Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

Le Vigne di Raito, la forza eroica di Patrizia Malanga

25 Ottobre 2020 by Roberto Rabachino

Patrizia Malanga in vigna

Le Vigne di Raito, piccola azienda agricola biologica nel piccolo borgo di Raito, a pochi chilometri da Vietri sul Mare, in provincia di Salerno, non è solo il sogno realizzato di Patrizia Malanga, ma la sfida ambiziosa di una donna determinata che, insieme al marito Stelio Oricchio, nel 2001 decide di acquistare un terreno semi-abbandonato di oltre 2 ettari di macchia mediterranea, tra aranceti, limoneti, ulivi e vigna in una zona particolarmente vocàta, chiamata anticamente “San Vito ad Torcle” (dal latino, “torculum” torchio) per produrre vino di qualità. Impresa non certo facile per il periodo storico di forte contrazione dei mercati mondiali, specie del vino. Le ragioni di questa ostinazione appaiono chiare percorrendo la strada tortuosa che, con un percorso spettacolare, da Vietri sul Mare porta a Raito, Patrimonio UNESCO come l’intera Costiera Amalfitana, tra cielo, mare e terra che l’uomo ha strappato ad una natura prepotente e straordinaria, con pendenze di oltre il 60 per cento, stretti terrazzamenti abbarbicati in ascensione sui fianchi della montagna, fazzoletti di vigna stretti da muretti a secco a picco sul mare, piccoli borghi dai vicoli strettissimi e chiusi, come quello che porta all’azienda di Patrizia Malanga.

panorama su pini, vigneti e mare

“Raito salus infirmorum” (Raito sana gli infermi) è la scritta di benvenuto al piccolo borgo posta sulla mattonella di ceramica all’inizio della strada. Qui, lo sguardo si distende, avido, sull’incredibile panorama tra il Golfo di Salerno e la storica Villa Guariglia, oggi museo della ceramica, inseguendo i lunghi filari di Piedirosso ed Aglianico che dominano il mare, tra limoneti, olivi secolari, alberi da frutta ed anche un piccolo bosco, rifugio della ricchissima micro-fauna della zona, che ospita un singolare presepe intagliato nel legno.

vigne sul mare

Le vigne, in protocollo biologico (ICEA) sin dal 2011, degradano in piccoli terrazzamenti a 120-250 mt/s. l. m. esposti a Sud, Sud-Est, tipici dell’areale D.O.C. Costa d’Amalfi, con allevamento a spalliera e potatura guyot per l’Aglianico ed a pergola per il Piedirosso, tipica della costiera amalfitana.

foliage vigneti a pergola

Il terreno, poco profondo e prevalentemente sabbioso, poggia su strati di roccia calcarea strappata nel tempo alla montagna, con lavorazioni esclusivamente manuali, regalando vini eleganti e sapidi, quasi salati.

Dopo la prima raccolta del 2006, nel 2007 l’azienda produce la prima etichetta, il Costa d’Amalfi Rosso Ragis, nome che rimanda alla perenne solarità del piccolo borgo di Raito, un blend di Aglianico e Piedirosso, fermentato prima in acciaio e poi elevato in tonneau di rovere francese da 500 litri per 12 mesi, rosso vivace intenso, profumi di frutta e fiori rossi, ribes, more in primis e viola, richiami di erbe aromatiche, timo limonato, note speziate, pepe nero e bacche di ginepro, sorso pieno e succoso, tannico, suadente, equilibrato e longevo quanto più tempo riesce a conquistare.

Ragis rosso e Vita Menia rosato

Nel 2013 l’azienda adduce alla mono produzione Vitamenia, un rosato particolare, espressivo del suo terroir, Aglianico 60% Piedirosso 40%, da uve raccolte fino a 10 giorni prima per maggiore freschezza ed acidità, dal bel colore cerasuolo, piacevolezza di frutta e fiori rossi freschi, lampone e melograno, fermo, secco, fresco e sapido, di buon corpo, per nulla scontato per un rosato, dal finale lungo verticale che ne enfatizza la fresca mineralità e lo rende molto versatile negli abbinamenti.

panorama sala degustazione

Negli ultimi anni, complice l’incremento di un enoturismo più incalzante e selettivo, l’azienda ha puntato alla promozione del proprio vino con i wine tours, percorsi mirati, che, ogni anno, coinvolgono sempre più stranieri appassionati, tra degustazioni, accoglienza, visita in vigna, pranzo o cena al tavolo di degustazione della spettacolare terrazza affacciata sul mare, in cima alla collina, con piatti tipici, semplici e sani, a base di prodotti prevalentemente nell’orto dell’azienda.

Patrizia Malanga e Carmen Guerriero

Una scelta felice che trasforma l’azienda, attraverso le sue bottiglie dall’elegante etichette Zuma di ceramica dipinta a mano

Ragis, etichette Zuma ceramica dipinta a mano

in un messaggero in tutto il mondo non solo di arte, bellezza e valore di un territorio straordinario, ma di come determinazione e passione siano sempre la chiave vincente per realizzare i propri sogni.

Testo e immagini di Carmen Guerriero

Via San Vito, 9 84019 Raito – Vietri sul Mare, SA
+39 328 865 1452  –  info@levignediraito.com

 

 

Filed Under: Evidenza, Tuttodrink

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Dir. Resp. Roberto Rabachino - ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.