Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Nizza Docg: i produttori assaggiano i vini alla cieca

22 Maggio 2019 by Laura Norese

Uniti per migliorare un vino che esprime il territorio.

2produttori-nizza-docg

L’Associazione Produttori del Nizza anno dopo anno, si impegna per migliorare le caratteristiche della Docg che porta il nome del territorio.

L’idea di degustare alla cieca i vini prodotti nacque 16 anni fa e da allora, ogni maggio i produttori delle cantine associate e i loro enologi si riuniscono per valutare i vini atti a divenire Nizza Docg.

Quest’anno le vendemmie in degustazione erano il 2017 per il Nizza Docg annata e il 2016 per la tipologia Riserva.

Degustazione annuale dell'Associazione Produttori del Nizza

L’evento si è rivelato fin da subito un ottimo strumento di valutazione che ha permesso di migliorare la qualità del vino, e ha aiutato gli operatori a capire quale fosse la strada giusta da seguire.

I produttori in questo modo nel tempo hanno ottenuto una panoramica esaustiva dei risultati di ogni singola vendemmia.

gianluca-morino-assaggia-nizza

La degustazione annuale del Nizza – edizione 2019

Durante la mattinata, oltre 50 campioni, sono stati serviti ai presenti da sommelier Fisar, in batterie da 5 vini ciascuna.

Partecipanti e moderatori hanno annotato su una apposita scheda pregi e difetti di ogni singolo vino. Ad ogni assaggio è seguito un breve dibattito per definire eventuali note.

degustazione nizza alla cieca

Al termine della degustazione, il segretario dell’ufficio comunale dell’agricoltura di Nizza Monferrato ha raccolto le schede con i risultati e l’elenco dei vini.

Dopo l’elaborazione dei dati ogni singola azienda riceverà, in busta chiusa, l’esito e le preziose indicazioni sul proprio vino in maniera del tutto riservata.

La degustazione annuale è stata condotta dal presidente dell’Associazione Gianni Bertolino, dall’enologo Giuliano Noè – uno dei padri fondatori del Nizza Docg – e da Maurizio Grasso di Enotecnica, dove si trova la Sala del Nizza, che ha ospitato l’evento.

bertolino-noe
© Credit Photo Ufficio Stampa

I risultati della degustazione sono stati molto soddisfacenti per tutti i produttori.

L’annata 2017 ha dimostrato una freschezza inaspettata, visto l’andamento asciutto e caldo della stagione. I vini hanno mantenuto una bella acidità, caratteristica fondamentale del Nizza Docg, che in combinazione con la consueta struttura dona loro ottimo equilibrio e una beva accattivante.

Per quanto riguarda l’assaggio delle Riserve 2016, la degustazione ha confermato l’altissimo livello dell’annata, da considerarsi a 5 stelle.

La Sala del Nizza

Il livello buono e ottimo di tutti i campioni in assaggio, è la conferma di quanto la denominazione sia cresciuta grazie all’incessante lavoro di tutti i produttori.

Il Nizza Docg è un grande vino, grazie anche a questa compagine di persone che nel corso degli anni non hanno mai smesso di confrontarsi dimostrando tenacia e voglia di crescere.

Autore & Credits

Laura Norese
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Laura Norese

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: vini rossi

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Amarone della Valpolicella DOCG, Ti DO è il primo bon bon diVino.

Barolo, Barbaresco, Nebbiolo a Treiso

Sangiovese Purosangue, temi e novità dell’edizione 2019

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |