Vini della Valtellina: il Nebbiolo delle Alpi.
La cantina di Mamete Prevostini, si trova nel cuore della Valtellina, al confine tra l’Italia e la Svizzera.
I ripidi pendii delle Alpi Retiche, sono felicemente esposti a sud, in uno spettacolare paesaggio caratterizzato da 2.500 chilometri di muretti a secco che sono sostengono i terrazzamenti dove da secoli viene coltivata la vite. La valle è attraversata dal fiume Adda.
Il viticoltore Mamete Prevostini, seguendo la linea di famiglia del “fare bene”, si dedica da anni e con passione a questa terra verticale.
I tratti distintivi del suo lavoro sono:
- cura meticolosa del vigneto
- attesa della perfetta maturazione
- vendemmia manuale.
Ogni suo vino racconta il territorio con eleganza, finezza e potenza per una grande interpretazione del Nebbiolo delle Alpi.
Credendo fortemente in una viticoltura sostenibile, Mamete ha scelto di costruire la sua nuova cantina a Postalesio, a bassissimo consumo energetico che, secondo il protocollo di certificazione energetica CasaClima, rispetta la materia prima, chi ci lavora e l’ambiente.
La cantina storica invece si trova all’interno di un crotto di proprietà di famiglia, a Mese, in Valchiavenna.
I crotti, caratteristici della valle, sono cavità naturali tra le rocce della montagna dove soffia costantemente un vento naturale, chiamato localmente Sorèl, che mantiene temperatura e umidità costanti tutto l’anno.
Qui vengono custodite le vecchie annate, i ricordi e la storia che viene raccontata agli ospiti durante le degustazioni.
Mamete Prevostini coltiva 26 ettari di vigneti terrazzati, prevalentemente nelle tre aree della denominazione del Sassella, Grumello e Inferno.
In queste aree si trovano anche i tre cru di Mamete:
- Sommarovina
- San Lorenzo
- La Cruus.
La maggior parte dei vigneti di proprietà sono stati reimpiantati secondo una tecnica innovativa che consiste nell’orientare i filari da Est a Ovest, in linea con i terrazzamenti di Valtellina, anziché come le vigne tradizionali da Nord a Sud.
I vini della Valtellina dell’azienda Mamete Prevostini sono distribuiti da Sagna
sagna.it
SAGNAs.p.a
@sagnadal1928
Youtube
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa