Quest’anno la pasta è nuda.
E si gusta in punta di coltello. A Identità Golose 2014 (Milano, 9-11 febbraio) il Pastificio Felicetti sarà presente con il nuovo concept ideato dallo chef Davide Scabin (Combal.Zero di Rivoli, Torino): quello della pasta ‘naked’, non più accompagnata da sughi e condimenti, ma ingrediente-componente di un piatto di alta cucina da degustare con forchetta e, appunto, coltello, come l’Insalata e Pasta con cacio e pepe squeeze e la Scarpetta Felicetti con carne di fassona e bagna cauda.

Le nuove creazioni di Scabin per Monograno Felicetti quest’anno andranno dunque a sottolineare e a celebrare il valore che la pasta ha sempre avuto nella cultura gastro-alimentare dalle Dolomiti alla Sicilia, e il suo ruolo alle radici della nostra identità storica e sociale: un cibo con la medesima, se non maggiore dignità degli altri alimenti presenti sulla tavola degli italiani.
Inoltre farà il suo debutto un nuovo formato della Linea Monograno Felicetti: Le Pàche Monograno Matt, di dimensioni leggermente più contenute rispetto ai tradizionali paccheri campani e che nel nome richiamano il dialetto trentino (dove pàca significa schiaffo/pacca sulla spalla). Un tipo di pasta versatile, perfetta sia da preparare a casa sia da proporre nei ristoranti gourmet. Nei giorni di Identità Golose, Davide Scabin proporrà al Bistrot Felicetti la ricetta creata per questo nuovo formato: lo spiedo di Pàca arrosto con polpo e patata al pesto. “La Pàca – spiega lo Chef – ha rappresentato il punto di partenza per questa ricetta, permettendomi di trasformare tre ‘Cenerentole’ (la pasta all’olio, il polpo bollito e la patate lessa) in un piatto dalla semplicità incisiva e dall’eleganza intrigante”.
Oltre all’appuntamento fisso al Bistrot Felicetti, dove lo Chef proporrà un percorso di degustazione quotidiano, l’appuntamento clou firmato Felicetti a Identità Golose sarà quello con Identità di Pasta, che festeggia quest’anno la quinta edizione: martedì 11 dalle 10.15 otto grandi chef, Mauro Uliassi, Yasushiro Sasajima, Enrico Bartolini, Josean Alija, Giuseppe Iannotti, Norbert Niederkofler, Antonia Klugmann e Davide Scabin interpreteranno la pasta quale protagonista dell’alta cucina d’autore, caposaldo del Made in Italy nel mondo e esperienza gustativa d’eccellenza per tutti i pasta lovers e non solo. Inoltre quest’anno la pasta ha un sound tutto da gustare con la selezione musicale della food radio Cocina Clandestina allo stand Felicetti. Ogni giorno andrà on air il Pasta Lounge: domenica 9 e lunedì 10 alle ore 18, martedì 11 alle ore 12.30. Stay tuned!
FELICETTI, AMORE PER LA PASTA
Una storia di famiglia che è anche una storia d’amore: quella per la pasta. Nato nel 1908 a Predazzo, nel cuore della Val di Fiemme in Trentino, il Pastificio Felicetti è divenuto da piccolo laboratorio una realtà conosciuta in tutto il mondo per la sua eccellenza produttiva. Con la realizzazione di un centinaio di formati nei differenti impasti di grano duro, all’uovo, biologico e integrale, Felicetti è leader di mercato nella produzione di pasta biologica di alta qualità, con un proprio laboratorio di auto-controllo e quattro certificazioni mondiali, rafforzando la relazione con mugnai e agricoltori, piccole e medie realtà che giocano un ruolo imprescindibile nella vita del Pastificio. Le aree commerciali di riferimento sono Italia, Germania, Benelux, Inghilterra, Canada, Stati Uniti, Giappone, Emirati Arabi e Australia: mercati internazionali che sono divenuti la punta di diamante di quest’Azienda che oggi ha una quota di export pari all’80% del fatturato.
Dal ‘95 i tre cugini Paolo, Stefano e Riccardo, quarta generazione della famiglia, portano l’azienda a un’ulteriore affermazione sui mercati esteri, che scelgono Felicetti per l’altissima qualità del prodotto offerto e dell’intera filiera logistica. Nel 2004, con l’obiettivo di coniugare l’eccellenza dell’arte pastaia con i gusti e le esigenze di tutti i “pasta-lovers” e dei professionisti del settore della ristorazione – sempre più consapevoli, esigenti e sensibili ai temi di etica ambientale – nasce Monograno Felicetti. Tre le linee: Matt – grano duro proveniente da Puglia e Sicilia; Kamut® – ovvero grano Khorasan, progenitore di tutti i grani duri, e Farro – coltivato in Umbria e Toscana. Tutte le paste ottenute sono trafilate al bronzo e sapientemente essiccate per ottenere risultati ottimali di sapore e struttura, in ogni cottura possibile.
www.felicetti.it
Facebook: Pastificio Felicetti
Twitter: @Pasta_Felicetti
Pinterest: Pasta Felicetti
You Tube: Monograno Felicetti
Paolo Alciati
Fonte: Ufficio Stampa