Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Tuttodrink

Concorso enologico internazionale Selezione del Sindaco

27 Giugno 2018 by Enza D'Amato

A Torino il 12 luglio le premiazioni.

Giovedì 12 luglio, ore 11, presso il Museo Civico di Palazzo Madama in Piazza Castello, si svolgerà la cerimonia di consegna degli attestati di Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro e Medaglia d’Argento alla presenza dei produttori e dei rappresentanti delle Città del Vino premiate in arrivo da tutta Europa.

Questi i risultati del XVIII concorso enologico internazionale:

  • 33 Gran Medaglie d’Oro (19 all’Italia);
  • 221 Medaglie d’Oro;
  • 136 Medaglie d’Argento
  • totale di 391 vini premiati
  • 1.299 vini presentati
  • 500 cantine partecipanti

Il concorso delle Città del Vino valorizza i vini da vitigni autoctoni, le etichette di qualità in produzione limitata, i vini Bio e di territorio, i vini kosher, a cui è dedicato ad esempio il Premio “Iter Vitis – Les Chemins de la Vigne” per i 20 anni degli Itinerari Culturali Europei. Iter Vitis è un progetto che sta raccogliendo le buone pratiche pubbliche e private in tre settori specifici (Ambiente, Educazione e Accessibilità) per un nuovo concorso europeo.

La cerimonia è realizzata in collaborazione con la Regione Piemonte, Assessorato all’Agricoltura.

Parteciperanno: Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura Regione Piemonte; Floriano Zambon, presidente Associazione Città del Vino; Antonio Ferrentino, presidente Associazione Città del Bio.

I risultati del Concorso enologico internazionale Selezione del Sindaco

Sono due i vini che hanno ottenuto il massimo punteggio (95/100) fregiandosi della Gran Medaglia d’Oro organizzato dall’associazione nazionale Città del Vino presso l’Enoteca Regionale di Canelli (Asti) dal 31 maggio al 3 giugno.

  • vino liquoroso portoghese Malo Moscatel de Setùbal 5 Anos dell’azienda Malo Wines di Setùbal, annata 2013 dell’omonima denominazione, vitigno 100% Moscatel Graudo;
  • vino dolce austriaco Chardonnay Trockenbeerenauslese 2008 dell’Azienda Weinhandel Rudolf Payer di Apleton, Burgerland.

La prima Gran Medaglia d’Oro italiana è per il passito 2015 Valle d’Aosta Doc Chambave Moscato Fliètri dell’Azienda La Vrille di Herviè Danile Deguillame del Comune di Verrayes, che ha ottenuto 94,8/100.

Apre la serie delle Medaglie d’Oro il vino rosso Acantos Toscana Igt 2014 (Syrah 60% come vitigno principale) dell’Azienda Agricola Montebelli di Caldana, in provincia di Grosseto con il punteggio molto alto di 91,2/100; primo tra le Medaglie d’Argento il Barolo Docg Luigi Bosca 2013 di Canelli (86,8/100). Da notare che l’Abruzzo è la regione italiana che conquista ben 4 Gran Medaglie d’Oro su un totale di 22 medaglie, con anche 12 Oro e 6 Argento, posizionandosi al vertice della qualità “certificata” dal concorso. In questa speciale graduatoria segue la Sicilia (3 Gran Oro e 12 Oro, oltre a 16 Argento).

La regione italiana più medagliata è il Veneto, con 43 medaglie, seguita dalla Sicilia con 31, 28 al Piemonte, 27 Toscana, 19 Puglia, 22 Abruzzo, 14 Campania, 15 Sardegna (il vitigno autoctono sardo Cagnulari, recentemente riscoperto e valorizzato, si distingue per 1 Gran Medaglia d’Oro e un 1 Argento), 12 Emilia Romagna, 10 Trentino Alto Adige, 8 Liguria, 8 Valle d’Aosta (un figurone per questa piccola regione che conquista 3 Gran Medaglie d’Oro, 2 Oro e 3 Argento), 7 Calabria, 6 Lazio, 5 Friuli Venezia Giulia, 5 Umbria, 4 Basilicata, 3 Marche, 3 Molise, 1 Lombardia.

500 cantine partecipanti
concorso: 1.299 vini presentati
Bottiglie in degustazione alla cieca
Selezione del sindaco a Canelli
Concorso enologico internazionale Selezione del Sindaco
84 Commissari internazionali selezione-del-sindaco
Concorso enologico internazionale Selezione del Sindaco
Premiazione della Selezione del Sindaco

In totale, l’Italia ha conquistato 271 medaglie, 111 il Portogallo, 2 Austria, 2 Brasile, 2 Azerbaijan, 2 Germania, 1 Brasile, 1 Francia. Il Portogallo, dopo l’Italia, è la nazione che più rappresentata; questo anche in virtù della collaborazione avviata ormai da anni tra l’Associazione Città del Vino e l’analoga associazione portoghese AMPV, Associação de Municípios Portugueses do Vinho. Dei 111 vini portoghesi premiati, per 12 sono Gran Medaglia d’Oro, 73 Oro e 26 Argento.

