Dal 6 al 10 novembre l’esibizione Wine e Food Spirits Beer si fa interattiva e aggiunge un ricco palinsesto di contenuti tra convegni, tasting, showcooking, eventi e approfondimenti
Il patron Helmuth Köcher annuncia il programma dell’evento attraverso il sito di Merano WineFestival e i suoi canali social.
La 29^ edizione di Merano WineFestival è pronta a svolgersi in forma digitale sulla piattaforma WineHunter Hub che dal 6 al 10 novembre mette in contatto amanti dell’eccellenza e operatori con i produttori, oltre a trasmettere eventi live e contenuti digitali, in attesa di tornare nelle location meranesi dal 26 al 30 marzo 2021.
L’evento wine&food più glamour dell’anno prevede una ricca programmazione tra
- convegni live
- tasting
- approfondimenti enologici e territoriali
- showcooking
- mixology
- interventi dedicati all’innovazione
- partecipazioni di ospiti speciali.
Per l’edizione 2020 il Merano WineFestival sostituisce la manifestazione dal vivo con una versione completamente digitalizzata che gli amanti dell’eccellenza in campo enogastronomico possono seguire grazie alla piattaforma WineHunter Hub.
Oltre al palinsesto, lo spazio The Interactive Exhibition ospita tutti i prodotti di Wine, Food Spirits Beer e oltre 800 produttori con cui interagire virtualmente.
The WineHunter Helmuth Köcher ne aveva anticipato la possibilità già in occasione della conferenza stampa svoltasi a maggio. “Merano WineFestival non si ferma e in caso di restrizioni o nuovo lockdown si svolgerà comunque nelle date previste in versione completamente digitalizzata”.
L’organizzazione aveva previsto tutte le ipotesi per lo svolgimento dell’evento, dalla completa sicurezza per la manifestazione in presenza alla versione digitale.
Ecco quindi che dal 6 al 10 novembre nel rispetto della nuova ordinanza anti Covid-19 emanata dalla Provincia Autonoma di Bolzano la 29^ edizione di Merano WineFestival si svolge online sulla piattaforma WineHunter Hub. La nuova piattaforma digitale fortemente voluta da Helmuth Köcher diventa l’innovativo punto di riferimento dove assistere live a un ricco programma di appuntamenti.
I sei pannelli
L’accesso a WineHunter Hub avviene con una semplice e rapida registrazione gratuita, che permette di scegliere tra sei pannelli diversi che corrispondono alle sezioni del festival:
- Wine
- Food Spirits Beer
- Exhibitor
- Partners
- Innovation
- Events.
Selezionando Wine al visitatore vengono presentate le diverse cantine mediante dei tavoli virtuali: ciascuna vanta una propria pagina nella quale si trovano informazioni relative all’azienda, ai propri prodotti – corredati anche da schede tecniche – e video di presentazione, oltre alla possibilità di acquistare i vini premiati tramite e-commerce.
Il programma si sviluppa giornalmente con un benvenuto da parte di Helmuth Köcher al quale seguono convegni live, tasting, eventi di showcooking e mixology, ma anche varie tipologie di approfondimenti tra enologia, territori, virtual tour, con la possibilità di accedere ad oltre 250 contenuti video e schede di approfondimento dedicate ai partner.

WineHunter Hub andrà online il 6 novembre alle 10.00.
Helmuth Köcher darà il via alla programmazione tramite il suo spazio The WineHunter Journals, regalando ogni giorno al pubblico delle ‘pillole’ dedicate alla storia di Merano WineFestival.
Giorno per giorno
Link per accedere al programma completo del Merano Wine Festival 2020.
venerdì 6 novembre
- Eventi live con il convegno “L’economia del vino ai tempi del COVID-19” con la giornalista Anna Di Martino che modererà Helmuth Köcher e i suoi ospiti Oscar Farinetti, Riccardo Cotarella, Antonella Cantarutti, Luigi Moio, Umberto Gambino, Alessandro Pipero, Silvana Ballotta e Alessandro Regoli;
sabato 7 novembre
- Convegno “Fermenti sostenibili: seminare il futuro” in cui il giornalista Angelo Carrillo modererà un talk tra il patron e Norbert Niederkofler, Edhuard Bernhard, Paolo Ferretti, Elisabetta&Myrtha, Roberto Pedrazza & Stefano Vanin che portano le loro esperienze in tema di sostenibilità;
lunedì 9 novembre
- Convegno “La Campania. Terra del mito verso l’innovazione digital” in cui il giornalista Dante Stefano Del Vecchio modererà Libero Rillo, Cesare Avenia, Andrea Ferraioli, Nicola Caputo, Tommaso De Simone, Guido Invernizzi, Tommaso Luongo e The WineHunter Helmuth Köcher;
- Convegno “Georgia. The Origin of Wine”, talk tra Helmuth Köcher e George Dakishvili, David Maghradze, George Kaharabdze, Tina Kezeli
martedì 10 novembre
- Convegno “Wine Territories” alla presenza di Gruppo Italiano Vini USA, Gianfranco Sorrentino, Francesco Genuardi, Antonino Laspina, Niccolo Lorimer e il patron Helmuth Köcher;
- Convegno “Bordeaux on stage” in cui il sommelier Costantino Gabardi modera The WineHunter e i suoi ospiti Philippe De Lur Saluces, Olivier Bernard, Ines & Nicolas De Bailliencourt, Michel Rolland, Alexander Van Beek;
- “WineHunter Academy – Formazione verso il futuro” con la presentazione da parte di Helmuth Köcher.
Tutti i giorni
- ore 11.00 | Sessione dedicata ai Cult Enologist;
- ore 12.00 | Showcooking;
- ore 13.00 | Virtual Tour tra le aziende premiate da The WineHunter;
- ore 14.00 | Sessioni dedicate ai Territorium per approfondire la cultura vitivinicola di alcune particolari regioni d’Italia e del mondo;
- ore 14.30 | sessione Champagne;
- ore 17.00 e 17.30 |Approfondimenti importanti anche nella sessione dedicata all’Innovation;
- ore 18.00 | Mixology Tasting a cura dei produttori di Wine, Food Spirits Beer che presentano i loro prodotti premiati da The WineHunter Award;
- WineHunter Hub dedica ampio spazio a interventi rivolti all’innovazione e allo sviluppo delle aziende in ambito commerciale e scientifico con esperti del settore.
Tecnologia web e navigazione
Per facilitare la navigazione, inoltre, si possono utilizzare dei filtri di ricerca: dalla tipologia di vino, alla regione, passando per il nome specifico del produttore fino all’Award ottenuto – Gold, Rosso o Platinum, assegnati da The WineHunter e dalle sue commissioni d’assaggio.
Scaricando l’app di messaggistica Telegram, inoltre, ci si potrà mettere in contatto direttamente con il referente aziendale della cantina per un confronto più diretto e personale. Con le stesse modalità, anche la sezione Food Spirits Beer consente di scoprire le eccellenze culinarie, conoscerne le caratteristiche, connettersi con i produttori e acquistare.
Nell’area virtuale Exhibitor l’utente potrà invece attingere a video e immagini e avrà l’opportunità di scaricare anche dei testi, così come nella sezione Partners in cui è possibile accedere ad una presentazione delle varie realtà. Focus della sezione Innovation sono le aziende innovative nel mondo vitivinicolo e non solo: un ricco archivio di contenuti tecnico scientifici sarà consultabile per tutti gli interessati. Infine, nella sezione Events, un’imperdibile programmazione live attende i visitatori digitali di Merano WineFestival. In questa sezione è possibile seguire un ricco palinsesto con convegni su economia, innovazione, sostenibilità, oltre a showcooking con chef stellati, cult enologist con alcuni tra i più famosi enologi italiani, mixology, virtual tour e tastings. Qui, il 29 ottobre si proclamano anche i vincitori di The WineHunter Award Platinum, il riconoscimento ufficiale di Merano WineFestival conferito da The WineHunter Helmuth Köcher alle categorie Wine e Food Spirits Beer.
Merano WineFestival si conferma un imperdibile appuntamento in continua evoluzione che approda nel mondo digitale grazie a WineHunter Hub, piattaforma attiva durante e dopo l’evento. Un’edizione back to the roots – back to the future con l’originale format all’insegna dell’eccellenza, ma con lo sguardo sempre rivolto al futuro e alle nuove tendenze del settore wine&food.
Redazione Centrale TdG