
Oltre al gusto, il divertimento di diverse attività e laboratori per i bambini.
La ricerca delle radici rurali -praticamente una missione per il borgo antico di Mezzano di Primiero- passa anche per il gusto.
E quale pasto più rurale di un pic-nic sui prati, dai sapori semplici e sinceri?
Come quello del formaggio, prodotto tipico di punta da queste parti, lavorato ancora secondo la tradizione nel Caseificio del Primiero (www.caseificioprimiero.com).

Primiero, Tosèla, Trentingrana, Dolomiti, ricotta salata e altri latticini del Caseificio, tutelati dalla Strada dei Formaggi delle Dolomiti (www.stradadeiformaggi.it), sono protagonisti –insieme ad altre specialità del territorio, come la birra artigianale Bionoc prodotta proprio a Mezzano- nei cestini e sui taglieri dei CheeseNic, golosa novità di quest’estate 2014.
A luglio e agosto è possibile prenotare eco-gustose merende, pic-nic e persino cene sotto le stelle nello scenario delle Dolomiti, nel verde degli alpeggi, tra il profumo dei fiori e delle erbe di montagna e i suoni della natura.

Gli agriturismi, le malghe, i rifugi e i ristoranti aderenti alla Strada dei formaggi delle Dolomiti propongono una serie di appuntamenti originali per un “dejeuner sur l’herbe” dal contenuto insolito e dalla location suggestiva, con alcune occasioni pensate appositamente anche per i più piccini.
Per informazioni:
Comune di Mezzano
tel. 0439.67019
Enza D’Amato
Fonte: Uff. Stampa