I vitigni più premiati

Altre curiosità. I vitigni più premiati sono quelli attinenti alla famiglia dei moscati (Moscato giallo, Moscato bianco, Moscatel, Moscato di Terracina, Moscato di Hamburgo, Moscato di Canelli, etc) per 35 vini premiati. Segue l’autoctono portoghese Touriga Nacional con 27 vini premiati, il Montepulciano d’Abruzzo (20 vini premiati), il vitigno Glera (base del Prosecco) con 16 vini premiati e la Barbera (15 vini).

Premio speciale ai vini kosher

Inoltre i vini kosher premiati con la Medaglia d’Argento: il Pinot Gris Aoc Vins d’Alsace 2015 della Cave de Ribeauvillè con 85,8 punti; e tre vini della cantina Sant’Andrea di Borgo Vodice (Latina), rispettivamente il Gabriele Moscato Blu Kosher, il Gabriele Cabernet Sauvignon Kosher e il Gabriele Pinot Grigio Kosher con 85,4; 84,2 e 83,4/100.
Alla sezione dei vini Kosher quest’anno è legato il Premio Iter Vitis – Les Chemins de la Vigne per i 20 anni del progetto dei percorsi culturali europei.

Analizzando l’elenco dei premi, il primo vino rosso italiano in graduatoria è il Nican della Cantina di Orsogna (Chieti), un intenso Montepulciano d’Abruzzo DOC 2010 (Gran Medaglia d’Oro), mentre il primo vino bianco premiato è ancora un vino abruzzese, il Gustav della Cantina di Ortona 2017 Terre di Chieti IGP (sempre Gran Medaglia d’Oro).

La Cantina più premiata è la portoghese St. Isidro de Pegoes con ben 20 medaglie.

La Commissione

Il Concorso ha visto la partecipazione di 84 Commissari internazionali (provenienti da Cina, Francia, Corea del Sud, Portogallo, Spagna, Germania, Inghilterra, Azerbaijan, Grecia, Romania, Slovacchia, Brasile, Russia, Lussemburgo, Austria, che hanno potuto valutare i vini utilizzando il nuovo sistema di valutazione tramite tablet (bandita definitivamente carta e penna!), elaborato per conto di Città del Vino dalla società Connectis di Prato.

Il sistema di votazione calcola in automatico il punteggio medio in centesimi, scartando il voto più alto e il più basso, come impone il regolamento generale dell’OIV, Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, che detta precise norme tra cui quella che prevede che possano essere premiati solo il 30% dei vini in gara; pertanto, pur avendo ottenuto un ottimo punteggio, molti vini che potenzialmente avrebbero potuto aspirare almeno a una Medaglia d’Argento restano fuori dalla premiazione. Infatti, se il punteggio minimo che occorre per ottenere l’argento – come prevede il regolamento del concorso – è compreso tra 82 e 86 punti, quest’anno l’alto numero di Gran Medaglie d’Oro e, soprattutto, di Medaglie d’Oro è tale da limitare, scendendo nella graduatoria, le possibilità di ottenere un Argento. Ecco spiegato perché molti vini, per altro molto apprezzati dalle commissioni internazionali, restano fuori dal medagliere.

Il progetto Iter Vitis – Les Chemins de la Vigne

Per premiare iniziative locali in ogni paese europeo membro della rete Iter Vitis, la Federazione europea “Iter Vitis, the Ways of the Vine in Europe” lancia un premio che mira a rivelare l’azione locale di valorizzazione del suolo e a evidenziare il patrimonio vinicolo.

Verranno premiate le iniziative di organizzazioni pubbliche o private che abbiano realizzato o supportato un progetto di valorizzazione del terroir o delle denominazioni. Tre gli assi privilegiati: Ambiente (conservazione, riconoscimento del patrimonio …), Educazione (comunicazione, trasmissione della conoscenza, consumo responsabile), Accessibilità (promozione dell’enoturismo per tutti). La scadenza per la presentazione dei progetti è il 31 agosto 2018. In ogni paese membro della federazione Iter Vitis, verrà fatta una selezione per eleggere il vincitore di ciascuna delle due categorie di partecipanti: una struttura pubblica (comunità, camera consolare, OT, CDT, ADT …) e una struttura privata o associativa (sindacati, enti interprofessionali, cooperative vitivinicole, ecc).

Premiazione Concorso enologico internazionale Selezione del Sindaco

Museo Civico di Palazzo Madama in Piazza Castello-Torino
12 luglio ore 11

Autore & Credits

Enza D’Amato
Fonte Ufficio Stampa

Filed Under: Tuttodrink Tagged With: vini premiati

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Nals Margreid Atelier Natura

B’NU il concorso enologico nazionale edizione 2019

I vincitori del “Premio Douja d’Or 2019”

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.