Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttofood

Associazione Produttori del Nizza per Gigi Veronelli

10 Agosto 2017 by Silvana Delfuoco

Associazione Produttori del Nizza per Gigi VeronelliL’Associazione Produttori del Nizza ha creduto e scommesso sull’iniziativa per ricordare il grande Gino Veronelli a dieci anni dalla scomparsa. L’evento è ospitato alla Triennale di Milano con la mostra fotografica “Camminare la Terra” (www.decennaleveronelli.it / www.camminarelaterra.it): attraverso l’archivio del grande Gino Veronelli, si racconta il lungo e veloce viaggio fatto dal vino italiano in questi anni. A fare da cornice, una serie di degustazioni/evento. I Produttori del Nizza saranno protagonisti giovedì 5 febbraio alle 19,30 con una degustazione verticale delle migliori 5 annate di Nizza, la super Barbera prodotta nella zona d’eccellenza di 18 comuni del Sud Astigiano attorno alla città di Nizza Monferrato, nel Sud Astigiano.

La denominazione è nata nel 2000, ma nel 2014 è stato approvato il nuovo disciplinare del Nizza docg. Da sempre i produttori dell’eccellenza puntano al massimo della qualità con numeri piccoli e grandi attenzioni in vigna e cantina. Ora il nuovo disciplinare introduce ancora novità. Il nuovo Nizza sarà 100% Barbera. Non è consentito l’arricchimento del grado alcolico. Nelle annate difficili non si produrrà Nizza. Nasce un Nizza riserva che deve essere affinato in cantina almeno 30 mesi (minimo 12 mesi in botti di legno). Queste le principali.

 “Dopo tanti anni di intenso lavoro – dice Gianluca Morino, presidente dell’Associazione Produttori del Nizza – il Nizza può diventare il top della produzione di Barbera del Piemonte. E’ un nome breve, facile da ricordare ed è legato a un territorio. In più è un progetto condiviso da tutti. Oggi si producono circa 250 mila bottiglie in 44 aziende vitivinicole, ma l’ambizione è di puntare in alto e arrivare a un milione in pochi anni”. E aggiunge: “A Milano presenterò le novità del nuovo disciplinare Nizza docg e con la degustazione percorreremo insieme i 12 anni di lavoro e comunicazione della nostra Associazione. Doneremo anche i Nizza dei soci produttori alla cantina di Veronelli. Sarà insieme un omaggio-ricordo del grande Gino e uno sguardo al futuro per raccogliere i suoi insegnamenti”.

L’Associazione dei Produttori del Nizza crede nelle nuove forme di comunicazione: l’evento si può seguire su twitter, facebook e instagram con l’hashtag #nizza e/o #veronelli.

La produzione del Nizza docg in numeri:

•             160 ettari

•             18 Comuni 

•             250 mila bottiglie

•             44 aziende vinicole

•             46% export (Germania, Svizzera, Usa, Cina, Olanda, Danimarca)

•             2000 primo anno di produzione

•             19 novembre 2002 nasce l’associazione Produttori del Nizza

 

ASSOCIAZIONE PRODUTTORI DEL “NIZZA”
P.R. ed Eventi: Caterina Andorno
www.ilnizza.net

Notizia inviata da Silvana Delfuoco

 

 

 

 

 

 

Filed Under: Tuttofood

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.