Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

I Musei del Cibo da sfogliare

8 Settembre 2015 by Redazione Tdg

I Musei del Cibo da sfogliareIl circuito museale della provincia di Parma presenta la collana che in sette volumi racconta le perle della Food Valley

 

Nell’anno in cui con Expo il mondo intero si sta confrontando sul ruolo del cibo per l’uomo e per la società, a pochi chilometri da Milano, a Parma, c’è un luogo che produce i più rinomati prodotti d’Italia e che ha dedicato ben sette musei a questi alimenti d’eccellenza.

Da oggi, la collana editoriale “Parma, i Musei del Cibo. Tra storia e territorio” accompagna i visitatori durante il viaggio da Langhirano a San Secondo, alla scoperta della tradizione culinaria locale e del legame indissolubile tra cibo e paesaggio.

Per la prima volta le guide – edite da Grafiche Step e in vendita all’interno dei Musei – approfondiscono le origini e le peculiarità dei prodotti dei sei Musei del Cibo della provincia di Parma (Museo del Prosciutto, Museo del Salame, Museo del Vino, Museo della Pasta, Museo del Pomodoro e Museo del Parmigiano Reggiano) e del Museo d’Arte Olearia Agorà Orsi Coppini. Un circuito che rappresenta un unicum a livello nazionale e valorizza il saper fare che sta alla base della cultura enogastronomica locale e nazionale.

Ognuno dei sette volumi è composto da un centinaio di pagine a colori che propongono vere e proprie esperienze di visita in forma di libro, tra arte, natura e produzione delle autentiche delizie della Food Valley italiana.

Scritta in tono colloquiale dalla giornalista Mariagrazia Villa e curata da Giancarlo Gonizzi, Coordinatore dei Musei del Cibo, la collana contiene servizi fotografici originali realizzati appositamente per mettere in luce, passo dopo passo, i luoghi storici e suggestivi che ospitano i Musei del Cibo, tra oggetti, fotografie, video ed emozioni.

Ad arricchire il repertorio documentaristico sono altresì materiali e testimonianze inedite provenienti dall’Archivio di Stato di Parma. Non mancano inoltre chicche e aneddoti che il visitatore andrà a rintracciare in loco, dalla storia del cavatappi al Museo del Vino di Sala Baganza, al pepe del Museo del Salame di Felino, passando per le collezioni di latte di conserva e di trafile esposte rispettivamente al Museo del Pomodoro e al Museo della Pasta (entrambi a Giarola) per arrivare fino al sale di Salsomaggiore, che al Museo del Prosciutto di Langhirano ha una rinnovata vetrina dedicata.

Ma il mondo agroalimentare non può essere narrato senza seguire le tracce dei personaggi che hanno segnato la storia dei prodotti principi del territorio: lungo il percorso si incontrano tra gli altri Giuseppe Garibaldi, innamorato della Malvasia, Giuseppe Verdi agricoltore, il cui legame con la terra era viscerale, Gabriele D’Annunzio, estimatore appassionato del Culatello, Cesare Zavattini, Mario Soldati e molti altri. 

 

www.museidelcibo.it

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.