Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Wildbacher Col Sandago – il gusto prezioso della rarità

5 Luglio 2015 by Redazione Tdg

Wildbacher Col Sandago – il gusto prezioso della raritàCol Sandago è il nome della collina dove si estendono i vigneti dell’omonima tenuta. L’ambiente è caratterizzato da dolci declivi collinari e scoscesi pendii, improvvisi dirupi e profonde fenditure dove emerge la roccia del sottosuolo, un conglomerato calcareo di origine morenica. Qui tutto partecipa a produrre ottimi vini, a cominciare dai terreni, composti in prevalenza da argille calcaree, preziose alle viti. La protezione offerta a Nord dalle Prealpi Trevigiane, l’ottimale esposizione a Sud dei terreni e la giacitura dei vigneti a 250 – 300 metri di altezza, creano le migliori condizioni per un microclima particolarmente favorevole alle viti. Il concorso e la felice combinazione di questi diversi fattori hanno portato le varie generazioni di viticoltori che qui si sono alternate, a scegliere di coltivare anche vitigni poco usuali rispetto alle zone circostanti. Ed è proprio a Col Sandago che si è avuto il merito di conservare e sostenere la coltivazione di una rarità ampelografica quale l’esclusivo Wildbacher.

Il Wildbacher oggi è il vino che contraddistingue la Tenuta Col Sandago. Nelle colline di Susegana ha saputo non solo adattarsi, ma ha anche espresso livelli di gusto e qualità mai raggiunti prima. Il Wildbacher trova origine nelle campagne di Deutsch-Landberg, in Austria, nella Stiria occidentale, una regione denominata Schilchergegend cioè “zona del vino brillante” per la particolare luminosità dei suoi vini rosati. Prende il nome dal distretto dove era inizialmente coltivato, Wildbach, che letteralmente significa “torrentello selvaggio, non imbrigliato”… quasi una piccola profezia per questo vitigno inquieto. Da quelle terre due secoli or sono, il vitigno giunse a Susegana, nella Marca Trevigiana, l’unica zona d’Italia dove il Wildbacher ha trovato ospitalità. Il Wildbacher di Col Sandago si arricchisce oggi delle morbide sfumature della collina trevigiana. I profumi di frutti di bosco e di more, di fiori di campo ed erbe aromatiche si combinano perfettamente con i nobili sentori della sua radice mitteleuropea.

“Il vitigno detto Wildbacher è uno di quei pochi, pochissimi, nati in terre straniere ad aver trovato un luogo, così elettivo – Col Sandago – da non poterne uscire…” – Luigi Veronelli

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: cantine

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Cantine Settesoli, riconferma di Bursi alla Presidenza

Irpinia: intervista a Raffaele De Lisio

Cantine Settesoli, responsabilità sociale e sostenibilità il futuro del territorio

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |