Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Al via la seconda edizione di Dolci Portici

7 Marzo 2019 by Paolo Alciati

In scena la pasticceria, cioccolateria, gelateria e galuparíe a Torino dal 22 al 24 marzo 2019.

La pasticceria è una delle espressioni più dolci del cibo e Dolci Portici esalta la tradizione, i sapori, la cultura ed incanta la città.
Torino è considerata da sempre una tra le capitali italiane dell’arte dolciaria e con la sua dolcezza vuole festeggiare la storia, il presente ed il futuro attraverso l’evento che si svolgerà in vari luoghi della città.

Dolci Portici 2019 a Torino

Quali sono gli appuntamenti di Dolci Portici

Alessandro Felis, giornalista e critico enogastronomico, condurrà 3 giorni di incontri a Palazzo Birago, sede della Camera di commercio di Torino, raccontando i protagonisti, la storia e i segreti della pasticceria e dell’arte del cioccolato.

Il programma degli incontri a Palazzo Birago

Sono in programma 4 dolci tour che si svolgeranno tra le vie della città e faranno scoprire al pubblico luoghi magici dove i maestri pasticceri e cioccolatieri ogni giorno producono e realizzano le golosità più affascinanti della nostra tradizione e sarà possibile scovare locali storici, ricchi di gioielli architettonici e artistici, che Torino custodisce e vuole promuovere.
Sarà possibile partecipare solo su prenotazione.

La mappa dei quattro tour e informazioni su come prenotare

Via Roma, nella zona tra Piazza Castello e Piazza San Carlo, ospiterà circa trenta tra maestri pasticceri e cioccolatieri che presenteranno le loro golosità, specialità ed eccellenze torinesi, dal cioccolato al miele alle colombe al Vermuth.

Eccellenze dolciarie a Torino per Dolci Portici

I pasticceri, cioccolatieri, gelatieri e produttori da forno presenti a EXPO Via Roma:

  • BALLESIO CIOCCOLATO Leinì (TO)
  • BARBERO CIOCCOLATO Cherasco (CN)
  • CIOCCOLATO COLLE Biella (BI)
  • CIOCCOLATO MAINERO Villafalletto (CN)
  • CIOCCOLATO PORETTI Mezzenile (TO)
  • CIOCCOLATOPURO OBIALERO Pinerolo (TO)
  • DAVIDE APPENDINO – L’ALTRO CIOCCOLATO (PIANETA CACAO) Torino (TO)
  • DISTILLERIA ERBORISTICA ALPINA DEALP Susa (TO)
  • DOLCIARIA SIMONINI Mondovì (CN)
  • GELATERIA MIRETTI Torino (TO)
  • GELATERIA OTTIMO! Torino (TO)
  • GRAPPERIA ARTIGIANALE ALÌ Canelli (AT)
  • GRUPPO SPES Torino (TO)
  • IL GIRASOLE DI LÙ Mazzè (TO)
  • LA PERLA DI TORINO Torino (TO)
  • PANIFICIO FABARO Poirino (TO)
  • PASTICCERIA BERTOLINO Fossano (CN)
  • PASTICCERIA DELL’AGNESE Torino (TO)
  • PIEMONT CIOCCOLATO Torino (TO)
  • SERALE Nichelino (TO)
  • TORINO CIOCCOLATO DAL 1980 Torino (TO)
  • ZICCAT Torino (TO)

Venerdì 22 marzo
dalle 11.00 alle 22.00
Sabato 23 marzo
dalle 10.00 alle 24.00
Domenica 24 marzo
dalle 10.00 alle 19.00

I locali della golosità di Dolci Portici

Le pasticcerie, cioccolaterie e i locali storici che verranno raccontati dai quattro tour golosi nell’ambito di Dolci Portici:

  • A. GIORDANO TORINO – Maestro del Gusto di Torino e provincia: antica cioccolateria piemontese
    Piazza Carlo Felice, 69 – Torino
    011.547121
  • BICERIN: punto di riferimento di Torino, per la sua unica atmosfera storica, per il cioccolato e per la sua specialità, il Bicerin
    Piazza della Consolata, 5 – Torino
    011.4369325
  • CAFFAREL: rappresenta da sempre l’eccellenza per quanto riguarda la cultura del cioccolato in Italia e nel mondo ed è famosa per aver creato nel 1865 il primo Gianduiotto
    Via Carlo Alberto, 12 – Torino
    011.539639
    Caffarel simbolo della grande tradizione del cioccolato torinese
    Gianduia 1865, l’autentico Gianduiotto di Torino
  • CAFFÉ ALBERTO – Maestro del Gusto di Torino e provincia: autentica tradizione italiana che continua a tramandare l’arte di un caffè e di un cioccolato eccellenti
    Caffetteria N.1 – Caffè Mϋller – Via Sacchi 18/d – Torino
  • CAFFE BARATTI & MILANO: caffè storico tra i più antichi e prestigiosi di Torino
    Piazza Castello, 27 – Torino
    011.4407138
  • CAFFÈ ELENA: è il luogo dove la gente si incontra e tutti i giorni accoglie i suoi ospiti in modo speciale, come speciale è la sua storia
    Piazza Vittorio Veneto, 5 – Torino
    329 576 7414
  • CAFFÈ TORINO: locale in stile Liberty dove trovare una ventina di tipologie di lieviti e brioches di produzione propria (cornetti, minicroissant, saccottini, sfoglie) per accompagnare al mattino espressi di buona fattura e cremosi cappuccini serviti al bel bancone di legno e zinco
    Piazza San Carlo, 204 – Torino
    011.545118
  • CAFFETTERIA REALE: un luogo fin dal Settecento dedicato alla conservazione di porcellane pregiate. La caffetteria offre ai visitatori un momento di ristoro, anche a pranzo, in una cornice unica ed elegante, tra gli oggetti delle collezioni sabaude
    Piazzetta Reale, 1 – Torino
    349 400 6355
  • CIOCCOLATERIA DI GUIDO CASTAGNA – Maestro del Gusto di Torino e provincia: ogni creazione del Maestro del Gusto porta con sé tutta la sapiente maestria artigiana, la passione e la creatività che il team della Cioccolateria ogni giorno dedica al proprio lavoro
    Via Maria Vittoria, 27/C – Torino
    011.19886585
  • CONFETTERIA AVVIGNANO: dal 1926 la confetteria Avvignano propone alla clientela un’attenta selezione di specialità tipiche piemontesi e torinesi, prodotte da artigiani e produttori d’eccellenza, e una serie di prodotti tipici provenienti da tutta Italia
    Piazza Carlo Felice, 50 – Torino
    011.541992
  • DAVIDE APPENDINO – L’ALTRO CIOCCOLATO: artigiano del cioccolato torinese che dal 2010 si dedica esclusivamente al mondo del cacao, fino a completare il suo viaggio nel mondo del cioccolato ad ottobre 2018, con l’apertura della sua bottega in pieno centro a Torino, definita “il distretto del cioccolato”
    Via Maria Vittoria, 11 – Torino
    347.2727200
    La storia di Davide Appendino, artigiano del cioccolato torinese
  • DOLCE E SALATO: torte dolci o salate, vini pregiati, cioccolato
    Via dei Mercanti 8/b – Torino
  • FIORIO: con innumerevoli bontà e il suo gelato unico servito in piccoli tavoli antichi, questo locale storico racchiude in sè il fascino di un’isola felice
    Via Po, 8 – Torino
    011.8173225
  • GERLA 1927: scrive la storia della pasticceria torinese dal lontano 1927, quando nasceva con il nome di Eccelsa con un futuro radioso quanto inimmaginabile di fronte a sé
    Corso Vittorio Emanuele II, 88 – Torino
    011.545422
  • GERTOSIO – Maestro del Gusto di Torino e provincia: propone la tradizione torinese con tocchi di creatività e modernità e mette a disposizione la passione per il cioccolato piemontese fondendo in modo magistrale materie prime di altissima qualità, che regalano ai clienti un’emozione unica nel gusto
    Via Lagrange, 34 – Torino
    011.5621942
  • GOBINO – Maestro del Gusto di Torino e provincia: azienda cioccolatiera artigiana d’eccellenza. Le sue creazioni hanno vinto nel 2008 e nel 2011 il titolo di “Miglior pralina al mondo” conferito dalla prestigiosa Academy of Chocolate di Londra, e svariate “Tavolette d’Oro”
    Via Lagrange, 1 – Torino
    011.5660707
  • MIRETTI – Maestro del Gusto di Torino e provincia: gelateria con materie prime di qualità e locale di classe e raffinato con un servizio che va dalla prima colazione, con ottima caffetteria e pasticceria, alla pausa pranzo, accompagnata da un accurato assortimento di panini, tramezzini e toast farciti, agli aperitivi serali che mai trascurano un’accurata selezione di vini pregiati
    Corso Giacomo Matteotti, 5 – Torino
    011.533687
  • MULASSANO: locale simbolo di Torino dal 1879 famoso per i suoi tramezzini, qui inventati nel 1926
    Piazza Castello, 15 – Torino
    011.547990
  • OLSEN: piccolo locale con dieci tavolini e un bancone espositivo delle torte dolci e salate prodotte in giornata che cambiano ogni giorno
    Via Sant’Agostino, 4/bis – Torino
    011.4361573
  • PASTICCERIA ABRATE: pasticceria punto di incontro tra le diverse Via Po, tra studenti e docenti universitari, artisti del Regio e turisti che entrano curiosi, invitati dalle ottime recensioni sulle guide dei locali storici
    Via Po, 10 – Torino
    011.8122206
  • PASTICCERIA GHIGO: antica pasticceria le cui ricette dei prodotti sono state gelosamente tramandate per generazioni e tutt’oggi vengono utilizzate per produrre croissant e altri prodotti unici nel loro genere
    Via Po, 52 – Torino
    011.887017
  • PEPINO: gelateria che rappresenta uno dei Caffè storici della città di Torino e la più antica gelateria d’Europa. Oggi la gelateria di Piazza Carignano è un locale completo, vero punto di riferimento e tappa obbligatoria anche per quanto riguarda caffetteria, gastronomia e mixology
    Piazza Carignano, 8 – Torino
    011.542009
  • PLATTI: antico caffè da sempre frequentato da illustri personaggi della politica, della cultura, dell’industria
    Corso Vittorio Emanuele II, 72 – Torino
    011.4546151
  • PFATISH – Maestro del Gusto di Torino e provincia: pasticceria simbolo della storia di Torino che rappresenta un esempio quasi unico di locale rimasto intatto dalla fondazione e frequentato in passato da personalità illustri
    Via Sacchi, 42 – Torino
    011.5683962
  • PROCHET: storico negozio di Torino con un suggestivo e antico cortiletto interno, nel fascino e nel buon gusto della “Torino elegante”, è luogo d’incontro per i Clienti e ospita degustazioni, mostre d’arte, anteprime di prodotti esclusivi
    Via Pietro Micca, 6 – Torino
    011.5629109
  • PRODOTTI GIANDUJA TORINO – Maestro del Gusto di Torino e provincia: grazie all’esperienza e all’utilizzo delle migliori materie prime è riuscita a ottenere uno standard qualitativo unico e inimitabile nel settore della lavorazione del cioccolato di alta qualità e dei suoi derivati
    Via Palazzo di Città, 24 – Torino
    011.436 2248
  • SAN CARLO: antico Caffè che offre, oltre a miscele di caffè di alta qualità, la pasticceria di propria produzione e un ristorante in grado di soddisfare le esigenze di ogni cliente
    Piazza San Carlo, 156 – Torino
    011.532586
  • STRATTA: antica confetteria e locale storico d’Italia al passo con i tempi, oggi vanta anche la caffetteria e il bistrot in piazza durante la bella stagione
    Piazza San Carlo, 191 – Torino
    011.547920Pasticceria e cioccolato a Dolci Portici

