Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Due autoctoni per Principe Ibleo

6 Gennaio 2015 by Enza D'Amato

www.principeibleo.comL’azienda siciliana Principe Ibleo, nella recentemente partecipazione a Villa Condulmer (TV) all’evento “I Salotti del Gusto”, ha presentato alcuni interessanti vini da uve autoctone, il Grillo e il Nero d’Avola, particolarmente apprezzati dai partecipanti con risultati di notevole piacevolezza.

 

Amor Osa: Nero d’Avola 100% spumantizzato extra dry con metodo Martinotti, vigneti tra i 400 e i 600 metri s.l.m. a Naro nei pressi di Agrigento viene vendemmiato a mano verso metà agosto e sottoposto a criomacerazione di sole 6 ore per estrarne gli aromi, struttura e colore con successivo affinamento in inox. Premiato sia nel 2013 sia nel 2014 con silver medal al “Catavinum World Wine & Spirits Competition 2014” in Spagna.

Di un colore rosa delicato, brillante, sorprende per intensità ed aromaticità. Spiccano all’olfatto freschi frutti rossi come fragolina di bosco e lampone, successivamente vira sul floreale con netta predominanza di petalo di rosa. Il frutto emerge anche in bocca, intenso e con discreta sapidità, cremosità e buona persistenza. Versatile, può essere bevuto a tutto pasto con preferenza di cibi leggeri, crostacei e molluschi, formaggi freschi a pasta morbida e crostate di frutti rossi.

 

Intellighenzia: Premiato recentemente con la medaglia d’oro al “Catavinum World Wine & Spirits Competition 2014”, questo Grillo in purezza, prodotto a Salemi, in provincia di Trapani, a 225 sul livello del mare, appassisce in pianta e viene vendemmiato tardivamente nella prima decade di ottobre con successiva criomacerazione per 36 ore a 8°, fermentazione a 13° per 20 giorni e affinamento in acciaio. Di colore giallo dorato intenso, si presenta con profumi di pera matura e miele, in bocca è vellutato, equilibrato, di buona grassezza, si abbina a formaggi di media/lunga stagionatura e ad erborinati non piccanti. Ottimo vino da meditazione. Di grado alcolico 13% in volume, può invecchiare tra 4 e 6 anni e va servito intorno ai 12°.

www.principeibleo.com

 

Enza D’Amato

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: cantine

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Cantine Settesoli, riconferma di Bursi alla Presidenza

Irpinia: intervista a Raffaele De Lisio

Cantine Settesoli, responsabilità sociale e sostenibilità il futuro del territorio

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |