio per le figure che andranno a formarsi con questo corso è dunque molto ampio e per approfondire ulteriormente alcune tematiche, in particolare quelle relative alla valorizzazione e gestione del patrimonio enogastronomico territoriale, si è reso necessario mettere a punto sempre presso dell’Università degli Studi di Parma, un Master universitario in Cultura, Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale – denominato COMET – focalizzato sul prodotto tipico e anch’esso presentato durante l’evento tenutosi a Tuttofood. 

Per informazioni:

Marzia Morganti, docente a contratto di Fieristica e Organizzazione di eventi e del Master Comet

cell. 335 6130800

marzia.morganti@gmail.com

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.