Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Germania
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Manifestazioni

A Diano Castello torna il Premio Vermentino

13 Giugno 2022 by Roberto Rabachino

 

L’edizione numero 29 della manifestazione dedicata a questo rinomato vitigno è in programma da venerdì 8 a domenica 10 luglio. In arrivo un centinaio di “etichette”. Durante le tre giornate i visitatori saranno coinvolti in numerose iniziative e potranno degustare i vini in concorso. Paolo Massobrio per il terzo anno presidente della commissione esaminatrice.  Ospite d’onore il Rossese di Dolceacqua Doc.

Diano Castello si prepara a diventare, ancora una volta, la capitale del Vermentino. Come accade regolarmente tutti gli anni, dall’ormai lontano 1994, la località del Golfo Dianese, inserita da un paio d’anni ufficialmente tra i Borghi più belli d’Italia, ospita, nella bella stagione, il Premio Vermentino, rassegna  dedicata a quello che è il vitigno più diffuso in Liguria, da ponente a levante, coltivato anche in altre regioni italiane, in particolare Toscana e Sardegna. Un vitigno che, prediligendo terreni soleggiati, ventilati, vicini al mare, poco fertili e asciutti, da diversi secoli viene coltivato con ottimi risultati anche sulle colline dianesi.

Paolo Massobrio

L’appuntamento, che dal 2020 ha allargato decisamente i propri confini, è incentrato su di un concorso a carattere nazionale riservato ai produttori di tutta Italia (66 le aziende partecipanti nel 2021, da 7 regioni, per un totale di 100 etichette). La 29a edizione è in programma da venerdì 8 a domenica 10 luglio e prevede numerose iniziative (degustazioni, visite ed escursioni guidate, conferenze e momenti dedicati alla cultura, esposizioni, spettacoli serali, un mercatino a km0, street food in piazza, menù a tema nei ristoranti del comprensorio, un’esibizione di pallapugno). In cantiere anche una cena a 4 mani, con la partecipazione di un prestigioso chef legato al mondo del vino. Il programma è in via di definizione.

Come consueto, è previsto un ospite d’onore: è la volta del Rossese di Dolceacqua, che proprio quest’anno festeggia i 50 anni del riconoscimento della Doc.

La macchina organizzativa si è messa in moto già da alcune settimane. Il primo passo è stato quello di contattare i produttori, cui è stato dato tempo sino al 24 giugno per far pervenire i campioni. Oltre 40 sono le adesioni già pervenute, in rappresentanza di una dozzina di zone di produzione, con molte new entry. L’elenco dei partecipanti sarà reso noto in prossimità della manifestazione. L’arduo compito di valutare i campioni spetterà alla commissione di selezione (composta da otto sommelier Ais e Fisar) ed alla qualificata giuria che, presieduta per la terza volta da Paolo Massobrio, uno dei massimi esperti italiani in materia, analizzerà i circa 50 vini finalisti. Oltre alla sezione principale (produzioni che rispettano i disciplinari Docg, Doc, Igt), è prevista la categoria “particolari e innovativa produzioni”. Il concorso sta acquisendo sempre maggior prestigio e sempre più ambiti sono i riconoscimenti in palio. Per il secondo anno saranno assegnate, in base ai punteggi ottenuti, anche le “lone” (medaglie) d’oro, d’argento e di bronzo.

Tutti i campioni saranno esposti al pubblico e, in un’apposita postazione, saranno messi a disposizione, durante le tre giornate, per la degustazione guidata dai sommelier.

Afferma Romano Damonte, sindaco di Diano Castello: “Con questa manifestazione, storica del nostro Comune, intendiamo favorire la conoscenza di uno dei vini più noti e pregiati della Liguria, contribuire ad un’ulteriore crescita qualitativa del prodotto, incrementare la platea dei consumatori e offrire un’opportunità di contatto e di confronto tra produttori ed addetti ai lavori, inoltre valorizzare il territorio e promuovere il turismo enogastronomico”.

L’evento, promosso dall’amministrazione comunale di Diano Castello, si avvale della compartecipazione dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria e della Regione Liguria, inoltre gode del patrocinato di Ministero delle Politiche Agricole, Prefettura e Provincia di Imperia, Associazione Borghi più Belli d’Italia e Associazione Nazionale Città dell’Olio. Basko è il main sponsor, affiancato da Banca d’Alba, Rastal e Intesa Grandi Impianti.

La segreteria organizzativa è curata dall’agenzia Immedia, con sede a Diano Castello.

Tutte le info sono disponibili sul sito www.premiovermentino.it e sui social ufficiali dell’evento.

Redazione Centrale TdG

Filed Under: Evidenza, Manifestazioni

Questo sito viene aggiornato senza alcuna periodicità programmata e per questo motivo non può considerarsi un prodotto editoriale come previsto dalla Legge 8 febbraio 1948, n. 4. | Redazione Centrale - Editore ADV SRLS - P.IVA 11457360011

Privacy | Cookie policy | Modifica impostazioni cookie

Il sito rilascia alcuni cookies tecnici e analitici per fornirti la miglior esperienza di navigazione sul sito web. Scopri come disattivarli nelle impostazioni.Questo sito non rilascia cookies di profiliazione.

Panoramica privacy
Turismo del Gusto

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Alcuni cookie analitici raccolgono informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza sempre migliore.

Cookie tecnici

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati perché il sito possa funzionare.

Cookie di Google Analytics

Questo sito usa cookies tecnici per facilitare l'esperienza di navigazione degli utenti e per migliorare la velocità di caricamento delle pagine. Il cookie di Google Analytics raccoglie informazioni statistiche in forma anonima per permetterci di capire quali sono le sezioni maggiormente utilizzate dagli utenti e per fornirti un'esperienza via via migliore. Questo sito usa Google Analytics per raccogliere informazioni anonime sul numero di visitatori e dati sulle pagine più visitate.

Cookie Google Maps e Youtube

Questi cookies permettono di avere un'esperienza ottimale durante la visione dei video incorporati da Youtube. Permettono inoltre di utilizzare tutte le funzioni della mappe incorporate da Google Maps.

Cookie Policy

Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie Policy.