Due giorni dedicati al mondo delle acque dolci il 6 e 7 ottobre.
Ricette stellate, letture, concerti itineranti, divulgazione e intrattenimento per far scoprire il patrimonio culturale, gastronomico, ambientale e scientifico custodito da fiumi e laghi.
E’ questo il ricco programma di Gente di lago e di fiume, evento promosso dall’Associazione “Gente di lago e di fiume” e nata da un’idea dello Chef **Michelin Marco Sacco, che si svolgerà il 6 e 7 ottobre sull’Isola dei Pescatori, nel Lago Maggiore.

È proprio a lato dei corsi d’acqua dolce che si sono sviluppate e sono cresciute le più grandi civiltà della storia e ancora oggi torrenti, fiumi e laghi rappresentano la base delle riserve idriche e, in Italia, sono la principale fonte di energia rinnovabile.
Il programma di Gente di lago e di fiume
Domenica 6 ottobre
Per tutta la giornata prenderanno vita numerosi eventi che coinvolgeranno i visitatori.
Fra le novità ci sarà la divertente caccia al tesoro che appassionerà grandi e piccoli nella ricerca degli indizi, i quali dovranno essere caricati su una piattaforma multimediale per scoprire luoghi inesplorati dell’Isola e curiosità sulle acque dolci, fino a portare alla conquista del tesoro finale, rappresentato da una cena per due persone presso il ristorante **Michelin “Piccolo Lago” di Chef Marco Sacco.
Saranno presenti 11 postazioni dei ristoranti dell’isola dove si potrà scoprire la gastronomia di lago, attraverso ricette a base di pesce di lago realizzate dagli chef locali in collaborazione con chef “ospiti” di fama internazionale.
I ristoranti dell’Isola Pescatori e gli chef abbinati che parteciperanno sono:
- Ristorante Verbano: chef resident Gianfranco Mameli, chef ospite Cesare Battisti (Ristorante Ratanà);
Piatto: Tartare di salmerino crema di rafano e germogli - Ristorante Il Covo dei Pirati: chef resident Ornella Malorgio, chef ospite Max Celeste (Il Portale*);
Piatto: plin croccante di trota e bagna cauda - Ristorante Casabella: chef resident Ivan Konstachuk, chef ospite Gianni Tarabini (La Fiorida*);
Piatto: Storione con patata mantecata al burro di montagna - Trattoria Imbarcadero: chef resident Giorgio Negri, chef ospiti Alessandro Donadello, Gabriele Avanzi, Christian Turra (Hotel Hermitage Cervinia);
Piatto: Tortelloni di Lago - Ristorante La Pescheria: chef resident Pasquale Botta, chef ospite Umberto De Martino (Florian Maison*);
Piatto: fritturina di lago - Ristorante Chez Manuel: chef resident Alberto Todisco, chef ospite Renato Bosco (Saporè);
Piatto: luccioperca mantecato su letto di zucchine alla griglia - Ristorante Italia: chef resident Gabriele Ruffoni, chef ospiti Luigi Taglienti (Ristorante Lume*) fratelli Trentin (Le Delizie del Grano);
Piatto: Antipasto di lago - Postazione Guendalina: Marco Sacco (Il Piccolo Lago**) e Pietro Leemann (Joia*);
Piatto: proposta vegetariana in collaborazione con Lavazza - Ristorante Belvedere: chef resident Claudio Bucelloni, chef ospiti Luca Marchini (Ristorante L’Erba del Re*) e Paolo Griffa (Petit Royal);
Piatto: Risotto rosa mantecato al timo con ragù di lago - Ristorante La Rondine: chef resident Giuseppe Rinaldi, chef ospiti Federico Beretta (Feel Como) e Marco Acquaroli (Ristorante Natura);
Piatto: Zuppetta di lago - Osteria Ara 36: chef resident Angelo Doriani, chef ospite Mauro Elli (Ristorante Il Cantuccio*);
Piatto: filetto di persico con erbe fritte
Alle 11 verrà scoperto “Dipingi’amo insieme – un lago a colori”, una grande tela sulla quale i visitatori potranno lasciare il proprio segno per la realizzazione di un’opera collettiva.
