Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Il giro del mondo in dieci piatti

3 Maggio 2015 by Redazione Tdg

Dall’Alpago a Expo Milano, il Menù del Mondo di Riccardo De Prà Dall’Alpago a Expo Milano, il Menù del Mondo di Riccardo De Prà 

 

Anche Riccardo De Prà, chef dello storico Ristorante Dolada di Pieve d’Alpago (Belluno), uno dei protagonisti della cucina d’autore italiana, si prepara ad affacciarsi ad Expo 2015 la più grande vetrina internazionale mai organizzata sul tema dell’alimentazione e della nutrizione. 

 

L’idea sulla quale ha scelto di sperimentarsi per questa occasione unica parte proprio dalle eccellenze gastronomiche del territorio. Il suo menù-degustazione sarà un autentico viaggio goloso attorno al globo, i cui protagonisti sono piatti provenienti da tutto il mondo ripensati attraverso le eccellenze tipiche della Regione Veneto. Un progetto grazie al quale De Prà percorre le strade delle differenze e con sorpresa porta chi lo sperimenta verso la più bella delle scoperte: ossia che i punti di arrivo sono i punti di incontro, il sodalizio e l’armonia della convivialità.

 

“L’ispirazione – spiega De Prà – mi è arrivata dai numerosi viaggi intrapresi in giro per il mondo e dai paesi che più ho amato”. L’esperienza è tridimensionale, va oltre la semplice carta: al tavolo viene presentato un mappamondo cui si accompagna pietanza per pietanza la descrizione di questo viaggio attraverso un intero emisfero tutto da assaporare. L’esperienza è anche interattiva come si trattasse di una vera partenza, e i viaggiatori-gourmet potranno divertirsi andando a caccia della collocazione del piatto giusto nel posto giusto.

 

Menu del Mondo

 

SVEZIA. Salmerino Gravolax: la rivisitazione di un piatto scandinavo dove il Salmerino dell’Alpago diventa indiscusso protagonista, vezzeggiato ed esaltato da erbe di montagna, sale e limone. 

CINA. Spring Rolls di primavera: funghi carletti, asparagi selvatici e ingredienti della montagna indomabile farciscono di novità uno dei più noti piatti della cucina cinese. 

USA. Cinghiale alla brace spaziale: conun salto supersonico verso Ovest approdiamo al cospetto del selvaggio cinghiale del Colorado, fumante di fave e cicoria.

COREA. Zuppa Tojangguk: dalla Coreaarriva a scaldare gli animiuna goduriosazuppa piccante di brodo caldocon funghi, pesce e uovo sbattuto.

GIAPPONE. Tagliatelle wakame, wasabi e gamberetti: tagliatelle fresche di pasta di alghe con salsa wasabi e friabili cracker di schie soffiate.

FRANCIA. Montecarlo drink: servito in un GluGlu (bicchiere/calice composito/ampolla magica ideata da Riccardo De Pra), è questo un drink fresco e inebriante a base di Champagne, acqua tonica e limone.

TURCHIA. Kebab: un grande piatto è fatto da grandi ingredienti, esattamente come in questo caso, dove il fascino della Turchia, la semplicità di un piatto tipico di larghissimo consumo, e l’eccellenza delle carni di agnello dell’Alpago, si incontrano dando vita a un’eccellenza imperdibile.

BRASILE. Frutta tropicale: un carro mascherato di esperienze sensoriali arriva direttamente da Rio in una coppa di cristallo; un gioco di consistenze e temperature, dove i frutti freschi si mescolano languidamente con gocce di cioccolato calde, ripiene di altri succhi lussuriosi e ghiacciati.

 

ITALIA. Ciliegio in fiore: Il dolce … di questa pianta presente da Oriente ad Occidente adagiato su di un tronco di ciliegio delle Dolomiti.

 

ITALIA. Caramelli veneziani: il giro del mondo finisce laddove la vita è un viaggio costante; Venezia, la Serenissima e inquieta casa di ogni amante delle belle cose. 

 

Ma non è finita qui … Per i più inguaribili tra gli assetati di esperienza è possibile tingere di voluttà ancor più accesa il Menù del Mondo accompagnandolo con il vorticoso Giro del Mondo dei Vini…

 

Ristorante Dolada 

Il Dolada, ristorante e albergo fin dal 1921, situato alle pendici dell’omonimo Monte, domina una panoramica vista su tutta la Conca dell’Alpago. Da oltre 90 anni gestito da una delle più antiche famiglie di ristoratori in paese, e tra le più longeve stelle Michelin d’Italia, oggi è guidato da Riccardo De Prà seguendo la filosofia della ricerca gastronomica e dell’evoluzione sempre nel pieno rispetto dei sapori della tradizione locale. In cucina si dà ampio spazio alla tipicità territoriale, i migliori piatti regionali vengono riproposti in veste personalizzata, frutto di studi innovativi, di sperimentazione e cura artistica della presentazione. Le materie prime locali, tutte selezionate meticolosamente, sono in alcuni casi personalmente prodotte come i formaggi e i salumi o le carni di maiali allevati e macellati.

 

Ristorante Dolada

Via Dolada, 21

Loc. Plois – Pieve d’Alpago (BL)

info@dolada.it

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.