


Sempre nel 2015 compirà duecento anni anche la Passione di Sordevolo, la spettacolare rappresentazione di teatro popolare che, da giugno a settembre, porterà in scena più di 400 attori e comparse. E mentre sulle montagne piemontesi continua la stagione invernale, con oltre 1300 chilometri di piste per tutti gli amanti della neve (www.piemonteneve.com), non mancheranno anche nel 2014 importanti eventi sportivi. Dal Campionato nazionale di Ginnastica Artistica in arrivo l’8 marzo a Torino, alla Coppa del Mondo di Fioretto femminile, dal 21 al 23 marzo sempre a Torino. E poi in primavera l’attesissima finale della UEFA Europa League in programma il 14 maggio allo Juventus Stadium, e il Giro d’Italia, con la nuovissima “cronometro dei vini” Barbaresco-Barolo (il 22 maggio), la Fossano-Rivarolo Canavese (il 23 maggio), la tappa Agliè-Oropa (il 24 maggio) con l’arrivo dedicato al grande Marco Pantani nel decennale della sua scomparsa, e infine la partenza da Valdengo per la 15^ tappa (il 25 maggio). Il 14 e 15 giugno a Maggiora, a pochi chilometri da Novara, si svolgerà, invece, la tappa italiana del GP del campionato del mondo di motocross con piloti internazionali, che andrà in onda in diretta su Italia 1. A fine estate tornerà anche l’Open di Golf, dal 28 al 31 agosto ancora una volta al Circolo Golf Torino. Tra i concerti più attesi sono in arrivo a Torino i Depeche Mode il 18 febbraio, Elisa il 10 marzo, Robbie Williams il 1 maggio, i Thirty Seconds to Mars il 19 giugno e One Direction il 6 luglio, oltre ai mitici Deep Purple, leggendaria band inglese capitanata da Ian Gillan che aprirà il Festival “Collisioni” il 18 luglio a Barolo per la loro unica data italiana, così come farà l’inossidabile icona del rock Neil Young, che chiuderà l’evento il 21 luglio esibendosi per la prima volta in Piemonte insieme alla band The Crazy Horse.
Conto alla rovescia ormai iniziato, poi, per la candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Umanità dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato: il responso dell’Unesco è atteso a giugno in Qatar. Restando in tema enogastronomico, avrà lo sguardo rivolto verso Expo 2015 e al travel 2.0 la nuova edizione di BITEG, la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico, che per il suo settimo appuntamento in Piemonte, dal 15 al 18 maggio, sceglierà una location” orientale” ai confini con la Lombardia. Sempre a est del Piemonte, a Vercelli il Polo espositivo ARCA aprirà le porte all’esposizione Kandinsky, l’Artista come Sciamano, nell’Arengo del Broletto di Novara si terrà nei mesi di maggio e giugno la mostra dedicata a Caravaggio e ai Maestri Caravaggeschi
con capolavori restaurati presentati per la prima volta in mostra, mentre nella splendida cornice dei laghi e delle montagne dell’Ossola arriverà, tra luglio e agosto, il 15° Campionato del Mondo di Fuochi d’Artificio “Fiori di Fuoco 2014”. Tante anche le novità per le famiglie: da Zoom, il primo bioparco immersivo d’Italia a soli 20 minuti da Torino, dove incontrare oltre 300 animali, senza reti, gabbie e cancelli, in habitat ricreati ad hoc per loro, al progetto Baby’s Hills che mira a fare delle colline del basso Piemonte, tra Langhe, Roero e Monferrato, il luogo ideale per una vacanza “a misura di bambino”. Per gli amanti del golf invece, e sempre guardando all’Expo 2015, il Basso Piemonte presenterà a Milano anche il nuovo progetto Golf Friends, che coinvolge le Atl di Langhe e Roero, AstiTurismo e Alexala con un centro unico di prenotazione sui green delle tre province. La presenza del Piemonte in Bit è coordinata dall’Assessorato al Turismo della Regione in collaborazione con Sviluppo Piemonte Turismo. La Scuola Alberghiera di Stresa – Istituto “E. Maggia” supporterà, anche quest’anno, l’accoglienza allo stand con una squadra di giovanissimi studenti. Nelle giornate di fiera tutte le attività del Piemonte saranno promosse attraverso i canali social network (twitter, facebook) del portale www.piemonteitalia.eu.

Paolo Alciati
Fonte: Ufficio Stampa