Due giorni di brindisi, proposte gourmet e degustazioni a Nizza Monferrato.
L’evento di sabato 11 e domenica 12 Maggio rappresenta la prima edizione dopo il riconoscimento ufficiale avvenuto a febbraio da parte dell’Unione Europea della Docg Nizza.
Questo è un altro tassello importante nel percorso di realizzazione della Mappa del Nizza, lo strumento scientifico che individua i cru.
Barbera Forum al Foro Boario di Nizza Monferrato
Sabato 11 maggio – Barbera Forum (dalle 16 alle 20) / Domenica 12 maggio (dalle 11 alle 20)
Al Foro Boario, sarà possibile degustare le etichette di Nizza docg e Barbera d’Asti docg in presenza dei 61 produttori. L’ingresso al costo di 20, consente di degustare tutte le tipologie di Barbera desiderate.
I vini si potranno accompagnare alla Robiola di Roccaverano Dop e al Salame Cotto del Monferrato, grazie ai banchi allestiti in collaborazione con i rispettivi Consorzi.
Wine Point in piazza del Campanon
Assaggi di oltre 100 etichette di Nizza Docg e Barbera d’Asti Docg in una delle principali piazze della città, sotto la torre del Municipio, grazie alla collaborazione dei Sommelier Fisar.
“Piatti gourmet delle osterie”
Sabato 11 maggio – Barbera Forum (dalle 19 alle 23)
Domenica 12 maggio (dalle 12 alle 16)
Una delle novità di questa edizione saranno i “Piatti gourmet delle osterie” preparati al momento che saranno serviti sabato a cena e domenica a pranzo, nelle cucine allestite in piazza Garibaldi (a pochi passi dal Foro Boario).
I protagonisti saranno
- Enoteca di Canelli – Casa Crippa
- I Tre Chef
- Tre Colline in Langa
- Violetta.
4 osterie, 4 piatti gourmet da gustare in abbinamento alle Barbera d’Asti e Nizza docg. I piatti saranno preparati al momento nelle cucine allestite proprio davanti al Foro Boario e saranno serviti dagli studenti della Scuola Alberghiera di Asti
Cene e pranzo su prenotazione alla Vineria La Signora in Rosso
Sarà possibile anche cenare e pranzare, in un ambiente più elegante, al banco d’assaggio della Vineria la Signora in Rosso allestito con le Barbere d’Asti dei 61 produttori di Nizza è Barbera. | Prenotazioni: 347 22 39 261
Festa nel centro della città
Sabato 11 maggio (dalle 19)
E ancora musica, brindisi e la notte “rossa” con negozi aperti. Dalle 19 nelle vie e piazze del centro storico di Nizza, in collaborazione con Fansout Festival cibi e cucine di strada.
Dalle 21.30 si ballerà in Piazza XX Settembre col dj set de “Gli Avanzi di Balera” da Torino.
Degustazione guidata in Enoteca | I cru del Nizza
Domenica 12 Maggio (ore 11)
I cru del Nizza saranno protagonisti di una degustazione all’Enoteca Regionale a cura dell’Associazione Produttori del Nizza.
I diversi cru del Nizza in assaggio sono stati selezionati da parte del presidente dei Produttori del Nizza Gianni Bertolino e del vicepresidente Daniele Chiappone.
Costo dell’evento: 20 euro.
Prenotazione obbligatoria: 338 54 71 558 oppure segreteria@ilnizza.net
Alla scoperta dei cru del Nizza: tour guidati in bicicletta tra i vigneti.
Domenica 12 maggio
Tour 1 -> 10-12:30
Tour 2 -> 13-15:30
Tour 3 -> 16-18:30
“In bici nelle vigne del Nizza”: i visitatori potranno scoprire i cru del Nizza grazie a tour guidati in bicicletta tra i vigneti.
Partenza da piazza Garibaldi
Il tour guidato in bicicletta è stato organizzato dall’Associazione Produttori del Nizza, in collaborazione con E-Biking e Piedmont Bike Hotel.
Costo: 5 euro solo escursione + 20 euro affitto e-bike
Info e prenotazioni: 335 7199927 oppure info@ebiking.it
Sport e Masterclass di spinning
Domenica 12 Maggio (dalle 15 alle 18)
In Piazza Garibaldi domenica pomeriggio, tutti gli sportivi, potranno allenarsi con 3 lezioni, le prime due da 45 minuti l’una; la terza di 60 minuti.
La prima lezione sarà tenuta dall’istruttore Carlo Piardi, la seconda dall’istruttice Lara Bruciamacchie, la terza verrà condotta da entrambi.
