Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Evidenza

Douja d’Or 2022 alle battute finali

15 Settembre 2022 by Roberto Rabachino

Ultimi giorni per scoprire la Douja d’Or 2022, la più importante manifestazione sul vino nella città di Asti, un evento in cui il vino è sempre al centro. Ma quando viene accostato al cibo, ecco che scendono in campo i migliori esperti di entrambi i settori, pronti a incontrarsi e “scontrarsi” per raccontare gli abbinamenti più insoliti e creare connubi dai sapori sorprendenti.

Sommelier di cibo si confronteranno fino a domenica 18 settembre con altrettanti sommelier di vino snocciolando le particolarità di prodotti enogastronomici italiani d’eccellenza, attraverso una serie di incontri, talk e degustazioni nelle suggestive location della Douja d’Or, tra le vie del centro storico di Asti.

Il Comune di Asti, in Piazza San Secondo, è sede dell’Enoteca della Douja a cura di Piemonte Land of Wine che, anche quest’anno, con migliaia di bottiglie e oltre 500 etichette, si è trasformata per 10 giorni nella più grande enoteca di vini del Piemonte di tutta Italia. Un sommelier, sempre a disposizione, consiglierà il pubblico nella scelta e fornirà informazioni utili sulle uve coltivate nei territori patrimonio dell’UNESCO.

Il Consorzio per la Tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti DOCG, nell’anno del suo 90esimo anniversario, fa vivere ai visitatori tutta la convivialità delle bollicine aromatiche più brindate al mondo. All’interno del cortile di Palazzo Gastaldi, storica sede del Consorzio, vengono servite nelle varie tipologie oltre che in miscelazione attraverso la preparazione di innovativi cocktail.  Torna anche l’Ape Car, già apprezzata dai visitatori lo scorso anno e che in questa edizione si fa carico del messaggio “Asti Vibe”. Oltre alle degustazioni in abbinamento ai piatti del territorio e alla pasticceria gourmet dell’AMPI (Associazione Maestri Pasticceri Italiani), tutte le sere il Consorzio ospita spettacoli e concerti ad ingresso libero. Piazza Roma diventa teatro a cielo aperto di show di poesia, circo, magia e mentalismo con le performance di artisti, acrobati e illusionisti coniugazione ideale con i volteggi delle bollicine dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti.

Enogastronomia e non solo, a Palazzo Mazzetti (29 agosto / 16 ottobre 2022) il Consorzio per la Tutela dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti DOCG presenta la mostra dal titolo “Novant’anni di bollicine. Asti Spumante – Moscato d’Asti”, un viaggio storico artistico che celebra il 90° anniversario del Consorzio, visitabile fino al 16 ottobre.

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato è a Palazzo Alfieri e racconta attraverso il vino la storia e il valore di questo territorio patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il Monferrato in un calice: i Giardini del Palazzo ospitano il grande banco d’assaggio, coordinato da esperti sommelier. Vengono proposte in degustazione oltre 150 etichette delle 13 denominazioni di origine tutelate dal Consorzio e un corner dedicato ai Consorzi del Gavi e Colli Tortonesi. Il Bistrot Douja del Monferrato è invece uno spazio gestito per l’occasione dalla Scuola Alberghiera AFP Colline Astigiane e propone assaggi della tradizione piemontese, da abbinare alla ricca carta dei vini del Monferrato.

Come già nelle passate edizioni il vino è un percorso che lega anche arte e musica.

Palazzo Mazzetti ospita fino al 16 ottobre la mostra “Il vetro è vita”, una mostra-evento basata sulla preziosa collezione di Pino e Donatella Clinanti che offre una panoramica su questa forma artistica e permette di riflettere sull’economia circolare e la sostenibilità. In occasione della Douja d’Or, la mostra ospita degustazioni di vino guidate da esperti sommelier alla scoperta dell’importanza dell’utilizzo di bicchieri differenti per tipologia di vino.

L’Unione Industriale della Provincia di Asti è presente anche quest’anno alla Douja d’Or con la propria Rassegna dei Vermouth e Vini Aromatizzati, nello storico cortile di Palazzo Ottolenghi dove si potranno degustare Vermouth in purezza o miscelati. Grazie al supporto del Consorzio del Vermouth di Torino ed alle aziende produttrici aderenti al sistema Confindustriale astigiano e piemontese potranno essere degustate oltre 50 etichette di Vermouth di Torino rosso, ambrato, bianco e dry.

La collaborazione con la sede astigiana di Confcommercio Imprese per l’Italia rende possibile inoltre accompagnare le degustazioni con un piatto di carne cruda e salumi tipici.

Nella serata di domenica 18 Palazzo Ottolenghi ospita nel suo cortile l’orchestra jazz “Claude”.

L’Associazione Produttori del Vino Biologico del Piemonte, con quartier generale alla Cascina del Racconto, accompagna gli ospiti della manifestazione in degustazioni guidate dai produttori piemontesi in abbinamento a specialità gastronomiche firmate da chef stellati, osterie storiche ed esperti delle arti bianche. Nell’ultimo sabatodella kermesse, inoltre, viene conferito il premio Barbateller – Storie di vite ai divulgatori del vino alla scrittrice Cinzia Benzi.

Ultima chicca dell’edizione 2022 il Contest Sommelier Vs Sommelier: curiosi ed originali scontri/incontri tra sommelier del vino e del cibo per scoprire curiosità sui prodotti e provare abbinamenti inediti ed interessanti incontri di gusto. Giovedì 15 il sommelier delle ostriche dialoga con quello dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG a Palazzo Gastaldi. Guido Castagna porta il cioccolato a confrontarsi con il vermouth (venerdì 16); grappa e torrone si sfidano sabato 17 a Palazzo Ottolenghi con Barbero Davide e Gianluca Bordone.

Giovedì 15 settembre alle 21 il Consorzio dell’Asti e Moscato d’Asti D.O.C.G. ospita a Palazzo Gastaldi il talk degustazione Il Vino incontra le Ostriche, con Red Oyster Italia azienda in Italia specializzata per corsi sommelier e nell’apertura di ostriche fresche in occasione di feste ed eventi.

Modera l’incontro Paola Gula scrittrice, autrice, sommelier e food lovers. Evento su prenotazione €10,00 – 0141.594842 – consorzio@astidocg.it

Venerdì 16 settembre appuntamento alle 21 nella suggestiva cornice di Palazzo Ottolenghi. L’Unione Industriale della Provincia di Asti – Vermouth accoglie l’incontro con degustazione dal titolo Il Vermouth incontra il Cioccolato, con Guido Castagna cioccolatiere, torrefattore, uno degli artigiani più conosciuti e rinomati della grande cioccolateria torinese.

Modera l’incontro Marco Fedele, autore, conduttore radiofonico, direttore creativo di CioccolaTò a Torino. Prenotazione obbligatoria al numero 0141.436965.

L’ultimo incontro di Sommelier vs Sommelier è in programma sabato 17 settembre alle 21 presso la Sala degli Specchi di Palazzo Ottolenghi.

Il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo e l’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa ed Acqueviti ospita l’incontro/scontro tra grappe e torrone, con Barbero Davide – Torrone e Cioccolato Artigianale – Asti dal 1883 e il Sommelier della Grappa Gianluca Bordone.

Modera l’incontro Paola Gula scrittrice, autrice, sommelier e food lovers

Prenotazione obbligatoria – tel 335.7040378 o info@consorziograppapiemontebarolo.it

Info : info@consorziograppapiemontebarolo.it o anagpiemontereferente@gmail.com

Info: www.doujador.it

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.