Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

Casaprota e la sagra della bruschetta

20 Gennaio 2023 by Roberto Rabachino

Sagra, sagra delle mie brame, quale è la più gustosa del reame?
A gran coro “quella della bruschetta di Casaprota”. Urlano.

Casaprota Panorama

Poco distante da Roma e a pochissimi passi da Rieti, Casaprota dal 28 al 29 gennaio ti aspetta con un’esplosione di gusto!

È proprio così, perchè l’olio della Sabina è davvero un’eccellenza. Conosciuto in tutta Italia, sarà disponibile per un intero fine settimana per degustazioni a profusione su bruschette calde e croccanti.

Ci saranno spettacoli folcloristici, mostre, musica dal vivo, visite guidate è soprattutto la comoda navetta che ti porterà fin nel centro del paese. Casaprota scalda i motori per la “festa più festa dell’anno”! Il 28 e 29 gennaio tornerà nel borgo in provincia di Rieti l’appuntamento con la Sagra della Bruschetta, l’imperdibile evento dedicato al prodotto di punta del territorio: un olio extravergine di oliva di altissima qualità dal sapore intenso e aromatico, noto già ai tempi degli Antichi Romani, che da queste parti si produce da tempo immemorabile.

Giunta alla 60esima edizione, la festa proporrà l’oro verde della Sabina sul pane artigianale abbrustolito per sottolinearne al meglio il gusto, ma non solo: sabato all’ora del pranzo l’olio esalterà il sapore di spiedini e spaghetti all’amatriciana e alla sera le “sagne” della Proloco di Scandriglia. A chiudere con dolcezza la giornata gastronomica, saranno le seadas, preparate ad arte dalla Proloco di Nuoro!

E poi tutti in pista con il Casaprock. La prima edizione di Casaprota Music Fetival e fiumi di vin brulè.

Domenica 29 gennaio sarà invece la volta della zuppa di farro e tartufo, delle fregnacce alla sabinese e delle salsicce.  A completare il ricco menù la Pizzola della Proloco di Morro Reatino.

Molto ricco è anche il programma degli intrattenimenti con mostre, passeggiate panoramiche a piedi e in sella alle e-bike (disponibili per l’affitto), musica dal vivo, incontri a tema, attività ludiche e laboratori per i bambini e visite al frantoio della Cooperativa olivicola, all’antica “Mola Alfio Marri” del ‘700 e alla mostra dedicata al Presepe Artistico di Angela Miani. Sabato ci sarà la presentazione del libro la “Strategia dell’ombra” di Paolo di Reda.

Fra i momenti musicali più attesi della sagra: i concerti brevi in arpa di Alessia Marcato, l’esibizione della banda musicale di Poggio San Lorenzo, il Gruppo Folk Saludos di Nuoro, e il Gruppo Folk Lemarie di Poli.

Saranno insomma due giorni tutti da vivere a Casaprota, antico borgo appartenuto all’Abbazia di Farfa che dal lontano 1962 festeggia ogni anno il suo prodotto più famoso. Le caratteristiche organolettiche tipiche di questo tratto delle Sabina fanno sì che il suo olio sia uno dei migliori d’Italia: un motivo in più per raggiungere il paese che sorge al km 56 della via Salaria, circondato da una natura incontaminata fra colline dai mille colori.

Di epoca romana sono le prime tracce e i primi insediamenti presenti nel territorio, dove i reperti delle ville e le iscrizioni sono sparse un po’ ovunque: per chi vuole dedicarsi alle escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo, tracce del passato testimoniate da rovine romane e medievali saranno l’ambientazione di tanti suggestivi itinerari. La porta di accesso al paese, di età rinascimentale, mostra gli alloggiamenti in pietra per i cardini del portone e la copertura interna con una volta a botte; e l’antico palazzo signorile – oggi Filippi – che si erge nella parte più alta dell’abitato, presenta una facciata essenziale nella quale si aprono finestre cinquecentesche, sulla quale si staglia una torre circolare.

Info

  • Data – 28/29 gennaio
  • Località – Casaprota – Rieti
  • cell. 3408505381
  • info@fuoriporta.org
  • www.fuoriporta.org
  • https://www.facebook.com/fuoriportaweb
  • Area Sosta Camper: Area Attrezzata Comunale – Casaprota Rieti Lazio

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.