Orari di inizio lezioni: 15:00; 16.00; 17:00
Costo: una lezione 10 euro, 2 lezioni 20 euro, tre lezioni 25 euro
Per info e prenotazioni: Carlo Piardi 3398512825 – carlolinux@alice.it
“Cerchiamo ogni anno di crescere in una proposta di qualità” – dice Simone Nosenzo, sindaco di Nizza Monferrato – “che riesca a conciliare le esigenze di un pubblico ormai consolidato di giovani e giovanissimi, ma anche di famiglie e dei tanti stranieri che, sempre più numerosi, arrivano sulle nostre colline nei giorni di Nizza è Barbera.
Hanno bisogno di trovare un’idea alta di enogastronomia: i piatti gourmet delle osterie vanno in quella direzione, lo abbiamo pensato come un momento di tranquillità per degustare a tavola la Barbera”.
“Nizza è Barbera, da manifestazione, si è trasformata in un’esperienza del vino” – aggiunge Mauro Damerio, presidente dell’Enoteca regionale del Nizza – “che ha due anime: il divertimento e la cultura. Amiamo entrambe e lavoreremo per farsi sì che si faccia anche cultura del vino e non solo festa. Per questo abbiamo scelto di comunicare in modo semplice la degustazione, il consumo e il bere consapevole”.
“Come ogni anno il Consorzio vuole sostenere questo appuntamento, durante il quale Nizza Monferrato riafferma il suo ruolo di capitale della Barbera” – spiega Filippo Mobrici, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato – “L’edizione 2019 sarà ancora più importante, perché giunge al termine di un anno ricco di soddisfazioni, culminate con il riconoscimento definitivo del Nizza Docg da parte della Comunità Europea. Un risultato cruciale, verso il quale il Consorzio ha rivolto tutto il suo impegno, convinto che rappresenti una tappa fondamentale nel processo di crescita di questo grande vino”.
“Nizza è Barbera è un eccellente esempio di collaborazione tra amministrazione pubblica, Enoteca regionale e tutti i produttori associati” – ricorda Gianni Bertolino, presidente Associazione Produttori del Nizza – “per una manifestazione che cresce ogni anno non solo nei numeri ma nella qualità della proposta.
Nizza, mai come oggi città del vino, ha imparato anno dopo anno a presentare al pubblico l’eccellenza delle sue produzioni vinicole valorizzandole. Dovrebbero prendere esempio alcune manifestazioni che ancora oggi servono i vini dalle damigiane e in bicchierini di plastica e che non valorizzano tutto il duro lavoro che è necessario, dalla vigna alla cantina, per produrre un buon vino”.
Nizza è Barbera è organizzata dal Comune di Nizza Monferrato e dall’Enoteca Regionale di Nizza con il supporto di Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, Associazione Produttori del Nizza e Astesana Strada del Vino e con il patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Asti e Camera di Commercio di Asti.
Il programma di Nizza è Barbera
Sabato 11 Maggio
- 15:30 brindisi d’apertura al Foro Boario di piazza Garibaldi
- 16 – 20 Barbera Forum
- dalle 19 nelle vie e piazze del centro storico di Nizza, gastronomia, musica e negozi aperti
- 19 – 23, in piazza Garibaldi, “Piatti Gourmet delle Osterie”
- dalle 20 WinePoint in piazza del Municipio
- Cena alla Vineria La Signora in Rosso
- dalle 21:30 serata di musica e balli in piazza XX settembre
Domenica 12 Maggio
- 11 – 20 seconda giornata di Barbera Forum nel Foro Boario
- Dalle 10 “In bici nelle vigne del Nizza”
- 11, degustazione all’Enoteca regionale di Nizza
- 11 -20 WinePoint con la Fisar
- 10 – 20 Mercatino del Gusto nel centro storico.
- 11, alla stazione, arriva il Treno del Monferrato e delle Langhe da Torino, una locomotiva d’epoca e carrozze degli anni ’30 “centoporte”
Info su: www.fondazionefs.it - 12 – 16, in piazza Garibaldi, “Piatti Gourmet delle Osterie”
- Pranzo e cena alla Vineria La Signora in Rosso
- 15 – 18 sport con masterclass di spinning in piazza Garibaldi
Altre informazioni utili per raggiungere Nizza è Barbera
www.nizzaebarbera.wine
Hashtag: #NizzaèBarbera
Nizza è Barbera e Enoteca Regionale di Nizza Monferrato
@enotecanizza
Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa