Musica, arte, danza, teatro e architettura ad Assisi dal 20 al 28 luglio.
Il direttore artistico Joseph Grima, ha ideato la terza edizione del Festival Universo Assisi con il fil rouge della sostenibilità ambientale, nel quarantesimo anniversario della proclamazione di San Francesco a patrono dell’ecologia.
Gli eventi imperdibili
“Emozioni” – Mogol canta Lucio Battisti
20 luglio | ore 22
Presso il sagrato della Basilica Superiore di San Francesco, Mogol ripercorre la storia dello straordinario sodalizio con Lucio Battisti, evento che ha incassato il sold out all’Auditorium Parco della Musica a Roma.
“Kronomania” –
28 luglio | ore 22
La Musica medievale dei Micrologus è unita con l’impatto coinvolgente di jazz e rock, insieme all’eclettismo contemporaneo e sopra le righe del sassofonista e compositore italiano Daniele Sepe.
Piazza dell’Architettura
Sotto le arcate della Basilica di Santa Chiara sarà allestita una struttura temporanea, aperta, dinamica, interattiva, progettata dall’Open Design School di Matera a suggello della collaborazione tra la capitale della Cultura europea 2019 e Assisi.
Un esperimento unico di architettura urbana e sociale che vuole mostrare come sia possibile la convivenza tra idee contemporanee e la bellezza senza tempo dei monumenti storici.
Agorà di Universo Assisi
tutti i giorni dalle 18 alle 22
La piazza del Comune sarà teatro di eventi musicali e talk di livello nazionale e internazionale, con presentazioni di libri, dibattiti sull’attualità e serate a tema.
Il Conservatorio di Perugia propone i suoi migliori allievi con performance di musica classica, coordinati dal direttore Piero Caraba e il contributo della Fondazione Internazionale Assisi (FIA) del presidente Giulio Franceschini.
Le esclusive di Universo Assisi:
Subsonica | col nuovo album “8”
23 luglio alle 22.00
Presso la Lyrick Summer Arena di Santa Maria degli Angeli
I biglietti sono disponibili su Ticket One ad un prezzo speciale solo per Assisi a € 18,00.
Concerto dei Subsonica in alta quota | “Walk for the planet”
24 luglio | dalle 18
Esclusiva assoluta per Universo Assisi 2019, che partirà con una passeggiata naturalistica attraverso il sentiero che conduce dall’Eremo delle Carceri al Monte Subasio nella località Stazzi.
La band si esibirà in alta quota e il pubblico potrà vivere un’esperienza unica in cui i Subsonica leggeranno frammenti letterari tratti da letture ecologiche e poetiche improvvisando musica come fossero dei cantastorie.
“Shine Pink Floyd Moon”
24 Luglio dalle ore 22
Lyrick Summer Arena.
Nuovissimo spettacolo di danza firmato dalla Compagnia Daniele Cipriani Entertainment con regia e coreografie di Micha Van Hoecke sulle musiche dei Pink Floyd Legend Orchestra.
Hooverphonic
27 Luglio dalle 22
Lyrick Summer Arena.
La storica band belga, dopo i successi mondiali di canzoni come Mad about you e Anger never dies, torna con un nuovo album e un nuovo tour.
Goumar Almoctar
25 luglio
Sagrato del Duomo di San Rufino
Detto Bombino, il re del desert blues, noto come il Jimi Hendrix del deserto.
Kyoshindo | Musica Taiko
26 luglio
Sagrato del Duomo di San Rufino
Tipica musica nipponica con i tamburi giapponesi.
La proposta teatrale:
Parola / Persona / Pittura | Vita Attraverso
21 luglio dalle ore 18:30
22 luglio dalle 21.15
27 luglio dalle 22:30
Trilogia di performance dedicata a Pier Paolo Pasolini che racconta il legame profondo che unisce il grande intellettuale ad Assisi, per un’esplorazione in tre momenti (Parola, Persona, Pittura) di questa irripetibile esistenza ed esperienza artistica.
Universo Assisi unitamente al Piccolo Teatro degli Instabili (tra i pochi teatri privati in Italia) di Fulvia Angeletti sta ideando una collaborazione originale di spettacoli teatrali che si terranno durante tutto l’anno.
Il Cinquantesimo anniversario di San Francesco:
Nell’Agorà principale di Universo Assisi il 26 luglio si terrà un grande evento per ricordare la celebrazione del 50esimo anniversario del gemellaggio con San Francisco.
Questa occasione unica e speciale è arricchita dallʼanteprima di Umbria Jazz che porta nella Città Serafica l’esibizione dei FunkOff dal 9 all’11 luglio. La nota marching band si esibirà per le strade, i vicoli e le piazze di Assisi per omaggiare la tre giorni dedicata ai festeggiamenti.
La collaborazione con Matera 2019:
Un laboratorio di design a cielo aperto a Universo Assisi in collaborazione con Matera 2019: l’Open Design School
L’Open Design School è uno dei progetti di Matera 2019, ideato e curato da Joseph Grima, curatore di Universo Assisi 2019: uno scambio creativo tra arte, scienza e tecnologia a carattere internazionale e che vede la partecipazione di locali e stranieri.
La proposta ecologico-ambientale:
- Mobilità: lo staff di Universo Assisi 2019 sarà dotato di auto elettriche per muoversi durante il Festival.
- Ottimizzazione energetica: gli allestimenti dei palchi saranno progettati seguendo le indicazioni sul risparmio energetico e tutti i consumi previsti saranno integrati con l’impiantamento di alberi all’interno del Comune di Assisi.
- Divertimento ecofriendly: durante gli eventi della Lyrick Summer Arena sarà possibile bere con bicchieri personalizzati, realizzati da materiali riciclati e riutilizzabili.
- Natura e Territorio: il Parco del Monte Subasio torna a essere protagonista con una perfomance esclusiva dei Subsonica che in cammino con il pubblico, raggiungeranno la sommità della località Stazzi, per raccontare in musica e letteratura la loro esperienza del mondo e della natura.
- Oggetti intelligenti: durante i nove giorni di Festival saranno distribuite delle borracce personalizzate per il pubblico. Sarà possibile riempirle dalle tante fontane potabili sparse e tracciate grazie a una cartina per la città.
- Ospiti: Molti degli ospiti invitati porteranno direttamente l’esperienza del tema ambientale declinato nelle loro competenze: l’architettura e il design porranno un accento particolare sulla questione, un nuovo modo di progettare per il futuro.
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa