Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Taste Alto Piemonte 2022

28 Aprile 2022 by Roberto Rabachino

Torna in presenza al pubblico il grande evento che riunisce i produttori del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte

Dal 28 al 30 maggio a Novara, oltre 45 produttori si riuniranno per presentare le loro ultime annate, tra momenti didattici, mostre e street food

Il 28, 29 e 30 maggio 2022 al Castello di Novara torna Taste Alto Piemonte, la più grande manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte. La rassegna organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte con il patrocinio del Comune di Novara per l’edizione di quest’anno avrà un programma inedito, con serate tematiche nei locali e cene con i produttori, oltre ai classici banchi d’assaggio.

Da sabato 28 a lunedì 30 maggio, più di 45 produttori presenteranno le loro ultime annate attraverso i banchi di assaggio presso le sale del Castello Visconteo Sforzesco di Novara, cuore della manifestazione. La kermesse sarà aperta al pubblico, operatori di settore e stampa il sabato e la domenica mentre la giornata di lunedì sarà esclusivamente dedicata agli operatori di settore e alla stampa. Oltre alle degustazioni, sarà possibile acquistare le etichette all’enoteca temporanea che verrà allestita all’interno del castello.

«Vogliamo coinvolgere sempre più tutti gli attori del territorio per valorizzare il nostro Alto Piemonte, ancora troppo poco conosciuto ma ricco di bellezza – dichiara Andrea Fontana, Presidente del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte – I protagonisti non saranno solo le cantine e i produttori di vino, ma tutti gli steakholder sono invitati a partecipare: gli operatori di settore, le attrazioni turistiche, i luoghi di cultura, le aziende di prodotti locali e gli appassionati che con le Wine weeks e le Cene con i produttori vivranno pienamente l’Alto Piemonte. Vogliamo fermamente portare questa quinta edizione ad essere sinonimo di ripartenza e nuovamente punto di riferimento per scoprire le eccellenze vinicole delle quattro province dell’Alto Piemonte».

I giornalisti quest’anno avranno modo di accedere su prenotazione ad una sala stampa interamente dedicata, dove poter degustare le ultime annate delle aziende partecipanti; una novità che permetterà di conoscere meglio circa 50 etichette, con il supporto di un servizio gestito dai sommelier Ais.

«Quest’anno si è deciso di dedicare particolare attenzione agli operatori di settore, così come agli appassionati– spiega Lorella Zoppis, Vice Presidente del Consorzio e responsabile eventi e promozione, grazie a diversi seminari tematici di approfondimento sulle denominazioni organizzati dal Consorzio nella collaborazione ormai consolidata con Ais Piemonte e ad una mostra fotografica “I volti dell’Alto Piemonte”, che sarà allestita nell’area adiacente all’enoteca e che presenterà al pubblico i produttori vinicoli del territorio. Una scelta pensata per dare concretamente volto e valore aggiunto a coloro che rendono unico il nostro territorio, un segnale tangibile dello slancio di crescita che l’Alto Piemonte sta vivendo, grazie ad una sinergia di lavoro propositiva e costruttiva, portata avanti con entusiasmo e dedizione dai soci del Consorzio, dalle istituzioni e da tutti i soggetti attivi, sponsor e partner».

Anche il cibo avrà il suo spazio dedicato, con foodtrack tematici allestiti nel cortile esterno del castello, per garantire ai presenti un punto di ristoro a cui appoggiarsi durante la permanenza all’evento.

Il Fuori Salone

Taste Alto Piemonte allunga la sua durata con il Fuori Salone. Dal 9 al 29 maggio sono infatti in programma alcuni appuntamenti che coinvolgeranno ristoranti, bar ed enoteche del territorio attraverso due format innovativi.

Taste Alto Piemonte Wine Weeks è il format affermatosi nella scorsa edizione, due settimane in cui degustare su tutto il territorio i vini dell’Alto Piemonte in abbinamento ai prodotti tipici in ristoranti, bar, enoteche e vinerie aderenti all’iniziativa.

Taste Alto Piemonte “A cena con i produttori” è un format inedito, sviluppato grazie alla collarazione con Fipe Confcommercio Alto Piemonte, volto a far conoscere da vicino i produttori del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte attraverso serate a tema nei ristoranti più rinomati del territorio.

Taste Alto Piemonte è reso possibile grazie al patrocinio del Comune di Novara, dei parter istituzionali Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, Atl Novara, Fondazione Castello di Novara, dei main sponsor Enartis e Ponti e dei partner tecnici Ais Piemonte, Amorim, Sant’Antonio, Unipol, Universal e Consorzio del Gorgonzola, la cui collaborazione è ormai consolidata da anni.

La manifestazione ha il sostegno della Regione Piemonte e della Comunita’ Europea. Media parter della quinta edizione sono La Stampa ed un’inedita collaborazione con Radio Veronica One.

Il programma: https://www.turismodelgusto.com/wp-content/uploads/Locandina-evento.pdf

Orari di apertura banchi d’assaggio

  • Sabato 28 e domenica 29 maggio: dalle 10:00 alle 19:00
  • Lunedì 30 maggio: dalle 09:30 alle 17:00

Orari seminari

  • Sabato 28 maggio. Tre appuntamenti nei seguenti orari: 11:00, 14:00 e 17:00
  • Domenica 29 maggio. Tre appuntamenti nei seguenti orari: 11:00, 14:00 e 17:00
  • Lunedì 30 maggio. Un appuntamento dedicato agli operatori di settore alle ore 11:00

 Acquisto on-line: ticket intero, ridotto e masterclass

  • I biglietti di ingresso ai banchi d’assaggio ed alle masterclass sono disponibili sul sito http://www.tastealtopiemonte.it
  • Per accrediti gratuiti, prenotazione accesso sala stampa ed informazioni scrivere a info@tastealtopiemonte.it

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.