Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Istituto Marchigiano di Tutela Vini a Tipicità

3 Marzo 2016 by Jimmy Pessina

L’ISTITUTO MARCHIGIANO DI TUTELA VINI, PER LA PRIMA VOLTA A TIPICITA’ PRIMO PIANO SU “DEREGULATION” UE NOMI VITIGNI CON DE CASTRO, ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA E ISTITUTO MARCHIGIANO DI TUTELA VINI .

Grande interesse per la 24° edizione di Tipicità Marche per i congresso sulla : “Deregulation” Ue sui nomi dei vitigni in programma per sabato 5 marzo a Tipicità nella tavola rotonda organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini – IMT che vedrà la partecipazione di Paolo De Castro, coordinatore S&D Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale dell’Europarlamento (in collegamento video) e delle organizzazioni di categoria. All’evento, “Liberalizzazione Ue nomi dei vitigni: denominazioni italiane a rischio. Il no della filiera” (ore 11.00, centro fieristico Fermo Forum), intervengono tra gli altri, Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc; Ottavio Cagiano de Azevedo, direttore generale di Federvini; Ruenza Santandrea, coordinatrice del settore vitivinicolo dell’Alleanza delle Cooperative agroalimentari; Paolo Castelletti, segretario generale di Unione Italiana Vini (UIV); Domenico Mastrogiovanni, funzionario del dipartimento Sviluppo agroalimentare e territorio della Confederazione italiana agricoltori (CIA); Alberto Mazzoni, direttore dell’IMT, il maxiconsorzio che tutela 16 denominazioni nelle Marche. Ad aprire l’incontro, Anna Casini, vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche, e Doriano Marchetti, vicepresidente dell’IMT.

Sul tavolo, le modifiche presentate dalla Commissione Ue sulle attuali norme che disciplinano l’utilizzo delle denominazioni dei vini, dal Lambrusco al Verdicchio, dal Barbera al Vermentino, fuori dai luoghi di produzione. Una deregolamentazione della disciplina vitivinicola a danno dei produttori, secondo il giudizio unanime della filiera vino che, alla luce dei passi avanti compiuti dalle rappresentanze italiane in difesa dei nostri vitigni, ora attende il ‘non scontato’ ritiro dell’atto delegato. Tra gli appuntamenti targati IMT in programma a Tipicità anche il convegno “Dematerializzazione dei registri del vino: sperimentazione, novità e criticità” (sabato 5 marzo, ore 9.30 – Fermo Forum), organizzato in collaborazione con le organizzazioni professionali, Consorzio Vini Piceni e Assoenologi. Un’occasione per fare il punto sul decreto del Mipaaf che prevede l’entrata in vigore dei registri telematici a partire dal 1° luglio 2016. Intervengono Gianluca Fregolent, direttore dell’Ufficio ICQRF Nord-Est; Antonio Iaderosa, direttore dell’Ufficio ICQRF Lombardia, Emilia Romagna e Marche; Anna Casini, vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Marche; Alberto Mazzoni, direttore dell’IMT. 

Jimmy Pessina

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.