    Dolci Portici sarà l’occasione per immergersi in un mondo di dolcezza e di qualità

    Dolci Portici è patrocinato e supportato dalla Città di Torino, interamente sostenuto da Camera di commercio di Torino e ideato e organizzato da Fondazione Contrada Torino Onlus.
    Coinvolge tutte le associazioni di categoria: CNA, Confartigianato, Ascom, Confesercenti e l’Associazione Portici e Gallerie di Torino.
    Si tratta quindi di un evento voluto da un lavoro comune per dare alle eccellenze della città di Torino e provincia il riconoscimento che meritano.

    “Nel 2019” – sottolinea Alberto Sacco, Assessore al Commercio e al Turismo della Città di Torino – “la Torino del gusto è stata premiata con una pioggia di stelle dalla guida Michelin.
    Oltre al riconoscimento tributato agli chef il capoluogo piemontese vanta un settore, quello dell’arte pasticcera e gelatiera, riconosciuto a livello mondiale e, Dolci Portici, rappresenta un’ottima opportunità per promuovere i prodotti d’eccellenza degli artigiani torinesi.
    La rassegna, inoltre, ci permette di valorizzare i portici cittadini, uno dei simboli del nostro patrimonio storico e architettonico”
    .

    Comunica invece Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino: “Prosegue con Dolci Portici l’impegno per sostenere le nostre realtà artigiane, in particolare i nostri Maestri del Gusto, e la loro altissima capacità nell’arte dolciaria e per far conoscere Torino come centro di eccellenza italiano in ambito enogastronomico.
    Sempre più spesso turismo e gusto vanno a braccetto: quest’anno, perciò, con la novità dei tour attraverso le vie cittadine e i pomeriggi di incontri e degustazioni a Palazzo Birago vogliamo offrire a turisti e visitatori, ma anche ai cittadini, nuove esperienze da vivere e gustare”
    .

    Sottolinea Germano Tagliasacchi, Direttore di Fondazione Contrada Torino Onlus e organizzatore della seconda edizione di Dolci Portici: “Ricordo quando da bambino mi perdevo tra le vetrine del centro affascinato dalle mille golosità. Soprattutto dolci: meringhe, pasticcini, gianduiotti, cremini, torte e marron glacé; insieme agli occhi esercitavano una reazione alle papille gustative che la mia amorevole madre, anch’essa golosa, si affrettava a placare.
    Ebbene, in ognuno di noi si celano ricordi e profumi d’infanzia che manifestazioni come Dolci Portici possono rievocare e, perchè no, riaccendere.
    Tramandare la memoria per conservare le eccellenze, ricercare nuove strade per innovare la tradizione queste le sfide che ci attendono per continuare ad apprezzare e far conoscere la nostra incantevole città e le sue molte eccellenze”
    .

    Cioccolato artigianale a Dolci Portici

    Informazioni su Dolci Portici

    Venerdì 22 marzo ore 11.00 il taglio del nastro in Via Roma, lato di Piazza San Carlo, inaugurerà ufficialmente la manifestazione.

    Autore & Credits

    Paolo Alciati
    Fonte Ufficio Stampa
    Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.