Turismo del Gusto
  • Home
  • Tutto Travel
    • Italia
    • Francia
    • Spagna
    • Portogallo
    • Austria
    • Mondo
    • Hotel
    • Relais
  • TuttoFood
    • Pasta, Riso & Co.
    • Pizza
    • Pesce
    • Salumi
    • Formaggi
    • Frutta e verdura
    • Olio
    • Tartufo
    • Cioccolato
    • Dolci e Gelati
    • Caffé
    • Salute&Cibo
    • Ristoranti
    • Chef stellati
    • Cucina etnica
  • TuttoDrink
    • Drink&Cinema
    • Spumanti
    • Champagne
    • Vini bianchi
    • Vini rossi
    • Vini rosati
    • Grappa
    • Gin
    • Rum
    • Vodka
    • Whisky & Whiskey
    • Altri distillati
    • Vini fortificati, passiti e liquori
    • Cocktail
    • Birra
    • Cantine
    • Vinitaly
  • TuttoOk
  • Degustando
  • Eventi
    • Manifestazioni
    • Convegni
    • Fiere
    • Arte e cultura
    • Sport e tempo libero
  • Le Brevi
    • Le brevi: TuttoTravel
    • Le brevi: Tutto Food
    • Le Brevi: Tutto Drink
    • Le brevi: Tutto Okay
  • Video
  • Libri
  • Contatti
    • Editore
    • Redazione
    • Come evidenziarsi
Home / Eventi / Fiere

FoodExp 2019, il congresso dedicato alla ristorazione e all’hospitality d’autore

6 Marzo 2019 by Paolo Alciati

Visioni della cultura enogastronomica che influenzano la vita dei territori a Lecce dal 15 al 17 aprile 2019.

Sul palco del Food Life Experience saliranno famosi cuochi internazionali, dal nord Europa alla Sicilia.
La cucina sarà il luogo centrale dove i cuochi trasmetteranno messaggi non solo dal punto di vista alimentare, ma su come i cibi influiscono giorno per giorno sui territori e sulla vita del pianeta.
#FoodChangers, luoghi e cuochi che cambiano il mondo saranno i veri protagonisti di FoodExp 2019.

FoodExp - i cuochi e i luoghi che cambiano il mondo

Le visioni di FoodExp 2019

In questa seconda edizione, FoodExp aumenta le proprie prospettive centrando il tema: il cibo come strumento.
Non sarà quindi uno spettacolo di cooking show, ma storie, visioni e metodi applicati da cuochi, sommelier, produttori di cibo e di vino allo scopo di andare oltre all’aspetto ristretto del proprio ristorante e del proprio interesse imprenditoriale, ma puntando alla crescita collettiva, alla ricerca che rivela i luoghi a sè stessi, creando nuovi modelli, costruendo comunità e rafforzando i legami sociali.

Foodchangers FoodExp

Questo aggiungerà un ulteriore tassello nel percorso che unisce la lotta allo spreco e all’insicurezza alimentare di Food for soul di Massimo Bottura e Lara Gilmore, alle ricerche per salvaguardare la foresta amazzonica e le popolazioni indigene di Mater Initiative con Virgilio Martinez, a Cook the mountain e Cookin’Med, i progetti ideati da Norbert Niederkofler in Alta Badia e da Pino Cuttaia in Sicilia, i cuochi “custodi” della montagna e del mare.

FoodExp vuole essere il punto di unione delle buone pratiche gastronomiche, nell’ottica di provare a trasformare il mondo in un posto più ospitale e più felice.

I Foodchangers

  • Aimo Moroni (Il Luogo di Aimo e Nadia, Milano), il presunto padre di tutte le materie prime contadine e marinare, nobilitate in un’ottica di alta cucina
  • Corrado Assenza (Caffè Sicilia, Noto – Siracusa), il pasticciere che si ricorda nella storia della pasticceria per aver utilizzato gli zuccheri della frutta e della verdura, abbattendo i limiti fra dolce e salato
  • Riccardo Canella e David Zilber (Noma, Copenaghen), braccio destro e sinistro di Renè Redzepi nella ricerca della New nordic cuisine, cucina oggi celebre come la Dieta Mediterranea
  • Franco Pepe (Pepe in grani, Caiazzo), ha riscritto la storia della pizza guidando la rinascita di un piccolo paese del Sud
  • Josko Gravner (Gravner vini, Oslavia – Gorizia), è il mago del vino naturale e lavora vinificando in recipienti di terracotta interrati, un processo di osmosi naturale tra terra e uva, fra vignaiolo e natura
  • Vincenzo Donatiello (Piazza Duomo, Alba – Cuneo) chef della cucina di Enrico Crippa, già Miglior Sommelier Junior d’Italia, dal 2013 nella casa della famiglia Ceretto
  • I giovani protagonisti della rinascita della cucina calabrese che hanno spazzato via i luoghi comuni che collegano la Calabria a ‘nduja e soppressata, ovvero Nino Rossi (Qafiz, Santa Cristina d’Aspromonte – Reggio Calabria), Antonio Biafòra (Biafora, San Giovanni in Fiore – Cosenza), Caterina Ceraudo (Dattilo, Strongoli – Crotone), Luca Abbruzzino (Cava cuculera nobile – Catanzaro)
  • Valentino Palmisano (Vespasia di Palazzo Seneca, Norcia – Perugia), il cuoco simbolo della ricostruzione di Norcia dalle macerie del terremoto
  • Gli autori della nuova trattoria italiana, rappresentata da grandi materie prime, sala che racconta la cucina e la religione dell’ospitalità: Diego Rossi (Trippa, Milano), Francesca Barreca e Marco Baccanelli (Mazzo, Roma), i fratelli Vincenzo e Francesco Montaruli (Mezza Pagnotta, Ruvo di Puglia – Bari)
Aimo Moroni, Fabio Pisani e Alessandro Negrini
Aimo Moroni fra Fabio Pisani e Alessandro Negrini – Il Luogo di Aimo e Nadia (Milano)
Antonio Biafòra
Antonio Biafòra – Biafora (San Giovanni in Fiore, Cosenza)
Caterina Ceraudo
Caterina Ceraudo – Dattilo (Strongoli, Crotone)
Corrado Assenza
Corrado Assenza – Caffè Sicilia (Noto, Siracusa) ©Francesco Di Martino
Francesco Montaruli, Valeria Gadaleta e Vincenzo Montaruli
Francesco Montaruli, Valeria Gadaleta e Vincenzo Montaruli – Mezza Pagnotta (Ruvo di Puglia, Bari)
David Zilber
David Zilber – Noma (Copenaghen)
Diego Rossi
Diego Rossi – Trippa (Milano) ©Marco Paone
Franco Pepe
Franco Pepe – Pepe in grani (Caiazzo, Caserta) © Damiano Errico
Josko Gravner
Josko Gravner – Gravner vini (Oslavia, Gorizia)
Francesca Barreca - Mazzo
Marco Baccanelli e Francesca Barreca – Mazzo (Roma) © Giovanna di Lisciandro
Nino Rossi
Nino Rossi – Qafiz (Santa Cristina d’Aspromonte, Reggio Calabria)
Riccardo Canella
Riccardo Canella – Noma (Copenaghen)
Valentino Palmisano
Valentino Palmisano – Vespasia (Norcia, Perugia)
Vincenzo Donatiello
Vincenzo Donatiello – Piazza Duomo (Alba, Cuneo)

Ospitalità e formazione a FoodExp

Si parlerà di hospitality management con gli imprenditori a capo delle migliori strutture ricettive in Italia e nel mondo.
Saliranno sul palco i docenti delle scuole di formazione professionale dedicate al personale di sala e d’albergo, dove si formano professionisti dotati dello human touch che fa la vera differenza nell’ospitalità.

Il Premio emergente, organizzato in collaborazione con Witaly, sarà dedicato ai più giovani: gli under trenta di Puglia si sfideranno nelle prove delle sezioni Chef emergente, Pizza chef emergente ed Emergente sala.
I tre vincitori parteciperanno alle finali nazionali.

FoodExp è un evento aperto al pubblico, ideato e organizzato da Sinext di Giovanni Pizzolante in collaborazione con la giornalista Sonia Gioia.

Informazioni utili per il Congresso FoodExp 2019

Torre del Parco – Lecce
dal 15 al 17 aprile 2019
Giovanni Pizzolante: 348.2712176
Sonia Gioia: 392.2156074
@foodexp.lifexperience

Autore & Credits

Paolo Alciati
Fonte Ufficio Stampa
Credit Photo Ufficio Stampa

Filed Under: Fiere Tagged With: chef

Leggi altre news da Turismo del Gusto

Lo chef Giancarlo Perbellini si è aggiudicato il riconoscimento “Cucina e Management”

Raffaele Medaglia, così a Napoli la cucina tradizionale si scopre fusion

S. Pellegrino partner della 7° edizione de Bocuse d’Or Europa 2020 in Estonia

Testata giornalistica registrata Tribunale di Torino n. 5849 del 26.03.05 - pagine elettroniche allegate alla rivista Il Pinzimonio Piacere Torino - Dir. Resp. Roberto Rabachino Editore GOLD GUEST ITALIA srl | P.Iva 09067570011 |