Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Gelato? Sì, ma quello della tradizione

6 Febbraio 2016 by Silvana Delfuoco

Gelato? Sì, ma quello della tradizioneChi è il vero Maestro gelatiere? L’artigiano che, prima di tutto, si preoccupa di tutelare la salute dei consumatori. Questa è la strada che i Maestri della Gelateria Italiana hanno intrapreso anni fa e che intendono comunicare al settore per contribuire al progresso della categoria. Con questo augurio si è concluso, lo scorso 25 gennaio al SIGEP di Rimini un interessante Convegnoincentrato su “Informazioni obbligatorie e volontarie sugli alimenti ai consumatori: normativa europea per i prodotti non preimballati (UE 1169/2011) ”, tema che sarà trattato in uno specifico corso presso la Scuola Italiana di Gelateria di Perugia.

Un impegno salutare e …dolcissimo

Importanti sono stati i contenuti trattati, sintetizzabili in tre punti:

• la conferma che il regolamento UE 1169/2011 e il decreto legislativo 109/92 sono ancora i riferimenti normativi per il prodotto sfuso, ovvero non-preimballato, in attesa che venga emanata, pare a breve, una normativa più specifica;

• i due motivi di attenzione dell’artigiano: saper fornire una esatta ed efficace comunicazione degli allergeni presenti in ciascuna preparazione alimentare in modo che il consumatore possa scegliere consapevolmente in base alle proprie esigenze individuali, e saper esigere chiarezza dai propri fornitori di eventuali ingredienti composti in modo che nessun allergene possa sfuggire al controllo e che sia l’artigiano sia il consumatore siano tutelati;

• la possibilità di utilizzare anche una informazione non obbligatoria ma utile per il marketing, qualora si scelga una strada più salutare; in questo caso la normativa di riferimento è il regolamento UE 1924/2006. Dato che vige di fatto il principio di lealtà verso il consumatore, i messaggi (claims) di cui ci si può avvalere sono individuati nello stesso regolamento e vanno giustificati da un’adeguata tabella nutrizionale.

Dalle parole …ai gelati

 Durante la manifestazione i Maestri sono stati protagonisti di ben 13 differenti presentazioni di nuovi gusti di creme e sorbetti a ridotto carico glicemico nell’ambito del suggestivo progetto “Gusti e Colori della Salute –Natura” – Arte – Cultura – Piacere- Bellezza del Gelato Artigianale Italiano- Con questa iniziativa di notevole impegno tecnico-scientifico si è portato avanti l’obiettivo di elevare il prodotto “gelato artigianale tradizionale” ad “alimento tradizionale artigianale evoluto“. Fieri di aver raggiunto già nel SIGEP del 2015 gli obiettivi post Expo indicati dal Ministero della Salute ossia una riduzione degli zuccheri del 20% e un aumento delle fibre entro il 2017, quest’anno i Maestri hanno dimostrato che queste nuove attenzioni non sono limitanti per un gelatiere in continua formazione, ma possono essere volano di creatività e leva di marketing.

Il contributo che i Maestri hanno portato al Sigep ha avuto infine una lodevole conclusione con l’iniziativa educativa “Non congelateci il sorriso”, concretizzatasi in una coinvolgente lezione di gelateria ad alcune scolaresche delle scuole medie inferiori della provincia di Rimini culminata in apprezzate degustazioni di originali gusti di creme e sorbetti.

Info: www.maestridellagelateriaitaliana.it 

Silvana Delfuoco

Filed Under: Tuttofood

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |