Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Dal “Gusto del Papa” a quello di “Don Bosco”, il Gelato Festival ingolosisce Torino

30 Maggio 2015 by Paolo Alciati

Gelato Festival 2015Segnatevi le date: dall’11 al 14 giugno in Piazza Solferino a Torino prenderà il via la sesta edizione del Gelato Festival. Nato nel 2010 a Firenze, città che ha dato i natali a Bernardo Buontalenti, universalmente considerato l’inventore del gelato, nel 2013 da evento locale diventa itinerante con il primo laboratorio mobile da gelateria, intitolato a Buontalenti e coinvolge anche Roma, Milano e Torino. Oggi moltiplica le tappe in Italia e sbarca all’estero ad Amsterdam, Londra e Valencia con la mission di far conoscere nel mondo il gelato italiano di alta qualità: dalla degustazione ai laboratori a vista, dagli show-cooking alle lezioni in aula didattica, Gelato Festival si fa ambasciatore di una delle golosità italiane più apprezzate.

 

Nove i maestri gelatieri pronti a sfidarsi con altrettanti gusti originali che si avvicenderanno nei quattro giorni di manifestazione. Una giuria tecnica valuterà i gusti in gara e sceglierà il migliore; il pubblico potrà invece votare il preferito con la Gelato Card. Il miglior gelatiere della tappa di Torino sarà proclamato l’ultimo giorno della manifestazione e parteciperà alla finale europea di Gelato Festival a Firenze dal primo al 4 ottobre 2015. Attraverso la competizione si propone inoltre quale stimolo all’innovazione per i gelatieri più creativi.

Questi i Maestri gelatieri e i gusti in gara: Luigi Mazzocchi con Pistacchio Vegan, Cristian Ciacci con Manduco, Marco Beltramo con Cremino croccante nocciola e crema gianduia, Giovanni Dell’Agnese con Fior di Panna con biscotto al cioccolato salato, Andrea Saglietti con Crema profumata, Giorgio Fumero con Pesca ripiena, Leonardo La Porta con Yogurth bianco, Nicolò Arietti con Crema Campagnola, Alessandro Franceschetti con Dolciocco.

La sezione show cooking è completata da altri appuntamenti dedicati al mondo del gelato tra cui lezioni sul Sushi gelato, sul Sorbetto Limone e basilico e sul Gelato al Cioccolato di Modica, oltre alle imperdibili lezioni del guru del gelato Angelo Grasso.

 

Tra i gusti speciali ci sarà la Nutella con uno stand tutto dedicato al gelato artigianale al vero gusto di Nutella. E poi…Amor,una crema al gusto wafer e cioccolato con variegatura di crema di cioccolato e granella di nocciola. Infine il Buontalenti, la specialità a base di panna e crema che dal 1979 ha conquistato i fiorentini e gli amanti del gelato di tutto il mondo che quest’anno accompagna tutto il Tour di Gelato Festival 2015.

 

Ci saranno anche alcuni gusti assolutamente imperdibili; in onore dell’Esposizione Internazionale Gelato Festival dedica un gusto ad hoc firmato dai direttori tecnici dell’evento Antonio Mezzalira e Giorgio Zanatta, il gusto Expo che riprende i colori del suo marchio ed è un sorbetto al mango con variegatura di kiwi e fragola ed è a base di acqua, per questo assai leggero e indicato per gli intolleranti al latte.

Inoltre sarà riproposto il Gusto del Papa, dedicato a Francesco già nel 2013 da Gelato Festival, in onore della visita del Santo Padre alla città di Torino fissata per il prossimo 21 giugno. Infine un gusto di gelato sarà dedicato a Don Bosco per i festeggiamenti in corso per il bicentenario della sua nascita. Ancora top secret gli ingredienti.

 

“Gelato Festival torna a Torino dopo lo straordinario successo dell’anno scorso con un’attenzione ancora maggiore al territorio – spiega Gabriele Poli, ideatore di Gelato Festival – Una presenza forte, nell’anno dell’Expo e data la vicinanza con Milano, per far conoscere ed apprezzare i migliori maestri gelatieri della città in gara e proporre gusti originali partendo dalla tradizione gastronomica. Gelato Festival punterà a esaltare più che mai peculiarità dei prodotti della filiera corta, ingredienti da riscoprire e unicità culinarie che fanno grande il nome dell’Italia e di Torino nel mondo. Keywords del Tour 2015 saranno qualità, freschezza, genuinità, tracciabilità, km 0”.

 

Protagonisti assoluti sono i prodotti del territorio, gli ingredienti più genuini e i gusti classici reinterpretati secondo la sensibilità dei singoli maestri. Dalle creme alla frutta, fino agli accostamenti fra dolce e salato, il Festival è la maggiore vetrina per le tendenze nel mondo del gelato. Per gli intolleranti al lattosio previsti gusti a base di acqua.

 

Per abbattere i costi e proporre prezzi per le famiglie Gelato Festival mette in vendita online le Gelato Card a 5 euro per tutte le tappe del Tour 2015. La Gelato Card dà diritto a 5 coppette di gelato monogusto da scegliere tra i gusti in gara e quelli speciali e a votare il gusto più apprezzato tra quelli in gara vincendo un assaggio da effettuare tra i gusti proposti dai gelatieri. Con la Gelato Card si ha accesso libero ai corsi della Scuola di Gelato Festival.

IL TOUR DI GELATO FESTIVAL 2015

 

Gelato Festival Firenze: 30 aprile – 3 maggio

Gelato Festival Parma: 7 – 10 maggio

Gelato Festival Napoli: 14 – 17 maggio

Gelato Festival Bari: 21 – 24 maggio

Gelato Festival Milano: 28 maggio – 7 giugno

Gelato Festival Torino: 11 – 14 giugno

Gelato Festival Roma: 18 – 21 giugno

Gelato Festival Londra: 2 – 5 luglio

Gelato Festival Amsterdam: 9 – 12 luglio

Gelato Festival Valencia: 16 – 19 luglio

Gelato Festival Palermo: 23 – 26 luglio

Gelato Festival Catania: 30 luglio – 2 agosto

Gelato Festival Viareggio: 6 – 9 agosto

Gelato Festival Senigallia: 20 – 23 agosto

Gelato Festival Riccione: 27 – 30 agosto

Gelato Festival Milano: 3 – 13 settembre

Gelato Festival Roma: 17 – 20 settembre

Gelato Festival Torino: 24 – 27 settembre

Gelato Festival Finale Europea Firenze: 1 – 4 ottobre

 

www.gelatofestival.it

Orari indicativi – ingresso libero:

Giovedì/Venerdì ore 12 – 22

Sabato/Domenica ore 12 – 24

 

Paolo Alciati

Fonte: Uff. Stampa

 

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.