Ci sarà inoltre uno spazio dedicato a letture itineranti per un pubblico di ogni età e poi ancora spettacoli di magia, performance acrobatiche e di giocoleria, tutto a tema acqua dolce.
Anche la musica trova il suo posto con la Leopold Mozart Sinfonietta, un ensemble di giovani e giovanissimi strumentisti, che si esibirà in concerti in differenti location sui due lati dell’Isola.
Sarà possibile anche assistere alla dimostrazione di alcune delle attività tradizionali della vita dei pescatori, come la “calata” e la “tinteggiatura” delle reti, la “pesca con la bedina”, a cui si aggiunge la “sfilettatura del pesce”, dove si “sfideranno” i pescatori del Lago Maggiore e quelli del Lago di Bolsena.
Si potrà inoltre partecipare a conferenze con esperti del settore che spiegheranno l’importanza dell’ecosistema lacustre o le criticità più urgenti a esso connesse, mentre sarà possibile conoscere da vicino i principali pesci di lago grazie agli “Acquari aperti”.
Per chi ha voglia di passeggiare, tra i vicoli dell’Isola si potranno scoprire tesori culturali, come il Museo della Pesca e la Casa Museo Andrea Ruffoni.
Durante la giornata ci saranno inoltre le premiazioni dei progetti scelti del “concorso di idee” per la valorizzazione delle acque dolci.
Lunedì 7 ottobre
La giornata sarà dedicata al dibattito e al confronto nazionale con istituzioni, enti, rappresentanti del mondo scientifico e produttivo che saranno accanto agli chef e ai professionisti dell’informazione e della comunicazione per parlare del futuro dei laghi e delle acque dolci, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche più attuali, come quelle ambientali e per rilanciarne l’immenso potenziale culturale ed economico.
Tra i vari dibattiti, ne è in programma uno che coinvolgerà sette grandi chef in un incontro dal titolo “Dal lago al mare, le nostre acque si difendono anche con la cucina”.
Interverranno Enrico Cerea ***Michelin, Cristina Bowerman *Michelin, Gianfranco Pascucci *Michelin, Luigi Taglienti *Michelin, Marco Campanella *Michelin, Cesare Battisti e Paolo Barrale, mentre il padrone di casa Marco Sacco racconterà i due anni di attività di Gente di Lago e di Fiume.
A conclusione una risottata collettiva che coinvolgerà ben 16 chef.
Il programma di lunedì si chiuderà con l’attesa cena di gala realizzata da sette chef di 4 ristoranti stellati, affiancati da un mastro cioccolatiere e sotto il controllo di Marco Sacco, che sarà servita nelle sale del Grand Hotel Des Iles Borromèes a Stresa.
Il costo di partecipazione è di 200 euro e sarà un contributo al sostegno dei progetti futuri di Gente di lago e di fiume.
L’evento si svolgerà con il patrocinio del Ministero per le politiche agricole, alimentari e del turismo MIPAAFT, della Commissione Italo – Svizzera per la pesca, di Regione Piemonte, della Provincia del Verbano Cusio Ossola, della Città di Verbania e della Città di Stresa.
Si avvale del sostegno dei main partner Banca Intesa Sanpaolo, La Stampa, Fondazione Cariplo, Global Pesca, Acqua Panna e S. Pellegrino, Lavazza e Distretto Turistico dei Laghi e della collaborazione dell’Istituto Alberghiero Maggia di Stresa.
Il ricavato dell’evento servirà a sostenere iniziative di tutela e promozione dei laghi e dei fiumi.
Informazioni per partecipare all’evento Gente di lago e di fiume
E’ possibile acquistare in prevendita il biglietto, che include anche il trasporto sull’Isola, le degustazioni enogastronomiche e la partecipazione a tutte le attività, sul sito La Gente di Lago oppure presso il Ristorante Piccolo Lago
La Gente di Lago
Ristorante Piccolo Lago
Ristorante Piccolo Lago via F. Turati, 87 – Verbania
Il costo è di 50 euro per gli adulti (60 euro il giorno dell’evento) e di 15 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni (gratis fino a 6 anni).
In caso di maltempo l’evento si svolgerà al coperto.
Per info: info@lagentedilago.com
0323 586792
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa