Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

La cucina regionale in rassegna a Montegrotto Terme

10 Agosto 2017 by Roberto Vitali

La cucina regionale in rassegna a Montegrotto TermeSi è svolta al Best Western Hotel Terme Imperial di Montegrotto Terme (Pd) www.hoteltermeimperial.it    la prima assemblea annuale dell’associazione no profit Ristoranti Regionali-Cucina Doc www.ristorantiregionali.it che sostiene la valenza culturale dell’enogastronomia regionale. Con l’occasione, ristoratori provenienti da sei regioni ed affiliati al gruppo hanno proposto in amichevole confronto le loro specialità; alcuni riproponendo fedelmente ricette della tradizione, altri creando nuove proposte, per valorizzare le eccellenze agroalimentari dei lori territori.

“Il piacere di mangiare all’italiana” è lo slogan che ha titolato l’incontro enogastronomico che, accanto alla rassegna di piatti e vini di qualità, ha messo in luce l’importanza della convivialità . Ha brillantemente commentato la rassegna enogastronomica Angelo Valentini, appassionato gastronomo di poliedrica cultura, presidente onorario di Ristoranti Regionali  che, partendo  dalle specialità gastronomiche, ha guidato  gli ospiti in piacevoli  excursus  storici, artistici e letterari.

Il Bera Brut metodo classico Alta langa Doc  ha accompagnato il ricco buffet approntato dall’ hotel  per l’aperitivo che ha iniziato il convegno. L’Azienda agricola Bera, www.bera.it da anni sostenitrice del sodalizio gastronomico, ha presentato numerose etichette della sua produzione in abbinamento ai piatti in rassegna. Particolarmente apprezzato il Langhe Doc Arneis abbinato agli involtini di bresaola con formaggio di malga di Valbrona,  specialità del ristorante Villa Giulia di Lecco che, dopo aver preparato artigianalmente la bresaola , la condisce con una marinatura, la completa con un involtino al formaggio e un celato flan di verdure. Il Dolcetto d’Alba Doc ha sposato l’Imbrecciata Eugubina , succulenta zuppa di legumi già nota in epoca romana, presentata dal prestigioso ristorante Taverna del Lupo di Gubbio.  Le gustose quaglie disossate alla veneta, preparate dallo chef dell’Hotel Terme Imperial, Angelo Colucci, sono state accompagnate da Sassisto Langhe Doc, un felice connubio di Barbera, Nebbiolo e Merlot; la Treccia Mochena,   dolce  tradizionale dei Mocheni, minoranza linguistica trentina, proposto dall’antica Trattoria Due Mori di Trento è stata abbinata all’Asti Spumante Docg.

Le eleganti bollicine del Trento Doc Ferrari Maximum Brut,  prodotte dai  fratelli Lunelli per la ristorazione, hanno dato il via alla seconda serata di degustazioni, accompagnando la creazione di Giuseppe Prencipe, executive chef del ristorante Da Pino di San Michele all’Adige (Tn): turbante di salmerino gratinato con topinambur e salsa all’aglio dolce. Da Gradara, suggestiva località turistica delle Marche, famosa per il suo castello, il ristorante “Al soldato di ventura”  ha presentato i ravioli di ricotta e radicchio in sugo di sogliola accompagnati da Rosé di Alghero Doc delle Tenute Sella & Mosca, www.sellaemosca.it , ottenuto da un blend di uve autoctone sposate al Sangiovese. Il piatto forte del menù è arrivato da Alghero, portando con sé i profumi del Mediterraneo:  un croccante porcetto al mirto con patate al rosmarino, presentato dal noto ristorante Da Bruno di Fertilia; suo compagno di viaggio il fiero Dimonios Cannonau di Sardegna Doc riserva, prodotto nei 650 ettari delle Tenute Sella e Mosca, 520 dei quali coltivati a vite, dove si produce con particolare attenzione all’ecosostenibilità ; per questo motivo viali alberati piantumati con diverse essenze  (3000 oleandri, 500 palme, oltre a numerosi pini marittimi, eucalipti ed altre ricercate specie della macchia mediterranea) si alternano ai vigneti per la loro difesa naturale, creando un angolo di paradiso.

Non è mancata la presenza della ristorazione bergamasca, rappresentata da Chicco Tonoli del ristorante Posta al Castello di Gromo, che ha presentato un delizioso semifreddo all’arancia, in abbinamento al Moscato d’Asti Docg dell’Azienda vitivinicola Bera di Neviglie, nelle Langhe, territorio di elezione per la coltivazione delle uve Moscato.

Roberto Vitali

 

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.